Omosessualità, i Focolarini confondono peccato e peccatore
Anche i Focolarini chiedono un cambio di paradigma in tema di omosessualità. E lo fanno attraverso Avvenire parlando del gruppo “Nessuno solo”, pensato per accogliere figli gay e trans. Ma si dimentica la distinzione tra peccatore (da accogliere) e peccato (da abbandonare).
Bibbiano, bimba strappata al papà usata per la causa Lgbt
Al processo per i fatti di Bibbiano emerge un dettaglio inquietante: la bambina affidata alla coppia lesbica partecipò all'unione civile delle due donne e le venne fatta indossare una maglietta con su scritto: “Sono la figlia delle due spose”. Un episodio di violenza che mostra come il sistema affidi in Val d'Enza fosse orientato a promuovere l'omogenitorialità senza curarsi dei traumi a cui andavano incontro i minori strappati ai genitori solo sulla base di sospetti.
La ragionevolezza e la bellezza della Humanae Vitae
Dalla timida accettazione della contraccezione all'accettazione generalizzata dell'aborto: la radice comune, sottolinea il prof. John Haas, sta nel considerare la procreazione come un male da evitare. Di qui il controsenso di un bene (la nascita) considerato male e di un male (l'aborto) reclamato come un diritto.
L'Africa al G7, il continente ignorato dai Grandi
“Dove è l’Africa al vertice G7?” si domandavano alcuni esperti internazionali constatando il poco interesse nei confronti del continente. Il presidente di turno dell'UA, il presidente delle Comore, Assoumani, era impreparato. Il Sudafrica, vicino a Putin, non è stato invitato.
La Grecia ai conservatori, a sinistra solo macerie
Il primo ministro greco Kyriakos Mitsotakis e il suo partito conservatore Nuova Democrazia hanno vinto le elezioni politiche parlamentari di domenica in Grecia con un ampio margine sulle sinistre. Vittoria anche in Bulgaria. Ora le speranze si concentrano sulla Spagna.
La BBC sdogana i satanisti. Perché sono mainstream
“Pensi di conoscere i satanisti? Probabilmente no”, titola la BBC il suo servizio sulla convention della Satanic Temple (legale negli Usa) a Boston. Con un titolo così, cosa potrebbe andare storto? Invece che limitarsi a documentare, finisce per sdoganare il Male, che usa temi ormai mainstream, dai diritti Lgbt all'aborto.
Suetta: «La cultura nichilista confonde delitti e diritti»
Parole chiare del vescovo di Sanremo in tempi in cui persino uomini di Chiesa cedono su aborto, gender ed eutanasia. In vista della Giornata Studio su etica e bioetica che si terrà nella città ligure il 3 giugno, il presule ribadisce la dignità e l'indisponibilità della vita umana.
Scegliamo la Vita, in 40mila contro l'aborto e per le donne
In 40mila sono scesi in piazza a Roma per la manifestazione Scegliamo la Vita. Non solo aborto, ma anche una difesa a tutto tondo della donna, anche dall'utero in affitto e dalle teorie gender. Pieno sostegno di Fontana e del cardinal Zuppi (che però non contesta la legge 194).
L'enciclica Humanae Vitae, antidoto all'anti-umanesimo
L'evento organizzato a Roma dalla Cattedra Internazionale di Bioetica Jérôme Lejeune ha sottolineato l'audacia dell'insegnamento di San Paolo VI sulla sessualità, sempre più valido di fronte ai tentativi di strumentalizzare il corpo e manipolare la nascita, non più "dono" ma pretesa e "prodotto".
Contestazione alla Roccella: io c'ero e vi racconto
Eugenia Roccella non ha potuto presentare, al Salone del Libro di Torino, il suo ultimo libro Una Famiglia Radicale. È stata infatti bloccata da una violenta contestazione di femministe ed ecologisti radicali. Il racconto di don Salvatore Vitiello, spettatore della vicenda.
Bakhmut in mano russa, dal G7 coro unanime: no a negoziati
Malgrado le confuse smentite ucraine, la città di Bakhmut appare definitivamente caduta, mettendo in difficoltà anche gli alleati di Kiev, che ora minimizzano. E dal G7 si risponde con la decisione di inviare gli aerei F-16 e addestrare i piloti ucraini, ma ci vorranno un paio d'anni per la consegna.
- "Allentare la tensione", il Papa gioca la "carta Zuppi", di Nico Spuntoni
La carta Zuppi per l'Ucraina: obiettivo "allentare la tensione"
La Santa Sede conferma il presidente della Cei come inviato del Papa per avviare "percorsi di pace" tra Russia e Ucraina, ma saranno diverse le personalità coinvolte nella missione voluta da papa Francesco. Don Stefano Caprio e il professor Giovanni Codevilla spiegano alla Bussola le prospettive.