Brigida, la santa che parlava con parresia. Anche ai Papi
Domani ricorre il XX anniversario della Spes Aedificandi, la lettera con cui Giovanni Paolo II proclamò santa Brigida (1303-1373) compatrona d’Europa. La mistica svedese ebbe da Dio la missione di spronare il Papa a tornare a Roma. E lei, che chiamava i pastori infedeli “demoni incarnati”, parlò con una forza e parresia incredibili, anche ai Pontefici, da Clemente VI a Gregorio XI. Un esempio da riscoprire.
"If you believe in life stand now to save Tafida and all disabled"
"If the doctors say that Tafida could live for another 20 years and I say that I am happy to sacrifice my career to look after my daughter, why are the doctors trying to stop me? Just because she is disabled? " Shelina Begum is the mother of the little English girl living in a state of minimal consciousness at the Royal London Hospital which wants to switch off her life-support and prevent her from being transferred to the Gaslini hospital in Genoa. She was interviewed by the Bussola and launches an appeal to all religions to unite and fight for the disabled. Today marks the beginning of the week, according to the last hearing, when Judge MacDonald will issue his ruling on Tafida’s life.
Giudici cattolici nella Consulta, c'è un problema
Da quanto riportato da alcuni organi di informazione, la sentenza della Corte Costituzionale che ha legittimato il suicidio assistito, sarebbe stata decisa all'unanimità. Compresi, quindi, i giudici cattolici, che non possono essere considerati al di sopra dell'etica naturale e dell'etica cattolica. Sarebbe il caso che i vescovi chiarissero che certi giudizi riguardano anche i giudici, non solo i politici.
Ultimatum dell'Ue all'Iran. Accordo sul nucleare in crisi
Se Teheran continua a violare l'accordo sul nucleare (Jcpoa), l'Ue minaccia di ritirarsi. Si negozia ancora, ma è un serpente che si morde la coda: Teheran continuerà a non rispettare i suoi impegni se gli Usa non ritireranno le sanzioni e gli Usa non le ritireranno se Teheran non tornerà a rispettare gli impegni presi con il Jcpoa.
Commissariati gli Araldi, l'ordine che "frenava" le sette
Papa Francesco dà il via libera ad un nuovo commissariamento. Riguarda l'associazione internazionale di fedeli gli "Araldi del Vangelo", nati dal carisma di Plinio Correa de Oliveira. L'accusa? Tradizionalismo. Ma solo dai fuoriusciti. Eppure Benedetto XVI li aveva lodati come freno all'avanzata delle sette protestanti in Latinoamerica.
Jihad giudiziario contro la libertà d'espressione
Scrivi e poi muori. È questo il rischio che corrono i giornalisti, gli scrittori e gli intellettuali che vivono nei regimi islamici. Nei paesi occidentali i fondamentalisti non hanno questa forza, ma colpiscono per altre vie: querelando chiunque scriva di loro associandoli a fenomeni terroristici, per intimidire e silenziare le voci libere.
La letteratura è viva quando siamo vivi noi
Il racconto è ancora capace di conquistare e avvincere. L’insegnamento della letteratura non può avere a che fare solo con l’acquisizione di nozioni e di dati, a discapito della dimensione dell’incontro, di un duplice incontro: con l’autore e con l’opera, la cui bellezza ha in sé un Mistero più grande di qualsiasi analisi.
Se gettare la madre dal balcone è un “atto d’amore”
Regno Unito: Robert Knight uccide la madre ammalata di Alzheimer buttandola dal balcone di una casa di cura. Ma il giudice gli sospende la pena sostenendo che «ha agito per amore e disperazione». È la stessa mentalità che, scambiando il male per bene, ha portato la Consulta a stabilire che in certi casi l’omicidio è ammissibile. Tutto il contrario di quel che faceva Madre Teresa, che prendeva su di sé il dolore dell’altro per renderglielo sopportabile e farlo sentire amato.
Il copyright aggirato: Google non vuol pagare gli editori
Dopo le nuove norme europee sul copyright, da Parigi arriva un segnale considerato da molti preoccupante per gli editori e i produttori di contenuti. Google ha annunciato che non mostrerà più le anteprime degli articoli, così da evitare di pagare. Un fatto che interroga anche l’Italia, dove la nuova direttiva deve ancora essere recepita.
«Papa e vescovi servono il Magistero, non ricevono nuove rivelazioni neopagane»
A una settimana dal Sinodo per l'Amazzonia, il prefetto emerito della Congregazione per la Dottrina della Fede, Muller, a tutto campo su ordinazione sacerdotale e Chiesa all'Augustinianum: «I vescovi e i papi non hanno un “filo diretto” con lo Spirito Santo, che rivela loro una nuova forma di cristianesimo. Inquietante che in alcuni “testi ecclesiastici di riforma” non venga fatta alcuna menzione di Cristo». I viri probati? «La chiamata al sacerdozio è una “fiamma ardente”, non un ripiego socio-pastorale».
-IL DOSSIER AMAZZONIA
Dalle scuole ai vescovi, è stato lo sciopero della ragione
Le manifestazioni degli studenti per il clima, svoltesi ieri in tutta Italia, sono state una sorta di teatro dell'assurdo, in cui ragazzi manipolati da adulti senza scrupoli vengono osannati come rivoluzionari. Nessuno che si faccia domande, ad esempio sul fenomeno Greta: come è possibile che la leader di una rivoluzione sia accolta in trionfo nei Palazzi abitati proprio dai "cattivi" contro cui si rivolta? Ma ieri il massimo del delirio è stato raggiunto dal quotidiano dei vescovi, Avvenire, che ha ricolorato in verde il suo sito web tutto dedicato alla "rivoluzione verde". Ma con una clamorosa gaffe, tutta da vedere....
- DOSSIER: LE FOLLIE CLIMATICHE
«Sinodo, ecclesiologia debole e confusa»
«Debole ecclesiologia incentrata su sociale e ecologismo, scrittura confusa, fallimenti su dottrina e teologia, un Cristo appena presentato come redentore e salvatore dell'umanità e nessun legame con Aparecida». Il cardinale Urosa prosegue nell'analisi del testo preparatorio del Sinodo.
-EN ESPAÑOL