Teresa di Lisieux, l’Amore sgorga dalla contemplazione
Pur nutrendo il desiderio di essere missionaria, santa Teresina scelse la clausura del Carmelo per vivere solo per Gesù «e salvare, così facendo, più anime». Sebbene giovanissima, era ben consapevole degli impegni che prendeva e della propria debolezza. Ma, anziché scoraggiarsi, si abbandonò completamente all’Amore di Dio. Questo è il punto di partenza della sua “piccola via”.
Il costo umano del maoismo, ecatombe rivoluzionaria
La Cina celebra oggi il 70° anniversario della sua rivoluzione comunista, la nascita della Repubblica Popolare Cinese. Il costo umano della presa del potere di Mao e dell'applicazione della sua politica fu immenso. Pechino nasconde tuttora decine di milioni di vittime del regime.
- IL REGIME CELEBRA SE STESSO di S. Ticozzi
Scuola, una "strana" sentenza che fa sperare
La sentenza 5739 del 19 agosto 2019 del Consiglio di Stato dichiara in modo molto esplicito che esiste il diritto dell’allievo e della sua famiglia a essere aiutati nella libera scelta della scuola pubblica da frequentare. E, della “scuola pubblica”, fanno parte sia quella statale che quella paritaria.
Effetto Greta e Popolari: le lezioni del voto austriaco
Le elezioni austriache dimostrano che l’effetto Greta esiste e sta rianimando quei partiti "anguria" con l’anima rossa e la scorza verde, che il crollo dei partiti socialisti in Europa è sempre più inarrestabile e che i cristiani popolari afferrano grandi successi quando si spostano a destra, hanno leader credibili e programmi seri, soprattutto in materia di immigrazione e sviluppo economico sociale.
E il regime cinese celebra se stesso
Da settimane il regime prepara a Pechino i festeggiamenti per ricordare i 70 anni della Repubblica Popolare. Tutto deve apparire bello, il messaggio è che solo il Partito comunista può guidare la Cina al successo e alla prosperità.
Il Papa istituisce la Domenica della Parola di Dio
Ieri, nella memoria liturgica di san Girolamo, papa Francesco ha pubblicato la lettera apostolica “Aperuit illis” stabilendo “che la III Domenica del Tempo Ordinario sia dedicata alla celebrazione, riflessione e divulgazione della Parola di Dio”. Nel documento si citano la costituzione conciliare Dei Verbum e la Verbum Domini di Benedetto XVI per ricordare il legame inscindibile tra Sacre Scritture ed Eucaristia.
Amazzonia, quando parliamo di evangelizzazione?
È sorprendente che le risposte delle consultazioni fatte ai fedeli dell'Amazzonia parlino poco della situazione specificamente religiosa, pastorale, ecclesiale, delle missioni amazzoniche. Allo stesso modo, gli ecclesiastici intervenuti toccano solo o principalmente l'aspetto ecologico e i problemi di ordine sociale ed economico delle popolazioni amazzoniche.
- Amazonia, se requiere mayor actividad evangelizadora (Version en Español)
Fisco pazzo con nonne, materassi e merendine
Tassare il contante è la fissa da sempre dei governi di sinistra, che questo governo, il più a sinistra di sempre, si propone di realizzare. Una truffa di Stato, un vero e proprio furto dello Stato a danno dei cittadini. Torneremo alla mazzetta di banconote della nonna sotto al materasso?
«Un cuore vivo che soffre». L'Eucaristia, parla la scienza
Alla Giornata della Bussola (qui e qui tutti i dettagli), ospite atteso sarà il cardiologo Franco Serafini che ci spiegherà la scoperta più clamorosa della scienza: "Nell'Ostia consacrata c'è tessuto cardiaco vivo e sofferente. Ma non solo...". Ecco come Gesù ci parla attraverso i miracoli eucaristici. Riproponiamo l'intervista allo stesso Serafini sul suo libro: "Un cardiologo visita Gesù".
«Chi è per la vita si alzi per salvare Tafida e i bimbi disabili»
«Se Tafida può vivere in queste condizioni per 20 anni, come dicono i medici, e io dico di essere felice di sacrificare la mia carriera per prendermi cura di mia figlia, perché gli stessi medici lo vogliono impedire? Solo perché è disabile?». Shelina Begum, madre della bambina inglese in stato di minima coscienza a cui il Royal London Hospital vuole staccare il supporto vitale e impedire il trasferimento al Gaslini di Genova, parla in un’intervista alla Nuova Bussola e lancia un appello alle religioni perché proteggano insieme le vite più fragili. Oggi inizia la settimana in cui il giudice MacDonald emetterà, come annunciato, la sua sentenza.
- ENGLISH VERSION: THE INTERVIEW WITH TAFIDA'S MOTHER
- E DAL CANADA ECCO L'EUTANASIA PER DEPRESSIONE: LA STORIA DI NICHOLS, di Giuliano Guzzo
Peccati carnali, la porta che apre a quelli spirituali
Peccati di natura sessuale meno gravi di quelli più spirituali? Sì, ma la frase del Papa pronunciata ai gesuiti è una mezza verità che contiene un grande rischio pastorale: i peccati carnali non sono mai da soli e sono la porta verso forme di insensibilità che conducono a peccati più alti o spirituali. Il risultato è quello di far abbassare le difese e spianare la strada ai peccati più alti o spirituali. Ecco un po' di documentazione.
L'eutanasia per depressione c'è già: la storia di Nichols
La precisazione della Corte costituzionale che ha sottolineato che, tra i requisiti per poter ricevere l’aiuto al suicidio ci sono le «sofferenze fisiche o psicologiche», ha già un'applicazione. In Canada un uomo, depresso e solo, è stato eutanasizzato e l'ospedale non ha fatto altro che comunicare l'applicazione del protocollo alla famiglia ignara.