Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Sant’Agostino a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


L'idolatria - IL VIDEO
ORA DI DOTTRINA / 34 - IL VIDEO

L'idolatria - IL VIDEO

L'idolatria, all'interno della superstizione, è uno di quei peccati che si volgono verso colui che Dio non è. L'idolatria è essenzialmente prestare il culto divino mediante atti esterni di culto che manifestano una incredulità. Attenzione, però, l'idolatria non è direttamente contraria alla fede, ma alla virtù di religione. L'uomo è incline all'idolatria per tre ragioni: disordine affettivo, necessità di una rappresentazione e scarsa conoscenza di Dio. Insieme all'idolatria c'è un altro peccato simile: la divinazione.


Quel "verbo" che colloca il quarto Vangelo
ORA DI DOTTRINA / 34 - IL SUPPLEMENTO

Quel "verbo" che colloca il quarto Vangelo

Diverse correnti interpretative del quarto Vangelo, escludono che il verbo presente usato nel racconto della piscina di Betsaida sia un indicatore di una data di composizione dello scritto anteriore all’anno 70 d.C. Ciò viene escluso per diverse ragioni: alcuni lo considerano un presente storico, altri non gli attribuiscono "troppo peso", secondo altri ancora è un presente di consuetudine. Eppure quel verbo presente continua a resistere ai tentativi di “squalificarlo", ecco perché...


Chiude la clinica Tavistock per il «cambio di sesso»
REGNO UNITO

Chiude la clinica Tavistock per il «cambio di sesso»

Dopo le critiche di un rapporto indipendente, l’NHS ha deciso che chiuderà la clinica londinese per minori con «disforia di genere». Sottovalutati i rischi dei farmaci blocca-pubertà e la cura dei problemi psicologici. Ora un nuovo modello basato su centri regionali, ma serve un approccio che non ceda all’ideologia transessesualista.


Al voto con una par condicio vecchia e da rivedere
IL GARANTE

Al voto con una par condicio vecchia e da rivedere

Nessun partito ha battuto i pugni sul tavolo nei quattro anni e mezzo di legislatura per provare a riformare la legge sulla par condicio, una normativa fatta nel 2000 dal centrosinistra per limitare la sovraesposizione di Berlusconi e oggi assolutamente inadeguata a regolamentare la comunicazione politica. L'allarme del garante con le elezioni alle porte.

 


Vaiolo delle scimmie, l'emergenza Oms non convince
IL CASO

Vaiolo delle scimmie, l'emergenza Oms non convince

L'Oms decide che l'epidemia di vaiolo delle scimmie rappresenta un'emergenza sanitaria pubblica di interesse internazionale. Ma è una decisione che lascia parecchi dubbi: perché una malattia che si verifica per il 98% negli uomini che fanno sesso con altri uomini viene ora estesa ad una popolazione mondiale di tutte le età, che non si adattano a questo profilo di rischio?


La devozione mariana in sant'Ignazio
IL SANTO

La devozione mariana in sant'Ignazio

Quando si pensa a sant’Ignazio di Loyola, la memoria corre subito ai suoi Esercizi spirituali. Poca, invece, è la fama della sua devozione alla Vergine Maria. Eppure, di “tracce mariane”, ne troviamo non poche: come nella vita, così anche nei suoi scritti.


Samuel Alito difende la vita dall'assalto "democratico"
ABORTO NEGLI USA

Samuel Alito difende la vita dall'assalto "democratico"

Il giudice della Corte Suprema Usa Samuel Alito, autore della storica sentenza Dobbs sull'aborto, ha tenuto una conferenza a Roma in cui ha risposto a una serie di attacchi dei leader del mondo democratico. Il diritto alla vita è "il fondamento primo di ogni altra libertà”. Negli Usa la contestazione abortista sta sfociando nel terrorismo. 

- VIDEO: IL PRINCIPIO DI ALITO


Lavrov e Macron competono per il cuore dell'Africa
CONTINENTE NERO

Lavrov e Macron competono per il cuore dell'Africa

Esteri 30_07_2022 Anna Bono

Due viaggi paralleli, quello di Lavrov e quello di Macron, il primo nell'Africa orientale, il secondo in quella occidentale. Due metodi e linguaggi opposti: Lavrov usa tutta la sua retorica anti-colonialista per chiedere sostegno alla guerra in Ucraina, Macron denuncia l'espansionismo russo e propone progetti concreti. 


Un pellegrinaggio penitenziale (anche per Trudeau)
Il PAPA IN CANADA

Un pellegrinaggio penitenziale (anche per Trudeau)

Il pellegrinaggio penitenziale di Papa Francesco all'insegna del mea culpa verso le popolazioni indigene non è andato come si aspettavano i progressisti. Il Papa ha chiesto scusa per gli errori di “diverse istituzioni cattoliche locali” e non dell’intera Chiesa cattolica come loro pretendevano. E il monito papale sulla cancel culture di certo non sarà gradito a Trudeau.


Cosa (non) sappiamo sulle scuole residenziali canadesi
ACCUSE ALLA CHIESA

Cosa (non) sappiamo sulle scuole residenziali canadesi

Il dibattito sul ruolo della Chiesa nell'assimilazione forzata dei popoli nativi è stato rinfocolato dall'annuncio del ritrovamento di sepolture che però risultano solo "probabili": per confermare ipotesi e accuse bisogna scavare (nel terreno e negli archivi). Ammettere le colpe non significa evitare di porsi domande sulle responsabilità proprie ma anche altrui. Il governo canadese fa la voce grossa contro la Chiesa, dimenticando che fino a ieri Trudeau era in causa con gli indigeni.
UN PELLEGRINAGGIO PENITENZIALE (ANCHE PER TRUDEAU) di N. Spuntoni


Corte Suprema, i Dem vogliono cambiare le regole
STATI UNITI

Corte Suprema, i Dem vogliono cambiare le regole

Dopo che è stata annullata la sentenza abortista Roe vs Wade, i Democratici spingono sull’acceleratore per cambiare gli equilibri della Corte Suprema, con giudici a loro graditi. Due proposte di legge in pochi giorni. La prima mira a portare le toghe supreme da 9 a 13. La seconda prevede un diverso sistema di nomina e limiti di mandato.


Wuhan di nuovo chiusa. L'origine di tutti gli errori
RITORNO ALL'ORIGINE

Wuhan di nuovo chiusa. L'origine di tutti gli errori

La Cina non riesce a liberarsi dal Covid-19, né dalla politica “Covid zero” che pretenderebbe di sradicarlo. Ironia della sorte, un nuovo focolaio è stato individuato a Wuhan, nella città di origine del virus, dove venne sperimentato il primo lockdown dal 23 gennaio 2020. Si tirano le somme sulla lotta alla pandemia e cosa abbiamo sbagliato.