Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Mattia a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


E ora Francesco attacca i “fissati” con il sesto comandamento
MOZAMBICO BIS

E ora Francesco attacca i “fissati” con il sesto comandamento

La Civiltà Cattolica ha pubblicato i contenuti del dialogo tra Bergoglio e una rappresentanza di gesuiti, tenutosi il 5 settembre durante il viaggio apostolico in Mozambico. Il papa si è detto “assediato” e ha chiesto preghiere. E si è scagliato ancora contro quello che chiama “clericalismo”, facendo cenno a un “grande gesuita” (non nominato), che gli avrebbe detto della minore gravità di gola e lussuria.


Urosa: le omissioni dell'Instrumentum laboris
L'INTERVISTA

Urosa: le omissioni dell'Instrumentum laboris

Intervista esclusiva all'arcivescovo emerito di Caracas, Jorge Urosa Savino. “Il problema non è il Sinodo”. Ma “il problema si trova nel documento di lavoro”. Tanta enfasi, quasi utopica, su natura e popoli indigeni, ma poca evangelizzazione. "Come se Cristo non fosse necessario e fosse sufficiente l'utopia dell’armonia naturale."


Giornata della Bussola, un invito senza precedenti
6 OTTOBRE 2019

Giornata della Bussola, un invito senza precedenti

Quest'anno la Giornata della Bussola offre ancora qualcosa di più. La prima testimonianza che vi invitiamo a conoscere è già nel luogo che ci ospita, anzi nella comunità che ci ospita, la Shalom – Regina della Pace, a Palazzolo sull'Oglio.


Almeno una volta si poteva scappare
ECO-TOTALITARISMO

Almeno una volta si poteva scappare

L'Accademia dei Lincei è stata costretta ad annullare un convegno sul clima a causa della presenza del professore Franco Battaglia, giudicato un "negazionista climatico". È solo l'ultimo esempio di una crescente deriva totalitaria, da cui non c'è riparo.


Marx: "Nessuno stop dal Papa al cammino sinodale"
DOPO L’INCONTRO A ROMA

Marx: "Nessuno stop dal Papa al cammino sinodale"

Il presidente della Conferenza episcopale tedesca, dopo le lettere severe dal Vaticano, ha incontrato Bergoglio. Secondo Marx le principali divergenze sarebbero chiarite e “non c’è alcun segnale di stop” al “cammino sinodale” con cui la maggioranza dei vescovi della Germania intende cambiare l’insegnamento sulla morale sessuale e le norme su celibato e ordinazione sacerdotale.


E infine è arrivata la richiesta di impeachment per Trump
USA

E infine è arrivata la richiesta di impeachment per Trump

Impeachment. La procedura istituzionale per incriminare il presidente degli Stati Uniti è stata messa in moto. Si tratta di un evento raro, che merita tutta l’attenzione del mondo. La causa dell’impeachment è però una telefonata da cui, per ora, non si trova la prova del tradimento.

LA SVOLTA DI TRUMP ALL'ONU di Ermes Dovico


Il "guru" di Bibbiano e il master alla facoltà pontificia
CORSO ANNULLATO

Il "guru" di Bibbiano e il master alla facoltà pontificia

Lo psicologo Foti, uno dei principali indagati dell'inchiesta Angeli & demoni, è direttore di un master della Pontificia Facoltà Auxilium. «Dopo l'arresto i corsi non sono ripartiti», spiega la segreteria alla Bussola. Nelle lezioni, attacchi alla famiglia patriarcale e l'educazione alla sessualità secondo il metodo del Centro Hansel & Gretel.


La Consulta fa il legislatore: così sarà eutanasia per tutti
LA SENTENZA

La Consulta fa il legislatore: così sarà eutanasia per tutti

La Corte costituzionale ha detto “Sì” all’aiuto al suicidio, ma "solo" nel rispetto di alcune condizioni: paziente consapevole, sottoposto a trattamenti salvavita e in presenza di patologie irreversibili che causano sofferenze fisiche e psicologiche: quello che dovrebbe essere un freno, in realtà è un allargamento all'infinito del bacino di utenti che potrebbero chiedere l’eutanasia da oggi. L'ultima beffa: la Corte motiva il provvedimento per evitare abusi nelle persone vulnerabili. In realtà accadrà tutto l’opposto: ora che aiutare a togliersi la vita non è più reato, la persona particolarmente vulnerabile sarà assai più tentata di percorrere la via facile dell’eutanasia.


Libertà religiosa, vita e famiglia: svolta di Trump all’Onu
L’IMPEGNO DEGLI USA

Libertà religiosa, vita e famiglia: svolta di Trump all’Onu

Il 23 settembre Donald Trump è divenuto il primo presidente statunitense a ospitare un meeting alle Nazioni Unite sulla libertà religiosa, spronando i governi a garantire a ogni persona il diritto di «seguire la propria coscienza, vivere la propria fede, e dare gloria a Dio». Nello stesso giorno una dichiarazione congiunta degli Usa con altri 18 Paesi (solo due dell’Ue) per difendere la famiglia e i nascituri.


Nella maggioranza giallo-rossa una scissione tira l'altra
FRAGILI ALLEANZE

Nella maggioranza giallo-rossa una scissione tira l'altra

Nei due partiti della maggioranza giallo-rossa, sia nel Pd che nel M5S, si formano fronde contro la leadership. Nel MoVimento fondato da Grillo, c'è sempre più malumore nei confronti di Luigi Di Maio, da parte di Fico e Di Battista. La proposta è quella di una presidenza collegiale. Nel Pd, la scissione di Renzi potrebbe non essere l'ultima. 


Il modello Greta, un pericolo per i giovani
BRUTTO CLIMA

Il modello Greta, un pericolo per i giovani

Un'intera generazione viene strumentalizzata attraverso Greta, educata al vittimismo, all'odio e al non perdono. Eppure ci sono alternative, pensiamo all'esempio di Janna Jessen, lesa a vita per colpa della madre che tentò di abortirla. Gira il mondo convinta che c'è solo una cosa che può cambiarlo: predicare il Vangelo.


Una strada per uscire dalla confusione
CHIESA

Una strada per uscire dalla confusione

Gli interventi del cardinale Burke e di monsignor Schneider da una parte e l'intervista del cardinale Sarah dall'altro, nel giudicare severamente certe derive nella Chiesa, indicano anche una strada chiara per i cattolici: permanere nella verità, difendere la fede, desiderare la santità sopra ogni cosa.