Par condicio, superata dalla storia e dalla tecnologia
La par condicio ha fatto il suo tempo. In vista delle elezioni europee del 25 maggio sta già provocando dure polemiche. Il problema è che si tratta di un sistema vecchio. Misura la quantità della copertura e non la qualità. Urgono regole nuove.
Mare Nostrum, un'operazione ormai fallita
L'operazione della Marina Militare "Mare Nostrum", varata dal governo Letta nell'ottobre 2013, doveva servire a scoraggiare gli scafisti grazie alla forza deterrente di navi da guerra. Il suo scopo è palesemente fallito.
Lavoro, Renzi si piega al volere dei sindacati
Il Decreto Lavoro, su cui è stato posto il voto di fiducia, è talmente annacquato da risultare controproducente. Nel testo si scorge molta della rigidità del mercato del lavoro chiesta dalla sinistra massimalista e dai sindacati.
Il ministro Boschi, una cattolica "adulta"
Maria Elena Boschi, ministro per le Riforme Costituzionali e i Rapporti con il Parlamento, è considerata una politica cattolica. Intervistata da Vanity Fair dice la sua su fecondazione, aborto e nozze gay. E il cattolicesimo sparisce.
Qualche regola nella giungla di Facebook
La Corte di Cassazione ha fissato alcuni paletti invalicabili nell'uso di Facebook. Pene severe per chi diffama sul potente social network, avvicinando quest'ultimo ai tradizionali mezzi di informazione. La privacy è maggiormente difesa.
Giorgio Napolitano prepara l'addio?
Con la lettera pubblicata sulla prima pagina del Corriere, il presidente Giorgio Napolitano ventila la possibilità di fare un passo indietro. Sempre che regga il patto per le riforme Renzi-Berlusconi e la situazione si normalizzi.
Giovani, donne e "rimasugli": ecco le liste
Il Pd si appresta a vincere le elezioni per il Parlamento Europeo con liste, politically correct, guidate da donne. Grillo pronto a sfondare. E Forza Italia arranca. Si consolidano gli anti-euro. Ma la qualità lascia a desiderare.
Nomine sessiste per ruoli da bella statuina
Tre donne presidente di Eni, Enel e Poste Italiane, tre uomini amministratori delegati delle stesse aziende. Domandiamoci perché, in base a queli criteri e secondo quale ideologia si hanno nomine sessiste in tempo di crisi.
Un paese smarrito, la speranza di un popolo
Un appello dell’Osservatorio Cardinale Van Thuân mira a risvegliare la coscienza del popolo italiano per uscire da questa situazione di crisi. C’è bisogno della rivoluzione politica della libertà di educazione, che sprigionerebbe innumerevoli energie.
Militari factotum, dalle discariche al trasporto immigrati
Più aumentano i tagli alla Difesa, più aumentano i compiti assegnati ai militari: marinai che trasportano immigrati, bersaglieri che fanno i netturbini e soldati che fanno i poliziotti. Tutto meno che addestrarsi al combattimento.
Berlusconi: se tocca i fili dei magistrati ...muore
Un avvertimento chiaro e tondo per Berlusconi: se parla di magistratura il suo affidamento ai servizi sociali potrebbe essere subito commutato in arresti domiciliari. Viene così vietata gran parte della campagna elettorale di Forza Italia.
Renzi, populismo "morbido" dalla base fragile
Se anche il Pd si spacca sulla riforma del Senato, che cosa resta della maggioranza che sostiene questo governo? Berlusconi. Ma il leader di Forza Italia potrebbe ben presto uscire di scena. E il suo sostegno al Pd non paga.