Venezuela, l'opposizione sfida Maduro in piazza
L'opposizione democratica del Venezuela aveva raccolto regolarmente le firme per un referendum revocatorio, contro il presidente Maduro, dopo che il paese è giunto sull'orlo del collasso. Ma il referendum non viene indetto. Allora migliaia di oppositori sono scesi in piazza. La rivoluzione bolivariana si regge solo sulla forza, ormai.
«Referendum contro le unioni civili, si deve fare»
Abrogare la prima parte della legge sulle unioni civili, che de facto istituisce un simil-matrimonio, per evitare che le sentenze dei tribunali consentano l’adozione e la filiazione alle coppie dello stesso sesso. È questo che muove l’iniziativa lanciata da tutte le opposizioni di centro-destra che ieri alla Camera hanno presentato il Comitato promotore del referendum per la parziale abrogazione della legge approvata mercoledì.
- IL TESTO DEL QUESITO
- È un dovere, nessuno si tiri indietro, di R. Cascioli
Monaco e Bari, le due lezioni che il governo ignora
Le aggressioni a coltellate in una stazione della periferia di Monaco e gli arresti di Bari sembrano aprire nuovi preoccupanti orizzonti alla minaccia terroristica islamica in Europa e in Italia. Al di là dei risultati delle indagini, vi sono alcuni elementi che potrebbero configurare un quadro molto grave della minaccia.
Il Papa e le diaconesse, tanto rumore per nulla
Per la maggioranza dei media italiani, Papa Francesco avrebbe aperto al clero femminile. Quando poi si approfondisce quel che ha veramente detto durante l'udienza dell'Unione Internazionale Superiore Generali, si scopre solo che intende studiare la questione sul diaconato femminile nella chiesa primitiva. Che era cosa ben diversa dal diaconato maschile.
Cirinnà, usiamo la ragione A reti unificate
La Nuova Bq aderisce alla piattaforma A reti unificate con altre testate cattoliche per indicare la volontà di unire le nostre voci quando sono in pericolo la vita, la famiglia, la libertà, l’educazione, la religione e il bene comune. Si inizia con l'analisi della legge Cirinnà-Renzi-Alfano le cui conseguenze sono distruttive. Non solo sociali, ma anche economiche per le casse dello Stato.
Ecco il quesito referendario contro le unioni civili
Sono 35 i commi che il Comitato per il referendum per l'abrogazione parziale della legge sulle unioni civili chiede di cancellare almeno per evitare che le unioni gay vengano assimilate al matrimonio, premessa per adozioni e utero in affitto.
Quell'Amore nella libertà che illumina l’umano
«Anche se Cristo non fosse la Verità, io amerei Cristo più che la Verità stessa!». Questo paradosso di Dostoevskij mostra a quale altezza si pone l'innamoramento dell'autore per Gesù Cristo. Egli sa che la questione dell'esistenza è una questione di Amore. Perché l'amore definisce. Definisce l'io e la sua manifestazione.
L'ora è di smarrimento, ma la speranza non va perduta
L'11 maggio 2016 si è consumato un grave passaggio per il nostro Paese: il contenuto della approvata legge sulle unioni civili - ingiusta, dannosa e contraria al bene della persona, della famiglia e della società - ha gravissime conseguenze sociali e apre la strada ad altre leggi nefaste e ingiuste.
Il Ttip non è così male. Ma potrebbe essere già morto
E' tanto e tale il clamore mediatico della protesta contro il Ttip, che è persino difficile comprendere di cosa si stia realmente parlando. Molte delle paure che suscita sono semplicemente infondate. Ma è probabile che sia destinato a non passare ugualmente: sia la Clinton che Trump sono contrari.
Brexit, una prospettiva salutare
Verso il Referendum di giugno. In fondo c’è da chiedersi se anche adesso la Gran Bretagna sia davvero nell’Unione. Una sua uscita dal perimetro europeo potrebbe anche essere uno shock salutare: le conseguenze sul piano economico infatti non sarebbero così drammatiche come si vuol far credere.
Il Pd si mette il camice e inventa la medicina di genere
Uomo e donna reagiscono diversamente alle patologie a seconda del gender. Il Pd deposita una PdL per promuovere la Medicina di genere, che si dice essere una nuova branca della scienza. Ma che nelle intenzioni conferma, senza volerlo, ciò che gli ideologi gender hanno sempre rifiutato: maschio e femmina sono diversi.
Beatrice, Lucia e Girolama: la misericordia è donna
“La donna tra arte e letteratura”: se ne parla domani sera presso l'auditorium della scuola di Sulbiate (Monza e Brianza). La serata è stata organizzata dal Centro culturale “Le radici di Sulbiate” in collaborazione con altri centri culturali. I relatori saranno Giovanni Fighera e suor Gloria Riva, nostri collaboratori.