Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Mattia a cura di Ermes Dovico

Politica


Governo fuori controllo, l'emergenza è incostituzionale
CONTE VIOLA LA CARTA?

Governo fuori controllo, l'emergenza è incostituzionale

La proroga dello stato di emergenza si è fondata non su una condizione attuale, ma su una previsione, tutta da dimostrare, che il virus riacquisti la sua forza nel prossimo autunno. Siamo nel campo del futuribile. Manca il presupposto giuridico della proroga anche perché per la Costituzione l'emergenza deve essere a tempo e l'unico articolo che la giustifichi è quello dello stato di guerra. I padri costituenti diffidavano dell’uomo solo al comando senza controllo. È toccato al governo più di Sinistra mai avuto. 


Salvini a processo, la sorte di chi difende i confini
CASO OPEN ARMS

Salvini a processo, la sorte di chi difende i confini

Il Senato, con un voto di 149-141, ha detto sì alla richiesta di autorizzazione a procedere nei confronti di Salvini, accusato di plurimo sequestro di persona e rifiuto di atti d’ufficio per il caso Open Arms. Una decisione inquietante per l’Italia, dove intanto continuano gli sbarchi di immigrati irregolari, e che può avere almeno tre conseguenze.


Soldi europei solo tra un anno: torna lo scontro sul MES
GOVERNO IN FIBRILLAZIONE

Soldi europei solo tra un anno: torna lo scontro sul MES

Nel Governo c’è una spaccatura profondissima tra gli alleati rispetto all’opportunità di accedere al MES. Lo scontro è diventato ideologico e Conte è tra l’incudine e il martello, tra un Pd sempre più convinto della necessità di utilizzare i soldi del Mes e un Movimento Cinque Stelle graniticamente arroccato sul no al Fondo salva-Stati.


Migranti fuori controllo, cresce il "virus d'importazione"
ITALIA

Migranti fuori controllo, cresce il "virus d'importazione"

Arrivi di clandestini triplicati rispetto all'anno scorso, ma la nuova emergenza sono gli arrivi di persone infettate da Covid-19. Ridistribuiti in tutta la penisola, in molti fuggono dai centri di accoglienza e spariscono. C'è il rischio di una emergenza sanitaria: protestano comuni e regioni.


Forza Italia, la triste deriva filo-governativa
POLITICA

Forza Italia, la triste deriva filo-governativa

L'abbandono di tre parlamentari - Quagliariello, Romani e Berutti - in chiara polemica con la disponibilità a votare qualsiasi cosa pur di mantenere la legislatura, certifica lo snaturamento di Forza Italia e dà il via all'annunciata fuga da un partito allo sbando.


Ddl Zan, emendamenti e ostacoli: oggi giorno decisivo
LA BATTAGLIA IN COMMISSIONE

Ddl Zan, emendamenti e ostacoli: oggi giorno decisivo

Oggi in commissione Giustizia comincia l'esame degli emendamenti presentati al discusso testo unico sull'omotransfobia. Non più i 1017 originari dopo che l'altro ieri la presidenza aveva deciso di limitarne il numero a dieci per ciascun gruppo parlamentare su ogni articolo. Il contingentamento dà l'idea della volontà della maggioranza di portare a casa il risultato a tutti i costi. 


Inciucio M5S-Pd... pur di salvare la legislatura
VERSO LE REGIONALI

Inciucio M5S-Pd... pur di salvare la legislatura

Appare tutt’altro che infondata l’ipotesi che i due alleati di governo finiscano per marciare uniti anche alle prossime elezioni regionali del 20 e 21 settembre. Ai simpatizzanti grillini verrà dunque chiesto di ingoiare l’ennesimo rospo


Recovery Fund, Italia e Spagna restano inascoltate
SCONFITTA DIPLOMATICA

Recovery Fund, Italia e Spagna restano inascoltate

Nessuna intesa al Consiglio Europeo, né sul Recovery Fund, né sul bilancio pluriennale. L'Ue è divisa come sempre: il gruppo dei "frugali" del Nord che non vogliono prestare altri soldi al Sud. Il gruppo Visegrad è sempre più compatto. Francia e Germania dominano la scena. Italia e Spagna: irrilevanti e inascoltate


Salvini promette battaglia in aula
DDL ZAN

Salvini promette battaglia in aula

Ieri il leader della Lega era in piazza Montecitorio alla manifestazione #Restiamoliberi per riaffermare l'impegno della Lega contro il ddl Zan sull'omotransfobia. E alla Bussola dice: «Difenderemo il diritto di ogni bambino ad avere una mamma e un papà».


Omofobia e Mes, Forza Italia strizza l'occhio alla sinistra
TRASVERSALISMO

Omofobia e Mes, Forza Italia strizza l'occhio alla sinistra

È ricominciata l'era del trasversalismo, con Forza Italia che vota assieme alla sinistra per Ddl Zan e per il Mes, lasciando soli Fratelli d'Italia e Lega. E si accorda col Pd sulle nomine delle Autorità. È un disegno per formare una nuova maggioranza di governo, puntellata da Berlusconi. Benché alle regionali il centrodestra sia unito.


A chi dare Autostrade? Prevale lo statalismo grillino
DOPO GENOVA

A chi dare Autostrade? Prevale lo statalismo grillino

Duro confronto di Conte con Benetton sul controllo di Autostrade, la cui nazionalizzazione è cavallo di battaglia del M5S dopo il crollo del ponte Morandi. Ma chi lo dice che altri gestirebbero meglio di Benetton il servizio autostradale? L'ideologia statalista del governo prevale, ma le strade di Anas (agenzia pubblica) danno prova di mala gestione. 


Il sogno di Zamagni: tutta la vaghezza del "moderato"
PROGETTI POLITICI

Il sogno di Zamagni: tutta la vaghezza del "moderato"

L’economista Stefano Zamagni, presidente della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali, in un'intervista spiega il suo progetto (sogno) politico. Un partito di centro, che raggruppi i moderati. Ma cosa è il moderatismo? Conforme o contrario alla Dottrina Sociale? Le sue priorità sarebbero altre rispetto ai principi non negoziabili.