Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Sant’Isidoro l’Agricoltore a cura di Ermes Dovico

Politica


Tutti i politici al capezzale delle paritarie: “Ora i fatti”
anche le suore in piazza

Tutti i politici al capezzale delle paritarie: “Ora i fatti”

Tutti i partiti - compresa una senatrice Cinque Stelle - ieri al capezzale delle scuole paritarie che hanno manifestato, con le suore in testa, per chiedere aiuti al Governo. Solo tra Pd e Iv ci sono 8 emendamenti, eppure a settembre il 30% degli istituti cattolici rischia di non riaprire. Le scuole: «Ora chiediamo di passare ai fatti»


Recovery Fund: Spagna e Italia incapaci di procedere
UN PIEDE IN DUE SCARPE

Recovery Fund: Spagna e Italia incapaci di procedere

Uniti nell’assalto alla libertà di educazione nei propri Paesi, Sanchez e Conte si muovono all’unisono nel tentativo di scaricare i probabilissimi ritardi nell’approvazione del Recovery Fund sui nemici interni. Questa diabolica strategia sinora non ha sortito gli effetti sperati. In tutto ciò, emerge con forza come le coalizioni politiche al governo di Spagna e Italia non siano in grado di svolgere alcuna azione diplomatica verso i propri partner socialisti in Europa.


Confindustria chiede al governo di onorare i suoi debiti
CETI PRODUTTIVI

Confindustria chiede al governo di onorare i suoi debiti

A scrivere un altro capitolo del cahier de doleance delle forze produttive del Paese nei confronti di una politica governativa sorda alle loro istanze ha pensato ieri Confindustria. Intanto le opposizioni disertano l'aula quando Conte parla prima di partecipare al vertice sul Mes. E anche fra le forze governative non c'è affatto intesa


L'entourage di Guaidó: "Indagate sui fondi al M5S"
INTERVISTA/ANGELO PALMIERI

L'entourage di Guaidó: "Indagate sui fondi al M5S"

Lo scoop di ABC sul presunto finanziamento del Venezuela chavista al Movimento 5 Stelle ha generato reazioni anche a Caracas. La Nuova BQ ha intervistato in esclusiva l’onorevole Angelo Palmieri, Segretario dell’Assemblea Nazionale legittima, italovenezuelano e numero tre del governo ad interim di Juan Guaidó.


Dopo il Covid-19: più immigrati nel Mediterraneo
I NUMERI DI FRONTEX

Dopo il Covid-19: più immigrati nel Mediterraneo

Diminuiti ad aprile, forse a causa del maltempo e dell’epidemia, a maggio gli ingressi di migranti illegali nell'Ue dalle diverse rotte del Mediterraneo sono triplicati rispetto al mese precedente. Da gennaio a maggio, si registrano 5.500 casi, quasi il triplo rispetto allo stesso periodo del 2019. Frontex denuncia, ma i singoli Stati non rispondono.

English Español

I 5 Stelle temono per il rischio scissione
DI BATTISTA ALL'ATTACCO

I 5 Stelle temono per il rischio scissione

Mentre è scoppiato il caso dei presunti fondi chavisti ai pentastellati, il Movimento 5 Stelle è alle prese con lo spauracchio della scissione evocato da Di Battista. Una eventuale scissione grillina costringerebbe Conte a cercare altri voti al Senato, dove la maggioranza è risicata, e aprirebbe altri scenari consociativi. Certo è che il nodo della democrazia interna al Movimento appare non più rinviabile e va sciolto in fretta.


Soldi o no, fra Chavez e M5S è sempre stato amore
CHAVISMO

Soldi o no, fra Chavez e M5S è sempre stato amore

Il quotidiano spagnolo ABC ha pubblicato un’inchiesta con una rivelazione clamorosa: il Movimento 5 Stelle, nel 2010, avrebbe ricevuto soldi in contanti dal regime venezuelano di Hugo Chavez. Si è innocenti fino a prova contraria. Tuttavia abbiamo già le prove (pubbliche) di un legame politico forte fra M5S e Venezuela chavista.
- I 5 STELLE TEMONO LA SCISSIONE di Ruben Razzante


Chi odia Montanelli e vandalizza la sua statua
FURIA ICONOCLASTA

Chi odia Montanelli e vandalizza la sua statua

Il vandalismo era stato praticamente annunciato, ora si è puntualmente verificato: la statua dedicata al giornalista Indro Montanelli (1909-2001) è stata imbrattata di vernice rossa. Sulla sua targa ora campeggiano due scritte in nero: “razzista” e “stupratore”. Nuovo atto iconoclasta della campagna Black Lives Matter. Ma perché?


Stati generali: Conte si promuove, pochi ci credono
VILLA PAMPHILJ

Stati generali: Conte si promuove, pochi ci credono

Passerella per il premier? Vetrina per la maggioranza di Governo? Può anche darsi che gli Stati generali per il rilancio del Paese aperti ieri a Villa Pamphilj siano stati concepiti come espediente propagandistico. Ma si stanno ritorcendo contro il Governo stesso, aprendo una crepa più profonda fra PD e M5S. Compatte le opposizioni


Pd e Cinque Stelle temono il nuovo partito di Conte
SCENARI

Pd e Cinque Stelle temono il nuovo partito di Conte

Il premier Giuseppe Conte non teme di cadere per mano delle opposizioni bensì per una congiura di palazzo contro di lui. E le voci su un suo nuovo partito tolgono il sonno a Pd e Cinque Stelle, che vorrebbero disarcionarlo ma temono che egli possa sfruttare la sua popolarità per creare un nuovo contenitore destinato a pescare voti nel centrosinistra, togliendoli a loro. I partiti personali non hanno mai avuto grande successo.


Il grande flop della sanatoria dei clandestini
IMMIGRAZIONE

Il grande flop della sanatoria dei clandestini

Regolarizzazione degli immigrati clandestini, una norma discussa e discutibile, certo non una priorità in un’Italia alle prese col disastro economico post Covid-19, voluta (con la minaccia delle dimissioni) dal ministro Teresa Bellanova. Si prevedeva la regolarizzazione di almeno 200mila persone. Le domande reali sono meno di 10mila.


Regioni più virtuose dello Stato: serve una riforma
AUTONOMIA

Regioni più virtuose dello Stato: serve una riforma

Mattarella parla di autonomia ma bisogna avere fiducia nella capacità di autogoverno dei nostri territori (che sbagliano ma meno dello Stato), con il solo limite di dimostrare di spendere bene i fondi della fiscalità generale. Vanno corrette le storture della riforma del 2001 del titolo V della Costituzione, soprattutto l’aberrazione dei poteri concorrenti