Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Santa Beatrice da Silva a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


"Fate l'amore, abbattete i muri". Lo spot che
evoca la pedofilia
SILENZIO COLPEVOLE

"Fate l'amore, abbattete i muri". Lo spot che evoca la pedofilia

Una campagna della Diesel evoca anche l'amore fra uomo e bambino. Dopo l'accettazione della sodomia il passo verso la pedofilia è breve. Non a caso gli abusi e la pornografia minorile aumentano: 1,7 milioni di foto pedopornografiche sono state denunciate nei primi 4 mesi del 2017 dall'associazione Meter, quasi il 300% in più rispetto all'anno precedente. Bisognerebbe riflettere sulle conseguenze devastanti della "tolleranza".

 

-L'ERRORE DI SELEN E LA DIPENDENZA: USCIRE DAL PORNO di Andrea Zambrano


Myanmar, la violenza dietro la pace apparente
VATICANO-MYANMAR

Myanmar, la violenza dietro la pace apparente

La Santa Sede e il Myanmar (ex Birmania) ripristinano le relazioni diplomatiche. La decisione avviene dopo l’incontro, simbolicamente ed emotivamente molto importante, fra Papa Francesco e Aung San Suu Kyi, premio Nobel per la Pace, ex dissidente. Ma nel paese continuano le violenze dell'esercito soprattutto ai danni della minoranza Rohingya. 


Carestia, così muoiono i bambini nell'Africa orientale
CONTINENTE NERO

Carestia, così muoiono i bambini nell'Africa orientale

Esteri 07_05_2017 Anna Bono

Poche strutture, vecchie tradizioni (come il prezzo della sposa) ed epidemie: così in tempo di carestia i bambini muoiono come mosche in Somalia e nel resto dell'Africa orientale. Si tratta di una piaga che si porterà via, secondo le previsioni, circa mezzo milione di vite. E neppure per i sopravvissuti si prospetta un futuro roseo.


Senza Cristo resta solo un pianto antico
OTTOCENTO DA CAPIRE/8

Senza Cristo resta solo un pianto antico

In Pianto Antico Carducci affronta la straziante perdita del figlio. Che cosa rende grande questi versi? L’universalità dei temi affrontati: il dolore per la morte di un caro, il bisogno umano di amore e di affetto. Che cosa strugge il lettore? La disperazione, la mancanza totale di speranza, che si tramuta in tragedia. Senza Cristo, senza promessa di salvezza, si ritorna al paganesimo.


Il semaforo gay che spegne solo il buonsenso
TORINO

Il semaforo gay che spegne solo il buonsenso

Semafori gay friendly a Torino per dare «un segnale tangibile di svolta verso il riconoscimento della libertà di tutti». Il buonsenso suggerirebbe che, forse, era meglio lasciare i semafori come stavano. Ma il buonsenso, in tutta questa storia, ahimè, è stato il primo ad annegare nella liquidità. 


L'errore di Selen e la dipendenza: il volto dark del porno
L'INTERVISTA ALL'EX PORNODIVA E L'INCHIESTA DEL TIMONE

L'errore di Selen e la dipendenza: il volto dark del porno

Il Corriere intervista Luce Caponegro, celebre negli anni '90 come Selen, pornoattrice tra le più famose: «Il porno? Un errore per uscire dal quale ci ho messo anni»; Siffredi? «Un violento»; la carriera? «Una tortura»; il set? «Un mondo dark». Parole su cui riflettere nell'era dell'edonismo pornografico che sta inondando gli smartphone dei giovani. Come dimostrano i dati choc pubblicati da un'inchiesta del Timone


Siria, l'esperimento delle "aree di de-escalation"
MEDIO ORIENTE

Siria, l'esperimento delle "aree di de-escalation"

Esteri 07_05_2017

Appena un mese fa, con l'escalation delle armi chimiche, pareva finita ogni speranza di pace. Ora invece, ad Astana, si giunge a un nuovo accordo sulla Siria. Si dovrebbero creare 4 aree in cui si rispetta un cessate il fuoco. Le potenze garanti (Russia e Iran per i governativi e Turchia per i ribelli) dislocheranno truppe sul terreno. Sarà difficile rispettare i patti, ma stavolta anche l'amministrazione Trump è coinvolta.


Giovani e tecnologia,
Ecco perché preferire la realtà
EDITORIALE

Giovani e tecnologia, Ecco perché preferire la realtà

Editoriali 07_05_2017

È evidente a tutti come la rivoluzione digitale nei mezzi di comunicazione stia cambiando profondamente il rapporto di tante persone con la realtà, ma soprattutto stia trasformando lo sguardo dei giovani sul mondo. Come rispondere? Lo suggerisce un test fatto con dei ragazzi di scuola media...


 A forza di rincorrere migranti, si dimentica:   
  un popolo per rinascere ha bisogno di Cristo
NUOVA EVANGELIZZAZIONE

A forza di rincorrere migranti, si dimentica: un popolo per rinascere ha bisogno di Cristo

Se in Italia non si fanno più figli, ecco la soluzione: facciamo arrivare più immigrati. Questa tesi assurda sta diventando sempre più popolare. Purtroppo anche nella Chiesa. Ma le persone non sono cose da prendere e spostare "a tavolino". Il problema della denatalità richiede ormai una vera rivoluzione culturale per mano di un popolo che torni a credere nella vita, nella famiglia nel futuro. Un popolo che può rinascere solo dall'annuncio di Cristo vivo. Peccato che la Chiesa oggi pensi ad altro.


La Genesi sbuca "per caso" dal pavimento
ITINERARI DI FEDE

La Genesi sbuca "per caso" dal pavimento

La Basilica Nostra Signora di Ceri a Cerveteri nasconde un prezioso tesoro: un pavimento rimasto nascosto per molti secoli e che narra la storia della Genesi dalla Creazione fino a Mosè. 


Libia, meglio non farsi illusioni sull'incontro Sarraj-Haftar
TREGUA FRAGILE

Libia, meglio non farsi illusioni sull'incontro Sarraj-Haftar

Esteri 06_05_2017

Meglio non farsi troppe illusioni sull’incontro tra il maresciallo Khalifa Haftar e il premier libico Fayez al-Sarraj. Sulla carta, Haftar ci guadagna quasi tutto, incluso un posto nel triumvirato che dovrà governare la Libia. In pratica, però, molte milizie potrebbero rimanere insoddisfatte. E l'Italia ha poco da festeggiare.


Alitalia, perché è precipitata ancora
IL DISASTRO DELLA COMPAGNIA DI BANDIERA

Alitalia, perché è precipitata ancora

Ecco quali sono le cause dell'ennesimo fallimento di Alitalia, nonostante i periodici salvataggi. Costi di manutenzione più alti della media europea, troppi i consumi del carburante, scelta strategica sbagliata nel concentrarsi sui voli a corto e medio raggio, troppi piloti (con salari molto alti) in rapporto ai passeggeri trasportati. E noi paghiamo.