Rita da Cascia: la rosa e la spina, segni della Passione
Il "prodigio" del Venerdì Santo 1432 e un desiderio, apparentemente assurdo, espresso durante la malattia: due episodi miracolosi che si manifestano nei due simboli che rinviano ai dolori di Cristo e tuttora caratterizzano l'iconografia ritiana.
Il visconte dimezzato: l'occasione di scoprirsi incompleti
Il celebre romanzo del 1952 narra le vicende di Medardo di Terralba che, colpito da una palla di cannone, si ritrova diviso in due: una parte buona e una cattiva. Questa condizione lo conduce a una visione diversa della vita, fraternizzando «con tutte le mutilazioni e le mancanze del mondo».
L’opuscolo per genitori trans, a Verona il Comune tocca il fondo
Sarà presentato oggi a Verona l’opuscolo Trans* con figl3, che spazia dall’autoinseminazione casalinga a come evitare termini come “latte materno” e superare il “preconcetto” che solo una donna può partorire. Una serie di horribilia con il patrocinio del Comune a guida PD.
Alluvione, un colpo alle nostre false certezze e richiamo a Dio
Noi, che viviamo sull'Appennino emiliano e sentiamo la terra franarci sotto i piedi, sperimentiamo la vulnerabilità e la piccolezza dell'uomo, l'illusorietà degli idoli che ci siamo costruiti e su cui poggiamo la nostra vita. Eppure sembra che siamo sordi a questo richiamo ad alzare gli occhi al Cielo per riconoscere chi è il vero Signore.
- A qualcuno piace l'emergenza, di Alberto Prestininzi
- Scaricabarile a sinistra, di Ruben Razzante
- VIDEO: Che senso dare a questa tragedia, di Riccardo Cascioli
Iran, la condanna a morte come strumento di terrore
Iran, tre uomini, che avevano partecipato alle proteste contro il velo islamico sono stati giustiziati all’alba di ieri, nella città di Isfahan. Hanno subito un processo farsa e sono stati torturati per estorcere una confessione di omicidio. Il regime islamico usa la pena capitale per terrorizzare gli oppositori.
Alluvione e colpe politiche, parte lo scaricabarile
Con un governo regionale di centrodestra, anziché di sinistra, ci sarebbe stata una catastrofe molto più devastante di quella che sta interessando l’Emilia Romagna? È uno dei ragionamenti, da scaricabarile, che la sinistra emiliana sta esprimendo per sminuire le colpe del governatore Bonaccini.
Lgbt, il Governo sgridato dal Canada gioca in difesa
La provocazione del premier canadese contro l'Italia sui diritti Lgbt tocca un nervo scoperto. Invece di rinfacciare i disastri di Trudeau nel campo dei nuovi diritti, la Meloni rassicura l'arrogante interlocutore. Ma la condivisione dell'omofobia da parte dell'esecutivo - che non è affatto una piaga sociale - è una pericolosa spia di accettazione dell'agenda Lgbt.
Frane e alluvioni, a qualcuno piace l'emergenza
Dopo l'alluvione di Firenze del 1966 il governo istituì una commissione di studio che portò a una legge per favorire la prevenzione del rischio idrogeologico. Ma dopo il 2000 assistiamo a un analfabetismo di ritorno e alla prevenzione si sostituisce la corsa alle emergenze annunciate, soprattutto connesse al Riscaldamento globale....
L'Humanae Vitae: audace, profetica e sempre più attuale
Dalla relazione sessuale escludendo i figli ai figli generati, anzi "prodotti", escludendo il sesso, fino a un futuro che a forza di manipolazioni farà a meno non solo della dualità maschio-femmina, ma dell'uomo stesso. Dalla deriva post-umana ci salverà solo un'antropologia integrale: ecco la perenne validità dell'enciclica di Paolo VI, nelle parole del cardinal Ladaria Ferrer.
New York, la morte di Neely riattizza la questione razziale
L’America è ancora una volta divisa su linee razziali, come nel caso di George Floyd, per un afro-americano soffocato, per errore, stavolta nella metropolitana di New York. Jordan Neely, senzatetto afro-americano, ucciso per errore dall'ex marine Daniel Penny: un caso che divide.
Kenya: anche i bambini vittime della setta suicida
Sale a 211 il conto dei cadaveri ritrovati nella foresta di Shakahola, teatro della predicazione del "pastore" Nthenge che prometteva la salvezza attraverso la morte per fame. Un delirio messianico che ha spinto persino le madri a lasciar morire i propri figli.
Denatalità: i dati mettono l'aborto tra gli imputati
Un sondaggio Noto commissionato da Pro Vita & Famiglia, smonta la narrazione sull'aborto: per il 70% degli italiani intervistati lo Stato deve riconoscere il valore sociale della maternità e aiutare le donne a non abortire. E tra denatalità e aborto, i dati Istat svelano uno strettissimo collegamento.