Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Giovanni I a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Aleppo, jhiadisti al comando per battaglia finale
LA GUERRA SIRIANA

Aleppo, jhiadisti al comando per battaglia finale

Esteri 08_05_2016

In vista della battaglia per Aleppo Assad non ha risparmiato retorica e toni epici scrivendo anche a Putin. Ma sulla sua strada il presidente siriano troverà il comando dei ribelli sotto il controllo di Al Nusra, che prepara numero ingente di attentati kamikaze. Ormai tra le forze ribelli, sono rimasti solo i jihadisti, ecco perché lo scontro imminente è così importante.


Multiculturalismo al potere, il modello Obama
trionfa a Londra
EDITORIALE

Multiculturalismo al potere, il modello Obama trionfa a Londra

L'elezione di Sadiq Khan, di origine pachistana e primo musulmano sindaco di Londra, dimostra come oggi per un politico il "non essere occidentale" diventi una risorsa. Non è l'esito di un dialogo tra culture, ma l'affermarsi di un'informe melassa culturale vagamente progressista. 


San Trovaso, il segreto di un piccolo paese
con il record di vocazioni religiose e matrimoniali
CHIESA

San Trovaso, il segreto di un piccolo paese con il record di vocazioni religiose e matrimoniali

In un paesino del trevisano di 4.210 abitanti sono stati ordinati ben 10 sacerdoti in 20 anni. I seminaristi provenienti da San Trovaso sono invece 13, di cui 8 prossimi a diventare preti. Le religiose sono 4. Le coppie sposate sono 11 in un anno e 5 famiglie sono missionarie nel mondo. È un primato mondiale, che si spiega con la valorizzazione dei movimenti - fortissima la presenza neocatecumenale -, l'adorazione eucaristica e il rosario quotidiano per le vocazioni.


L'arte, dove si leva il grido della grande Bellezza
IL LIBRO

L'arte, dove si leva il grido della grande Bellezza

«Quale bellezza salverà il mondo?», si chiedeva Dostoevskij. L'ultima fatica dello psicoterapeuta Roberto Marchesini, nostro collaboratore, è una sfida aperta in tale direzione. Il libro, La rivoluzione nell'arte - Una sfida alla bellezza del creato, non è un testo di storia dell'arte, ma una raccolta di riflessioni sul suo significato.


L’inno alla Vergine nell’ultima poesia del Canzoniere
PETRARCA. POETA DEL DESIDERIO/17

L’inno alla Vergine nell’ultima poesia del Canzoniere

Come Dante ha concluso la Commedia, così anche Petrarca terminerà il suo capolavoro con un inno alla Vergine Maria, senz’altro segno di omaggio al Sommo poeta, ma ancor più di indefettibile amore per Maria. Anche il percorso del Canzoniere appare salvifico, in un certo modo come quello della Commedia


«Rifondare l'Europa», il programma di Francesco
PREMIO CARLO MAGNO

«Rifondare l'Europa», il programma di Francesco

Il discorso sull'Europa di papa Francesco legge quel diffuso bisogno di un nuovo inizio dell'Europa, che rischia di andare in frantumi davanti a crisi economica e pressione degli immigrati. Si tratta di un intervento molto pragmatico che lascia sullo sfondo il tema delle radici cristiane dell'Europa, molto caro invece ai suoi predecessori.
- Papa Francesco "striglia" l'Europa, di L. Bertocchi


«In marcia per la vita e contro la legge sull’aborto»
DOMANI A ROMA

«In marcia per la vita e contro la legge sull’aborto»

«L’unica vera ricetta per uscire dalla crisi economica è rilanciare la natalità e difendere la vita». Virginia Coda Nunziante, portavoce della Marcia per la Vita presdenta la manifestazione di domani a Roma, alla quale parteciperà, per la prima volta, anche un vescovo diocesano.


Dopo la Cirinnà non si potrà più parlare di "famiglia"
POLITICA

Dopo la Cirinnà non si potrà più parlare di "famiglia"

Il Presidente del Forum delle associazioni familiari, Gianluigi De Palo, ribadisce che è giunto il momento del "fattore famiglia". Ma con l'approvazione della Cirinnà - contro cui il Forum non ha molto combattuto - la sua funzione diventerà strutturalmente ambigua e ad ogni sua proposta dovremmo chiedere: ma di che famiglia si parla? 


Dolcenera, il dono e la parabola dei talent… show
VISTO IN TV

Dolcenera, il dono e la parabola dei talent… show

«Nella religione cristiana il dono è la sofferenza! È l’opposto! Il dono è il non avere: beati gli ultimi che saranno i primi». La lezione di teologia prêt-à-porter è andata in onda l’altra sera a The Voice, il talent show canoro di Rai Due. A impartirla a un concorrente, la cantante Dolcenera.


Il vero obiettivo della "manifattura umana"
SPERIMENTAZIONE EMBRIONALE

Il vero obiettivo della "manifattura umana"

Vita e bioetica 07_05_2016

Cosa c'è dietro le sperimentazioni: esseri umani ceduti come cose, cose scartabili, cose sacrificabili. È questo uno dei frutti marci della manifattura umana realizzata nelle procedure di fecondazione artificiale. Si aggiunge il problema dello statuto morale dell'embrione, il cui protagonismo è arcinoto.


L'embrione e la madre, dialogo che non si vuole vedere
UNA RICERCA CONTROVERSA

L'embrione e la madre, dialogo che non si vuole vedere

Due studi portano all'attenzione il tema della sperimentazione sugli embrioni. Per dimostrare che il dialogo con la madre non c'è nei primi 13 giorni di vita. Ma è la teoria del pre embrione smentita dalla scienza. Noia: "Il dialogo c'è fin da primo giorno".

IL VERO OBIETTIVO DELLA MANIFATTURA UMANA di Renzo Puccetti


Qui il Crocefisso si mosse per sfuggire al fuoco
ITINERARI DI FEDE

Qui il Crocefisso si mosse per sfuggire al fuoco

Nel 1448, quando Crema era ancora sotto la giurisdizione del Ducato di Milano, imperversavano anche qui interminabili lotte tra Guelfi e Ghibellini. Assediatisi questi ultimi nel Duomo, vi accesero un fuoco per attizzare il quale utilizzarono anche il Crocefisso. Il Cristo ritrasse le gambe e il legno non bruciò.