Rupnik dimesso dai Gesuiti ma solo per "disobbedienza"
L'artista-teologo ha ricevuto un decreto di espulsione dall'ordine, per il «rifiuto ostinato di osservare il voto di obbedienza», avendo rifiutato il trasferimento imposto. Bene ma non benissimo: gli abusi e gli scandali non contano? Senza contare che continua a rimanere sacerdote.
- SI CHIUDE IL REBUS: GÄNSWEIN TORNA A CASA DA DISOCCUPATO, Borgo Pio
La Verità ci fa liberi. Parte la Campagna raccolta fondi
Appare sempre più chiaro che viviamo nella dittatura della menzogna che tutto tende a omologare: dal gender agli attacchi contro vita e famiglia, dalla salute fino alla guerra. La Bussola è da sempre controcorrente, non per il gusto di essere contro, ma per amore della Verità. E questo ci fa liberi perché non dobbiamo rendere conto a nessun potere mondano. Ma per mantenere questa voce libera c'è bisogno del tuo sostegno economico. DONA ORA
Il Sacro Cuore di Gesù, raccontato da don Elia Bellebono
Un umile calzolaio della provincia di Bergamo che diventa sacerdote a 65 anni. E dalla cui vicenda nasce il santuario di Urbino dedicato al Sacro Cuore di Gesù. Sarebbe stato il Signore stesso a richiederglielo, insieme a un quadro che oggi si trova all’interno dello stesso santuario.
Andrea Orsini: "Vi racconto il Berlusconi pro-vita"
Andrea Orsini, deputato di Forza Italia, è stato fino all'ultimo uno dei collaboratori più fidati di Silvio Berlusconi. Del defunto leader e fondatore del centrodestra italiano, ci parla dell'aspetto meno conosciuto: la sua visione cristiana della società e la battaglia per la vita.
Per il Cavaliere è l'ora del "giudizio" e del "compimento"
L'omaggio della folla, il clamore mediatico, le ovazioni dei tifosi, gli onori civili e militari. E poi il silenzio, la solennità del rito, le invocazioni e la preghiera di suffragio per Berlusconi che deposti gli incarichi e i ruoli terreni, come ha detto mons. Delpini, è "un uomo" che "ora incontra Dio".
Così la Civiltà Cattolica uccide la Dottrina sociale
Un articolo firmato dal cardinale Czerny esalta la “Chiesa circolare”, vale a dire in un dialogo con il mondo che al mondo la rende subalterna. Così diventa impossibile proporre una dottrina, e la Chiesa rinuncia ad avere una visione originale.
La Messa celebrata dai laici è già realtà in Svizzera
Nel cantone tedesco è ormai consueto che siano i laici a svolgere le funzioni sacerdotali: predicano, celebrano la liturgia della Parola con la completa sostituzione della Messa, battezzano, celebrano matrimoni. Il tutto in spregio alle più elementari norme canoniche. La "resistenza" di Vera Fides, un'associazione che vuole rimanere cattolica e che ha scritto al Dicastero del Culto Divino.
Benedetta la croce astile più alta del mondo
Domenica è stata benedetta dal vescovo di Verona, mons. Pompili, la croce astile più alta del mondo, che sorge presso il Santuario della Madonna della Corona, sul monte Baldo. Un luogo visitato 35 anni fa da Giovanni Paolo II, che appare sulla croce, sotto la figura di Gesù.
Dall’abisso alla Vita nuova, storia di una conversione
L’incontro nella “Milano da bere”, la passione incontenibile, l’aborto, la convivenza e poi il vuoto dentro. Fino a scoprire di dover abbracciare la verità che è Gesù. La storia di conversione di Marina e Giuseppe Formica nel libro “Una piccola casa sulla roccia”.
Odiatori seriali di Silvio, non rispettano neanche il lutto
Nessuno, come Berlusconi, ha attirato un così gran numero di odiatori seriali. Nemmeno la sua morte è bastata a fermarli. Ora attaccano il lutto nazionale. Così la Bindi contesta le esequie ufficiali e il rettore Montanari rifiuta di ammainare la bandiera della sua università. Viaggio nell'odio.
- L'ULTIMO LEADER EUROPEO di L. Volontè
Trump in aula: accuse pesanti, precedenti buoni
Trump si difende dalle accuse di aver conservato illegalmente documenti segreti, in casa sua, dopo la fine del suo mandato presidenziale. Si dichiara non colpevole. Rischia anche il carcere a vita. Ma ci sono precedenti favorevoli: Clinton si portò a casa tutte le registrazioni e non gli successe nulla.
Cancro, costi salati, solitudine: i dati choc sull'aborto
L'Osservatorio permanente sull'aborto presenta il secondo report sui costi e gli effetti sulla salute della 194. E i dati sono sconvolgenti: ormai il 30% abortisce con RU486; con l'aborto chimico si abortisce sempre più in solitudine, la mortalità è 12 volte superiore. C'è una stretta correlazione tra tumore al seno e aborti. E i costi? Dal 1978 ad oggi ci sono stati 5 milioni e 850 mila aborti per un costo dello Stato di oltre 5 miliardi. Se quella cifra fosse stata investita oggi avremmo una capitalizzazione di 12 miliardi netti.