La Sacra Tradizione - Il testo del video
Già nelle Scritture troviamo il riferimento alla Tradizione. Sacra Scrittura e Sacra Tradizione sono strettamente unite perché vengono da Dio e tendono allo stesso fine. La Tradizione comprende sia l’atto sia il contenuto della trasmissione. I Padri della Chiesa sono testimonianza dell’esistenza della Tradizione.
Le date dei Vangeli secondo sant'Ireneo, di Luisella Scrosati
Un testo di sant'Ireneo contenuto in Adversus Haereses ha spinto alcuni a una datazione tardiva dei Vangeli, ma è una interpretazione impropria che non tiene conto di due elementi importanti. Ecco quali.
Come sarà l'Anticristo, di Vittorio Messori
Il tema dell'Anticristo fa parte della tradizione della Chiesa e nel corso dei secoli diversi sono stati i tentativi di identificarlo. Ma oggi pare molto attuale l'intuizione di Carl Schmitt che giusto un secolo fa lo vedeva nascere dalla società moderna occidentale dove «gli uomini sanno tutto e non credono a niente». Ecco il suo identikit...
La Sacra Tradizione
Già nelle Scritture troviamo il riferimento alla Tradizione. Sacra Scrittura e Sacra Tradizione sono strettamente unite perché vengono da Dio e tendono allo stesso fine. La Tradizione comprende sia l’atto sia il contenuto della trasmissione. I Padri della Chiesa sono testimonianza dell’esistenza della Tradizione.
Ungheria al voto: l'ombra del complotto di Soros
Ungheria al voto il 3 aprile. Le ultime vicende svelano il complotto ai danni del Governo Orban da parte di media vicini alla Open Society di Soros. Evidenti i tentativi di screditare a livello internazionale il presidente ungherese e di gettare sospetti sulla democraticità del voto.
Per Biden, la guerra in Ucraina è imminente
In Ucraina “la guerra può scoppiare in ogni momento, da adesso”. È questo il messaggio tutt’altro che rassicurante lanciato ieri dalla Casa Bianca. E nell’intervista rilasciata alla Tv Nbc, il presidente Biden invita anche tutti i cittadini americani a lasciare il prima possibile l’Ucraina. Ma il governo di Kiev invita alla calma.
Eppur si muove: la riforma della giustizia
La politicizzazione della magistratura è uno dei principali problemi della nostra democrazia. E nessuno è riuscito a riformarla. Forse adesso qualcosa si muove: il governo Draghi ha presentato la riforma, che andrà poi discussa in Parlamento (senza fiducia). È un primo tentativo di separare la magistratura dalla politica.
Padre e madre, due film ne ricordano il significato
Due film girati a latitudini lontanissime ribadiscono il valore ineliminabile di paternità e maternità, che appartengono alla natura e al cuore dell’uomo. È ciò che ci mostrano la pellicola cinese “One Second” di Zhang Yimou e “Stringimi forte” del francese Mathieu Amalric.
10 parole per capire la crisi della politica. E uscirne
L’odierna non-cultura politica nasce da fraintendimenti di concetti fondamentali. Per invertire la rotta, bisogna prima riscoprire l’alfabeto della buona politica e spiegare, nell’ottica della DSC, termini quali autorità, Costituzione, democrazia, legge, Stato, ecc. Questo il fine dell’ultimo numero del Bollettino dell’Osservatorio Van Thuân, intitolato “La politica in 10 parole chiave”.
Puoi scegliere l'eutanasia, ma non le cure per tuo figlio: a che libertà giochiamo?
Da un lato c'è "Mario" che ha ottenuto l'ok al "farmaco" letale che lo ucciderà «nel modo più dignitoso possibile»; dall'altro i genitori ai quali è stata sospesa la potestà genitoriale per una richiesta di trasfusione "no vax". Di qua una Corte che tutela la libertà individuale fino a permettere il suicidio; di là i tribunali che negano la libertà di cura dei genitori. Schizofrenia di Stato in cui la libertà viene tutelata o negata se in accordo o in disaccordo col principio di volta in volta sposato dall’ordinamento giuridico.
Dietro gli attacchi a Benedetto la lobby Lgbt
L'attacco a papa Benedetto XVI arriva sull'asse Roma-Germania nel momento di massima pressione per promuovere l'agenda Lgbt nella Chiesa, anche in vista del Sinodo. E sullo sfondo c'è la posizione contrapposta sullo scandalo degli abusi sessuali: a Benedetto non si perdona l'aver denunciato la crisi di fede che è alla base della corruzione morale. Il paradosso è che a cercare di incastrarlo sugli abusi sono proprio coloro che li favoriscono e li promuovono.
Von Balthasar, la Messa antica e la vanità di Grillo
Andrea Grillo manifesta una forte idiosincrasia nei confronti della storia. Come dimostra nel dibattito in cui presenta von Balthasar come un fautore dell'estinzione della Messa in rito antico. Cosa che non fu. Ma così si impossessa di una persona vissuta nel passato per decidere se le sue idee fossero o no accettabili.