Nigeria tra petrolio e jihadisti: comincia l'era di Tinubu
Bola Tinubu entra oggi in carica come 17esimo presidente della Nigeria. Accusato di corruzione e traffici illegali dovrà affrontare il problema che nessuno dei suoi predecessori ha voluto affrontare: il petrolio la cui estrazione sta notevolmente diminuendo nel Paese. Il nodo dei territori infestati dai jihadisti.
Regno Unito, dicono no ai dogmi Lgbt: insegnanti licenziati
Joshua Sutcliffe, un insegnante cristiano di 33 anni, viene licenziato per essersi rifiutato di usare i pronomi femminili con un alunno maschio che si sente femmina. Licenziato anche Ben Dybowski, che in un seminario per docenti dice che il matrimonio è solo tra uomo e donna e la vita inizia dal concepimento.
Peccato o fragilità? La rivoluzione linguistica nella Chiesa
“Peccato”, termine ormai in panchina, evoca un plesso dottrinale di principi, nonchè un’offesa a Dio, quindi rimanda ad un piano trascendente. “Fragilità” invece abbassa la temperatura morale rispetto al concetto di “peccato”. E così vale per dottrina/pastorale, Creato/ambiente, Giustizia/misericordia. Viaggio nella rivoluzione linguistica della Chiesa.
San Paolo VI, l’arte è vera se conduce a Dio
Montini aveva un rapporto personale con diversi artisti e durante il suo pontificato diede vita a diverse iniziative culturali. Biasimava certa arte moderna «che ci separa dall’umano, dalla vita» e insegnava che la vera arte deve aiutare l’uomo a incontrare Cristo Risorto.
L’essere dimezzato e la necessità di essere salvato
Nel Visconte dimezzato Calvino intende mettere in evidenza l’uomo «dimidiato, mutilato, incompleto», cioè l’uomo contemporaneo. Innegabile nella sua opera, come confessa lo stesso scrittore italiano, è l’influsso di Stevenson.
I rifugiati rohingya nell'inferno di Cox's Bazar
Fuggiti in massa dalla persecuzione in Birmania (Myanmar), la minoranza dei rohingya, quasi interamente musulmana, si è rifugiata nel vicino Bangladesh, nel campo di Cox's Bazar. Vivono una vita di stenti. E per i convertiti al cristianesimo si aggiunge la persecuzione degli altri profughi.
Mortara, nel “Rapito” di Bellocchio un castello di falsità
La Bussola ha visto la pellicola di Bellocchio sul caso del bambino ebreo battezzato in pericolo di morte e poi separato dai genitori. La Chiesa dipinta in modo truce, la fede irrisa, la reale devozione di Edgardo trattata come frutto di plagio: falsità smentite dagli scritti dello stesso don Mortara.
Per Biden, Repubblicani e terroristi pari sono
Usa, il Dipartimento alla Sicurezza Interna ha utilizzato diverse decine di milioni di fondi federali per condurre una guerra vera e distruggere la reputazione di importanti organizzazioni cristiane, di diversi gruppi di politica pubblica conservatori, da infiltrare e combattere come se fossero terroristi.
Annunziata e Fazio fanno le vittime ma nessuno li ha cacciati
Annunziata e Fazio fanno le vittime ma nessuno li ha cacciati. I loro sono atteggiamenti fortemente ideologici oltre che arroganti sul piano intellettuale, che nel giornalismo non dovrebbero trovare spazio perché inficiano alla radice il concetto stesso di informazione pubblica e al servizio di tutti i cittadini.
Medicina nel caos: il flop delle Case di Comunità
Il governo Draghi ha voluto riorganizzare la medicina del territorio - sempre più in crisi - con una soluzione già vista all'opera nel Venezuela di Chavez: le Case di Comunità. Ma il progetto è già fallito e nonostante i soldi del PNRR è destinato a lievitare nei costi.
Parigi-Chartres: il rito antico spopola tra i giovani
Malgrado le restrizioni, le giovani generazioni sono così attratte dalla liturgia tradizionale che lo "storico" pellegrinaggio francese deve chiudere le iscrizioni: i posti non bastano. Tra loro anche molti partecipanti alla GMG. I numeri e l'età media parlano da soli: la Tradizione non è indietrismo, è il futuro.
L'Africa visitata dal Papa si racconta. Ma occhio all'ideologia
I discorsi e le omelie pronunciate da Papa Francesco durante il suo viaggio in Congo e Sudan del Sud sono stati raccolti nel libro Giù le mani dall’Africa. Un testo pieno di incontri, racconti e testimonianze strazianti. Ma rischia di essere presentato come l'ennesimo pamphlet anti-occidentale.