Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Giuseppe Lavoratore a cura di Ermes Dovico

Articoli con versione audio


Usa, la sentenza su Harvard svela il razzismo dei progressisti
DISCRIMINAZIONE POSITIVA

Usa, la sentenza su Harvard svela il razzismo dei progressisti

Alla fine di giugno, la Corte Suprema ha dato un’altra picconata al progressismo americano. Ha dichiarato incostituzionale la discriminazione positiva, su base razziale. Colpiva soprattutto gli asiatici, "troppo bravi"


Parità scolastica, il vero nodo è economico
LA SVOLTA CHE MANCA

Parità scolastica, il vero nodo è economico

Il governo vuole equiparare l’abilitazione dei docenti delle scuole paritarie a quella delle statali. Bene, ma serve anche una riforma finanziaria: altrimenti, le paritarie rischiano un esodo di insegnanti verso lo Stato.


Fontana assolto per il caso camici. Il fango mediatico resta
LOMBARDIA

Fontana assolto per il caso camici. Il fango mediatico resta

Attilio Fontana, presidente della Lombardia, è stato assolto in appello dall’accusa di frode, per le  forniture di camici in piena pandemia di Covid. I giornalisti che gli hanno gettato fango addosso chiederanno mai scusa?


La guerra sull'immigrazione manda a casa il governo olandese
L'AJA

La guerra sull'immigrazione manda a casa il governo olandese

Dopo le dimissioni di venerdì scorso, il premier Mark Rutte ha ieri annunciato l'abbandono della politica. Aveva guidato il governo per 13 anni, ma si è arreso davanti alla spaccatura della maggioranza sui richiedenti asilo.


Volinia, riconciliazione fra ucraini e polacchi nel nome di san Giovanni Paolo II
UCRAINA

Volinia, riconciliazione fra ucraini e polacchi nel nome di san Giovanni Paolo II

Zelensky e Duda, la Chiesa polacca e ucraina hanno reso omaggio alle vittime dello sterminio dimenticato dei polacchi in Volinia, ad opera degli ucraini nel 1943. Un percorso di riconciliazione avviato da san Giovanni Paolo II. 


La medaglia di San Benedetto, un’arma per la buona battaglia
IL SACRAMENTALE

La medaglia di San Benedetto, un’arma per la buona battaglia

Fu approvata per la prima volta da Benedetto XIV, che concesse numerose indulgenze, tra cui quella plenaria in punto di morte. Tra le sue iscrizioni, quelle per tenere lontano il demonio e affidarsi alla luce della Croce.


Fernández e le virtù "a modo mio" che perdono di vista Dio
il custode della fede

Fernández e le virtù "a modo mio" che perdono di vista Dio

Il neo-prefetto della Dottrina della Fede cita san Tommaso e Familiaris Consortio per sostenere un malinteso primato della carità. In realtà, fraintende l'uno e l'altra minando le fondamenta dell'agire morale.
- LA QUESTIONE ABUSI SOLLEVA OMBRE SULLA NOMINA DI "TUCHO", di Nico Spuntoni


La liturgia è culto a Dio, alle origini del Movimento liturgico
LA RICORRENZA

La liturgia è culto a Dio, alle origini del Movimento liturgico

11 luglio 1833: viene ristabilita la vita monastica nell’abbazia di Solesmes, grazie a dom Guéranger. La cui opera è ritenuta all’origine del Movimento liturgico, che intendeva riproporre tutto lo splendore della liturgia.


La questione abusi solleva ombre sulla nomina di "Tucho"
scandali

La questione abusi solleva ombre sulla nomina di "Tucho"

La "dispensa" papale che esonera Fernández dal fronte della tutela dei minori non placa le perplessità. Nulla a suo carico, ma se lui stesso ammette di non aver agito al meglio, ci si chiede perché metterlo a capo del dicastero.


Miss Olanda è un trans, la rivoluzione avanza
IL CASO

Miss Olanda è un trans, la rivoluzione avanza

Stiamo assistendo a una operazione in grandissimo stile per modificare l'atteggiamento verso le «non conformità sessuali». Ma l'obiettivo finale è colpire la cultura europea tradizionale, nata dal cristianesimo.


Ucraina, crepe tra gli alleati per le bombe a grappolo dagli USA
LA QUESTIONE

Ucraina, crepe tra gli alleati per le bombe a grappolo dagli USA

Oltre alla reazione di Mosca, che vi vede una nuova escalation, la decisione degli Stati Uniti di fornire armi a grappolo a Kiev crea tensioni tra gli alleati europei, a quanto pare nemmeno consultati da Washington.


Francesco e i 21 nuovi cardinali, un’ipoteca per il futuro
LE SCELTE

Francesco e i 21 nuovi cardinali, un’ipoteca per il futuro

Il Papa annuncia, per il 30 settembre, il suo decimo concistoro. Si conferma il suo criterio personalistico, che non tiene conto del prestigio delle diocesi. Risalta la giovane età di molti dei prossimi cardinali e l’intento di influire sul futuro pontificato.