Iran, l'arresto di "spie della Cia" come minaccia agli Usa
L’Iran dichiara di aver smantellato una rete di spionaggio legata alla CIA che operava all’interno della Repubblica Islamica, identificando e arrestando 17 agenti segreti. Notevole il tempismo: proprio quando Usa, Regno Unito e Iran sono ai ferri corti nel Golfo.
In morte di De Crescenzo
Se Camilleri impersonava la sicilianità, De Crescenzo era la napoletanità. Se ne sono andati a un giorno di distanza l’uno dall’altro, poche settimane dopo un altro novantenne illustre, Zeffirelli. Tre grandi vecchi, ma molto diversi. De Crescenzo aveva un suo modo di sorridere su tutto, eppure quella volta…
Se anche alle claustrali "non basta più pregare"
A parte i soliti luoghi comuni e la disinformazione su cui si basa, la lettera-appello di decine di monasteri di clarisse e carmelitane scalze a favore dell'accoglienza di tutti gli immigrati, rivela una disistima verso la preghiera, che pure dovrebbe essere il fondamento della vita contemplativa. Un pericolo per tutti i cattolici.
L'Ucraina conferma Zelensky, populista che dà speranza
Dalla sorprendente vittoria elettorale alle scorse elezioni Presidenziali del 21 aprile scorso, vinte dall'ex comico Volodymyr Zelensky, non c'erano dubbi su chi avrebbe vinto anche le parlamentari. Il partito del presidente ha vinto la maggioranza assoluta. Un nuovo populismo si consolida alle porte dell'Europa. Non è detto che sia un male
L'ultimo allarme dell'Onu: lo stress termico
Un rapporto dell'Organizzazione Internazionale del Lavoro (Ilo) calcola alla precisione quante ore di lavoro si perderanno a causa del riscaldamento globale e lancia il solito allarme. Peccato che il calcolo sia fatto sulla base di un aumento di temperature assolutamente ipotetico.
L’Eurispes e la società dell’Io: prima vittima la gioventù
Circa 1.000 giovani tra i 18 e i 30 anni hanno partecipato a una ricerca dell’Eurispes intitolata Soprattutto Io. Chi ha avuto genitori uniti dà maggiore importanza alla stabilità della relazione. Scarsa l’apertura ad avere figli e molto alto il consenso alle “conquiste civili” (divorzio, aborto, unioni gay, ecc.). Dunque, una gioventù solo in parte consapevole degli inganni del “progresso” perché molto influenzata dalla cultura dominante.
Le amicizie tra scrittori, lo stupore che alimenta la vita
Il sodalizio spirituale tra Manzoni e Rosmini, testimoniato dal ricco carteggio tra i due. La presenza di Ranieri nella vita di Leopardi, due persone «quasi all’opposto». La passeggiata insieme, il 19 settembre 1931, di Tolkien e Lewis, dopo la quale il secondo annunciò la sua conversione al cristianesimo. Sono solo alcune delle 23 storie di amicizia tra scrittori raccontate in Là dove non c’è tenebra (Ares), l’ultimo libro di Paolo Gulisano.
Hong Kong, tira aria di una nuova Tienanmen
Giornata di fuoco e di bastonate ad Hong Kong. A un mese dalle prime proteste contro la legge sull’estradizione (sospesa, ma non ritirata), i manifestanti pro-democratici, non solo sono stati accolti dai lacrimogeni e dai proiettili di gomma della polizia, ma al ritorno, in una stazione ferroviaria, sono stati aggrediti da una massa di criminali delle triadi. E dietro questo nuovo episodio di violenza potrebbe esserci il regime di Pechino. Che poi potrebbe usare questi disordini come pretesto per intervenire.
Bishop Paglia’s summer coup demolishes the Institute for Family
With a summer coup Monsignor Vincenzo Paglia has succeeded in getting the statutes approved of the Giovanni Paolo II Theological Institute for Marriage and Family Sciences which assign the control over what is taught and who teaches it, to himself. He now has the power to definitively distort the purpose of the institute desired by St. John Paul II, to purge unwanted teachers, and to reset teachings in line with Amoris Laetitia.
Farc-Eln, gli accordi di pace aiutano solo i terroristi
A due anni e mezzo dalla firma degli accordi di pace con le Farc, promossi da Cuba e anche dal Vaticano, la guerriglia non è affatto finita. Si è solo spostata. Il Venezuela è diventato un santuario del movimento armato comunista e al confine fra Venezuela e Colombia aumentano omicidi, rapimenti e traffici illeciti.
Amazzonia, i vescovi si danno alla "mistica indigena"
Un incontro dei vescovi della regione amazzonica in preparazione del Sinodo di ottobre finisce con una cerimonia definita di "mistica indigena", aumentando la preoccupazione per la deriva panteista e indigenista della Chiesa, che contraddice gli insegnamenti tradizionali riguardo all'inculturazione.
I 50 anni dalla Luna, fra cospirazioni e omissioni
Nel 50° anniversario dello sbarco sulla Luna, sono comparse le solite teorie cospirative. Quest'anno anche in seno al governo. Ma ancora peggiori sono le omissioni nei servizi dei Tg, in cui si dimentica di nominare il presidente Nixon. E si trascura il fatto che la missione Apollo è un episodio della guerra fredda