Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Mattia a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


La parrocchia non ospita l’evento gay? A processo
CANADA

La parrocchia non ospita l’evento gay? A processo

Un’organizzazione Lgbt canadese chiede di affittare una sala parrocchiale. La parrocchia si rifiuta spiegando che «sostenere uno stile di vita omosessuale» è contrario alla fede cattolica. Adesso dovrà difendersi davanti a un tribunale per i diritti umani. È la conferma che la libertà della Chiesa è sotto attacco. E in Italia, se passasse la legge contro l'"omofobia", il quadro si aggraverebbe.


«Aiutatemi, cerco il vecchio che mi ha donato il respiro»
LA STORIA

«Aiutatemi, cerco il vecchio che mi ha donato il respiro»

Lui è Mario Sberna, leader dell'Associazione Famiglie Numerose; l'altro è un anziano senza nome. Entrambi ricoverati Covid a Brescia. «Mi sono affidato a Dio, sicuro che non ce l'avrei fatta, improvvisamente staccano l'ossigeno a lui per darlo a me. Dopo poco, lo portano via. Non ho mai saputo chi fosse e se ora sia vivo o no. Abbandono terapeutico? Vorrei saperlo, devo la mia vita a quel "sacrificio" non deciso da lui». L'intervista all'attivista cattolico che confida i timori sulle derive eutanasiche denunciate dai geriatri: «C'era un barbone, ma per lui il letto in reparto non si liberava mai...».

ASSEMBRAMENTI DI SERIE A di S. Magni


Ci sono assembramenti di serie A e di serie B
DOPPIOPESISMO

Ci sono assembramenti di serie A e di serie B

Come ci si poteva ampiamente attendere, la manifestazione dei partiti di centro-destra a Roma, in occasione della festa della Repubblica, ha suscitato una forte polemica, per non aver rispettato le regole contro l'assembramento. Ma, lo stesso giorno, l'assembramento per accogliere Mattarella andava bene? E' solo l'ultimo dei tanti esempi. 


Conte invoca condivisione ma i soldi non arrivano
ANCORA SPOT

Conte invoca condivisione ma i soldi non arrivano

Ha invocato lo spirito del dopoguerra, richiamando i partiti alla condivisione, ma per taglio della burocrazia e Riforma del fisco siamo fuori tempo massimo, perché il Paese è in ginocchio e necessiterebbe di un vero e proprio “Piano Marshall”. Gli annunci di Conte allontanano sempre di più le scelte del Governo dalle esigenze reali del Paese


Zen: «A Hong Kong rischiamo un’altra Tienanmen»
INTERVISTA

Zen: «A Hong Kong rischiamo un’altra Tienanmen»

A 31 anni esatti dal massacro di piazza Tienanmen a Pechino, nubi scure volteggiano su Hong Kong: «I giovani coraggiosi che difendono l’autonomia e la libertà di Hong Kong, sono picchiati, arrestati, torturati». «Purtroppo, vista la situazione ai vertici del Partito comunista a Pechino, non ci possiamo aspettare molto di buono». «Come cristiani ci mettiamo nelle mani di Dio, difendendo la verità e la giustizia, pregando per la conversione dei nostri persecutori». Parla il cardinale Joseph Zen, vescovo emerito di Hong Kong.


Violenza sulle donne, l’aumento da lockdown e il governo fermo
IL FENOMENO

Violenza sulle donne, l’aumento da lockdown e il governo fermo

Dal 1° marzo al 16 aprile, complice il lockdown, sono aumentate del 75% (1750 in più) le donne che si sono rivolte al numero verde del Dipartimento Pari Opportunità. Eppure nel documento della task force costituita da Elena Bonetti si parla di violenza sulle donne solo marginalmente. E il ministro rimanda il tutto al piano nazionale. Perché procrastinare?


Caso Flynn, cadono altri pezzi di accusa a Trump
RUSSIAGATE

Caso Flynn, cadono altri pezzi di accusa a Trump

Tanto rumore per nulla. Il Russiagate, l’indagine sulla presunta collusione fra Donald Trump e la Russia, si è concluso con un nulla di fatto. Adesso si scopre che uno degli indizi principali, le telefonate del consigliere Michael Flynn e l’ambasciatore russo Kislijak, non conteneva alcuna prova di collusione. Interesserà ancora a qualcuno?


La strana festa di una Repubblica a pezzi
EFFETTO COVID

La strana festa di una Repubblica a pezzi

Una singolare Festa della Repubblica quella vissuta ieri, con il centrodestra che ha organizzato manifestazioni contro l'esecutivo protestando per le misure che hanno messo in ginocchio intere categorie produttive. La pandemia ha di fatto acuito le divisioni nel Paese, sia tra maggioranza e opposizione, sia tra Stato e Regioni.


Libertà della Chiesa, libertà di tutti. Al via la Campagna NBQ
RACCOLTA FONDI 2020

Libertà della Chiesa, libertà di tutti. Al via la Campagna NBQ

Sotto la veste dell’emergenza coronavirus cresce un nuovo totalitarismo. Quello che stiamo denunciando in questi giorni è che il divieto delle Messe è soltanto il vertice di un ampio attacco alla presenza cattolica nella società. È partendo da questa consapevolezza che iniziamo oggi la campagna raccolta fondi e ti chiediamo di essere al nostro fianco. DONA ORA!


Omofobia, la battaglia perdente dei cattolici
CONTRO IL DDL ZAN

Omofobia, la battaglia perdente dei cattolici

Con la legge Zan sacerdoti e catechisti rischiano la galera, ma sacerdoti e catechisti si saranno chiusi la bocca da soli ben prima che la legge Zan gliela chiuda. Col senso di colpa di essere indietro di 200 anni, la Chiesa cerca di guadagnare il terreno perduto e limita la propria libertà prima che lo Stato gliela limiti. La lotta alla legge Zan basata sulla libertà di espressione deve fondarsi sulla verità e il bene e sul fatto che ci sono dei mali che l’autorità politica può al massimo tollerare a determinate condizioni ma mai approvare come forme di bene pubblico.  


Un libro sulla psicologia contemporanea che smonta miti consolidati
ROBERTO MARCHESINI

Un libro sulla psicologia contemporanea che smonta miti consolidati

Roberto Marchesini in "Le vie della psicologia" ha fatto emergere come le teorie psicologiche contemporanee siano il frutto di una cultura anti cristiana e di una concezione errata della persona. Inoltre si scopre che i loro autori godono di una fama spesso ingiusta. Ad esempio, perché Freud aveva il pallino di sessualità e incesto, lui che lo trasgrediva? Perché le terapie cognitive hanno allontanato dalla fede in Gesù? E Jung che amava l'occultismo? Meglio ripartire dai grandi filosofi greci e cristiani


Un muezzin canta in Germania con il sostegno della chiesa
SOTTOMISSIONE ALL'ISLAM

Un muezzin canta in Germania con il sostegno della chiesa

Durante la quarantena la moschea centrale di Duisburg ha ottenuto il via libera dalla città di trasmettere, ogni sera, la chiamata alla preghiera (Adhan). Nello stesso momento la chiesa cattolica più vicina ha voluto esprimere solidarietà al mondo islamico facendo suonare le campane. Ma mentre i cristiani si commuovono, gli islamici mirano ad occupare i loro luoghi di culto come insegnò Maometto.