Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Mattia a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Fioramonti, amico di Ravasi e in lotta con il crocifisso
LA SPARATA DEL MINISTRO

Fioramonti, amico di Ravasi e in lotta con il crocifisso

Il ministro dell'Istruzione, che ha lavorato da Soros, lancia la crociata contro il crocifisso nelle scuole subito dopo essere stato a braccetto del cardinale Ravasi. Ma Fioramonti non conosce le leggi italiane e europee che invece sul simbolo dei cristiani sono molto chiare nel riconoscergli uno spazio pubblico. 


I singolari funerali di Chirac
A SAINT-SULPICE

I singolari funerali di Chirac

Grande adunata di vip internazionali alle esequie dell’ex presidente francese, a parte Le Pen e seguaci, non voluti dalla famiglia. Sorprendono le due cerimonie religiose, di cui una a Saint-Sulpice. Chissà se alla fine si è convertito. Quel che è certo è che avversò il cristianesimo, come quando rifiutò, insieme ad altri, di inserire nella Costituzione europea il riferimento alle radici cristiane.


Il segreto della “piccola via” di Teresa
LA SANTA/2

Il segreto della “piccola via” di Teresa

Santa Teresina sapeva quale impedimento fossero per il progresso spirituale gli scrupoli eccessivi. Al tempo stesso conosceva il valore della sofferenza e del sacrificio che alimenta «l’abbandono e la fiducia in Dio». Grazie a questa fiducia, dava una lettura originale della giustizia divina, simile al racconto del coniglio che, sentendosi perduto, si getta tra le braccia del cacciatore…


Abbasso i tortellini al pollo, la peggiore "accoglienza"
BOLOGNA

Abbasso i tortellini al pollo, la peggiore "accoglienza"

Bologna celebrerà San Petronio il 4 ottobre. Il piatto tipico, i tortellini, non può essere gradito da tutti. Qualcuno ha proposto la nuova ricetta dei tortellini al pollo, rispettosi dell'islam. L'idea balzana, che probabilmente non avrà seguito, è solo l'ultimo esempio di un'accoglienza ideologica, che impone a noi tradizioni altrui e censura le nostre.


Tasse su tasse, il massacro della finanziaria Conte
MANOVRA CLIENTELARE

Tasse su tasse, il massacro della finanziaria Conte

Approvato il Documento di Economia e Finanza, il governo Conte (e soprattutto Di Maio) dichiara che le tasse verranno ridotte. Non è vero: l'annuncio di riduzioni di tasse sarà certamente compensato dall'introduzione di nuove imposte. La spesa aumenta, soprattutto a favore del Sud. Una manovra clientelare, con obiettivi elettorali.


Papà Bergoglio e gli altri: quanti migranti "sovranisti" usati in quella statua
IMMIGRAZIONE

Papà Bergoglio e gli altri: quanti migranti "sovranisti" usati in quella statua

La statua dei migranti in Piazza San Pietro è un'opera propagandistica per imporre la tesi che tutte le migrazioni siano da favorire. Compresa quella attuale europea che però si serve di clandestini senza nome come ostaggi di un business europeo. Ma è sbagliato equiparare queste migrazioni forzate, da impedire, con quelle dei nostri avi nelle Americhe. Come dimostra proprio l'avventura in mare della famiglia Bergoglio, il cui viaggio oltreoceano è ancora oggi straordinariamente tracciabile, come quelli di tutti i nostri emigranti che rappresentano quel tipo di immigrazione controllata difesa solo dai partiti sovranisti. 


Viri probati? Né convenienti né utili
SINODO AMAZZONIA

Viri probati? Né convenienti né utili

L'Instrumentum Laboris parla della possibilità di ordinazione di "anziani sposati". Ma ci sono troppe domande senza risposta che nascono da questa proposta, e in ogni caso tale novità indebolirebbe il celibato sacerdotale.


Amazonia, se requiere mayor actividad evangelizadora
SINODO

Amazonia, se requiere mayor actividad evangelizadora

Yo no veo conveniente ni útil, ordenar sacerdotes casados en comunidades indígenas. La solución a la atención de las comunidades está en la actividad evangelizadora, para fortalecer la vida de fe en esas comunidades cristianas sin sacerdotes.


Sinodo de la Amazonia, cuatro tesis inaceptables
DOCUMENTO

Sinodo de la Amazonia, cuatro tesis inaceptables

Ecclesia 01_10_2019

"Nosotros, numerosísimos prelados, sacerdotes y fieles laicos de todo el mundo, consideramos que el Instrumentum Laboris preparado con ocasión de la próxima asamblea del Sínodo plantea interrogantes serios y levanta muchas reservas por su contradicción, tanto en relación con puntos concretos de la doctrina católica que siempre ha enseñado la Iglesia..."


Amazon Synod, four theses that are unacceptable
THE DOCUMENT

Amazon Synod, four theses that are unacceptable

"We, numerous bishops, priests, and Catholic faithful from all over the world, hereby affirm that the Instrumentum Laboris prepared for the coming Synodal assembly raises serious questions and very grave reservations, because of its contradiction of individual points of Catholic doctrine which have always been taught by the Church".


Sinodo Amazzonia, ci sono quattro Tesi "non cattoliche"
DOCUMENTO ESCLUSIVO

Sinodo Amazzonia, ci sono quattro Tesi "non cattoliche"

Ecclesia 01_10_2019

Un breve documento firmato da numerosi vescovi e preti sintetizza le quattro Proposizioni gravemente erronee contenute nel documento di lavoro del Sinodo sull'Amazzonia che inizierà il prossimo 6 ottobre. La relativizzazione della Rivelazione cristiana; l'adozione di riti religiosi indigeni e l'adeguamento del rito eucaristico alla cultura locale; l'Amazzonia come fonte teologica al pari della Scrittura o dei Concili; lo stravolgimento del senso dell'ordine sacerdotale: sono questi i punti critici, che i firmatari chiedono al Papa e ai padri sinodali di correggere. Diffuso dal "Gruppo di lavoro Coetus Internationalis Patrum", abbiamo però ritenuto di non pubblicare i nomi dei firmatari per evitare loro - visto il clima che si respira nella Chiesa - le più che probabili ritorsioni.
- IL TESTO DEL DOCUMENTO IN INGLESE e SPAGNOLO
- IL CARDINALE UROSA: QUANDO PARLIAMO DI EVANGELIZZAZIONE? II ESPAÑOL


Italiani attaccati in Somalia, il passato che ritorna
GUERRA INFINITA

Italiani attaccati in Somalia, il passato che ritorna

Ventisei anni dopo la Battaglia del check point Pasta a Mogadiscio (2 luglio 1993), truppe italiane tornano sotto attacco nel cuore della capitale somala. Sono in missione di addestramento, alla guida del contingente europeo. E sono stati attaccati dai jihadisti locali, gli al Shabab. In Somalia si combatte una guerra infinita.