Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Giovanni I a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


L'autoritarismo bonario di Renzi l'incantatore
EDITORIALE

L'autoritarismo bonario di Renzi l'incantatore

Grandi capacità oratorie dispiegate da Renzi a Firenze per far passare la sua riforma costituzionale. Il premier la riduce a uno scontro fra luce e tenebre. Ma il suo progetto, incentrato sul centralismo e la concentrazione del potere a Roma, se non contrastato, condannerebbe l'Italia a un altro periodo di declino.


La Sinistra oggi: "Panini ai rifugiati, a noi uno yacht"
IL PERSONAGGIO / LUCIANA CASTELLINA

La Sinistra oggi: "Panini ai rifugiati, a noi uno yacht"

"Nessuna rivoluzione ha conciliato libertà e uguaglianza. Se avessi dei soldi porterei panini ai rifugiati, oppure mi comprerei uno yacht". Così l'intellettuale sul sogno comunista, che si evolve: a forza di parlare di popolo, ma vivendo nel lusso, hanno finito per assimiliare i costumi borghesi che per una vita hanno combattuto. 


Se il Papa riceve e incoraggia il leader del Family day
GANDOLFINI IN UDIENZA

Se il Papa riceve e incoraggia il leader del Family day

Papa Francesco ha ricevuto in udienza Massimo Gandolfini, presidente e coordinatore del “Comitato difendiamo i nostri figli”, organizzatore dei due Family day del giugno 2015 e del gennaio 2016. Il Papa lo ha incoraggiato e gli ha raccomandato di andare avanti in questo impegno a favore della famiglia.


Girone torna 
a casa, ma 
l'India resiste
MARO'

Girone torna a casa, ma l'India resiste

Esteri 02_05_2016

Il Tribunale arbitrale istituito all'Aja ha anticipato la sua decisione: Salvatore Girone faccia rientro in Italia fino alla conclusione del procedimento arbitrale, avviato dal governo il 26 giugno 2015. Le condizioni del rientro saranno concordate tra Italia e India. Ma fonti del governo indiano hanno precisato che le condizioni della libertà provvisoria devono essere ancora stabilite dalla Corte Suprema. 


L'Inferno in una stanza, lezioni
da un caso
di pedofilia seriale
EDITORIALE

L'Inferno in una stanza, lezioni da un caso di pedofilia seriale

Tre anni di omertà prima di arrivare a scoprire un intero sistema di pedofilia in un condominio di Caivano (Napoli). Solo il coraggio di tre bambine, che hanno chiamato il male col suo nome, ha rotto il velo di silenzio. Ora si grida vendetta, ma abbiamo accettato troppo l'imposizione della volontà dell'adulto sul bambino.


Roma e 
lefebvriani 
mai così vicini
REGOLARIZZAZIONE CANONICA IN VISTA

Roma e lefebvriani mai così vicini

Si infittiscono i rumors su una regolarizzazione ormai prossima della Fraternità San Pio X. Una lettera dell'ex segretario del vescovo Lefebvre al superiore Fellay delinea una spinta ad accettare la proposta, che prevede la creazione di una prelatura personale, ma non pone condizioni dottrinali. Una mossa che solo un Papa come Francesco, imprevedibile e sostenuto dai media, può operare.


Ma non sarà il freezer a salvare gli embrioni
SENTENZA

Ma non sarà il freezer a salvare gli embrioni

Una sentenza del Tribunale di Roma boccia la richiesta di eliminare gli embrioni congelati non utilizzati da una coppia per la fecondazione assistita. Una decisione che in un certo qual modo mette in evidenza che la crioconservazione è un vicolo cieco da cui è umanamente impossibile uscire, così come la Chiesa insegna. 


L'altro Prodi demolisce il “tempio” progressista
L'ACCUSA A MELLONI

L'altro Prodi demolisce il “tempio” progressista

Nelle memorie del fratello dell'ex premier, emergono i problemi e i dissidi nella Fondazione diretta da Melloni, custode del lascito di Dossetti e del Concilio come rottura con la tradizione della Chiesa. «Un presidente non teologo e una direzione che nella cultura italiana è un fuoco d'artificio per attirare risorse».


Il caso Moro e il pasticciaccio brutto di via Fani
IL FILM

Il caso Moro e il pasticciaccio brutto di via Fani

L’uscita dell’edizione speciale in dvd del film Piazza delle Cinque Lune ci permette di riaprire la vecchia ferita del “caso Moro” e vedere che cosa c’è dentro dopo quasi quarant’anni. A sorpresa, spuntano i servizi segreti americani e il Kgb. Un altro dei misteri ancora oggi irrisolti della recente storia del nostro Paese.


Trent’anni di Internet, ma l’Italia è migliorata?
COMUNICAZIONE

Trent’anni di Internet, ma l’Italia è migliorata?

Era il 30 aprile 1986 quando Stefano Trumpy, col Centro Nazionale Universitario di Calcolo Elettronico del Cnr di cui era direttore, portò per la prima volta internet in Italia. Fu il giorno della prima connessione alla rete Arpanet da un nodo italiano. L’Italia fu la quarta nazione europea a connettersi a Internet.


Ecco perché anche oggi non possiamo non dirci cristiani
LA TESTIMONIANZA

Ecco perché anche oggi non possiamo non dirci cristiani

Ecclesia 02_05_2016

L’Europa ha perso il senso autentico della storia e giudica con criteri che ignorano il peso delle religioni nella vita dei popoli. Quando Giovanni Paolo II (e poi Benedetto XVI) insisteva sulle “radici cristiane dell’Europa” e il Parlamento europeo votava contro, si compiva una rottura nella tradizione europea. 


Lo chiamavano Jeeg Robot, una periferia da redimere
IL CASO AL CINEMA

Lo chiamavano Jeeg Robot, una periferia da redimere

Il film che ha fatto incetta di statuette ai David di Donatello racconta di una periferia grottesca in cui tutto è da riscrivere. Solo un eroe può farcela. Ma non il protagonista che ripete “io non sono amico di nessuno” rivelando così come serva un'Amicizia che salvi tutti da una desolazione esistenziale.