Perché Facebook ci ha sospeso per tre giorni
Qualche attento lettore si sarà chiesto come mai non preghiamo più il Rosario da due giorni, in diretta su Facebook. Questa diretta non ci sarà nemmeno oggi, perché Facebook ci ha sospeso da due giorni. Torneremo, regolarmente, solo a partire da domani, per chi legge. Ma i motivi della sospensione sono quantomeno interessanti.
Il vaccino per le Messe allontana i fedeli. Slovacchia docet
Cambio di programma per il viaggio di Papa Francesco in Slovacchia: ai fedeli non è più richiesto obbligatoriamente il vaccino, ma servirà comunque il green pass. Alla base della parziale retromarcia lo scarso numero di iscrizioni: «Per la Messa a Šaštín se ne aspettavano 350.000, ma finora i registrati sono solo 30.000 circa», spiega alla Bussola una fonte slovacca. Scaricabarile tra la Chiesa locale e il Governo per la decisione da cui è nato il flop, e malcontento per alcune frasi del Papa. Un caso che dimostra come la richiesta di vaccino o altro lasciapassare per partecipare all’Eucaristia non trovi il favore dei fedeli.
Coraggio, chiarezza, fedeltà: i tre ingredienti di Clint Eastwood
Uno dei film meno conosciuti di Clint Eastwood, 15:17 attacco al treno, cronaca dell'attentato (sventato) al treno Amsterdam-Parigi del 2015. È un inno al coraggio, alla chiarezza e alla fedeltà al proprio ruolo. Ovviamente non solo il film, ma proprio la storia reale dei protagonisti degli eventi.
L'Afghanistan che resta: tribalismo in veste islamica
I Talebani possono anche consentire alle donne di studiare: saranno i loro mariti, nei matrimoni combinati, a vietarlo. Possono anche non imporre il burqa per legge: saranno le famiglie ad esigerlo. E possono evitare di reintrodurre la lapidazione per le adultere: saranno i famigliari a uccidere. Sono tradizioni arcaiche, tribali, che l'islam ha rafforzato.
Fuga da Kabul, alcune ragioni del disastro militare
Più ci si addentra nello scandalo della ritirata americana dall’Afghanistan, più emergono dettagli raccapriccianti. Secondo una stima del Dipartimento di Stato è stata lasciata a terra la maggioranza degli afgani che, avendo lavorato per gli americani, avevano diritto d’asilo negli Usa. Alla radice del disastro: errori di intelligence e fratture nel governo.
Vaccino per i Sacramenti: scientismo che esautora Dio
Dei fedeli si sono visti chiedere il green pass per la Santa Messa e, addirittura, il vaccino per confessarsi. Dov’è finita la “misericordia” tanto proclamata in questi anni? Con il Covid l’Onnipotente è stato messo da parte, eppure l’ideologia scientista non potrà mai cancellare ciò che di irriducibile c’è nell’uomo: la coscienza. È questa che motiva il nostro agire, compresa la scelta di vaccinarsi o meno.
Eutanasia, non si ricada nel tranello di una legge 'cattolica'
La proposta di referendum dei radicali sarà probabilmente dichiarata inammissibile dalla Corte Costituzionale, ma resta la pressione sul Parlamento ad allargare la possibilità delle uccisioni. La sentenza con cui la Consulta ha dichiarato parzialmente illegittimo il divieto di aiuto al suicidio, comunque, non obbliga in alcun modo le camere a legiferare: piuttosto dovrebbero abrogare la legge sulle Dat. I parlamentari cattolici hanno il dovere di proteggere i malati e gli anziani più fragili, difendendo la verità tutta intera. E non ricadere così nell’errore della Legge 40.
Mattarella e quei due, orwelliani, minuti dell'odio
Più il potere si irrigidisce in forme autoritarie e più ha bisogno di un nemico. Dopo Draghi, il discorso del Presidente Mattarella all’università di Pavia inquieta, sia per le cose inesatte espresse, sia per la violenza discriminatoria di cui ha fatto oggetto coloro che decidono di non farsi vaccinare. In 1984 Orwell parlava dei “Due Minuti dell'Odio”: Mattarella ha presentato quei cittadini come il “nemico” da combattere. Quando il potere parla in questi termini rende gli oppositori sicuri di essere nel giusto.
Lo zar e la ballerina, un film che non fa giustizia alla storia
Arriva in Italia “Lo zar e la ballerina”, film russo sulla relazione tra Nicola Romanov e una danzatrice che in patria ha suscitato polemiche e scalpore, con le proteste soprattutto della Chiesa ortodossa. La pellicola è un bello spettacolo, ma in effetti la storia vera è in parte diversa e non rende giustizia alla figura dell’ultimo zar.
Regno Unito e Australia, i vescovi contro l’eutanasia
Si leva la voce dei vescovi contro i progetti di legge sull'eutanasia in Gran Bretagna e nel Queensland. Dopo l’appello della Conferenza episcopale inglese di maggio, ecco gli interventi dei vescovi Davies e McKinney. E in Australia mons. Coleridge chiede di “fare tutto il possibile” per proteggere le vite fragili.
Quel crocifisso superstite e il "problema" della fede
Ha commosso il racconto del chirurgo che ha perso tutto nel rogo alla torre del Moro di Milano tranne un piccolo crocifisso. L'episodio riporta al centro il tema della croce e della sofferenza. L’unica risposta è avere fede (fiducia) in quel che Cristo ha fatto e detto perché «il giusto vivrà della fede».
Biden che si vanta del ritiro da Kabul è indifendibile
Joe Biden vanta, nei suoi discorsi, la decisione di aver posto fine alla guerra in Afghanistan. Ma sono sotto gli occhi di tutti le scene del disastro. Probabilmente, nella sua retorica, Biden si avvale dell'aiuto dello scienziato comportamentale Sunstein, teorico del "nudge". Ma al di là della retorica gli americani vedono la realtà e il presidente ha perso credibilità.