L'intervento in Senato di Carlo Giovanardi
Il senatore Carlo Giovanardi difende la legge che porta il suo nome e che, fino a febbraio, regolava l'uso e lo spaccio di droga. Contrariamente ai luoghi comuni, non si trattava di una legge liberticida e non ha riempito le carceri di drogati.
Internet, il diritto ad essere dimenticati
Un cittadino spagnolo vince la causa contro Google alla Corte di Giustizia dell'Ue. Le informazioni non più attuali che lo riguardano dovranno essere rimosse dal motore di ricerca. È un precedente importante per salvare la privacy.
Come stanno legalizzando la droga senza discutere
La sentenza della Corte Costituzionale di febbraio e il decreto di marzo, pronto a essere trasformato in legge, depenalizzano l'uso "personale" di droga, di fatto rendono legale anche il suo spaccio. Il tutto senza un vero dibattito parlamentare.
La Libia ricatta l'Italia con l'arma degli immigrati
Il luogo comune terzomondista vuole che la Libia non sia più in grado di gestire il flusso di emigranti. Ma in realtà, stando alle dichiarazioni del ministro libico degli Interni, la Libia ci sta deliberatamente ricattando.
La verità interiore di Giulio Andreotti
A un anno dalla morte dello statista democristiano la famiglia Andreotti ha diffuso suoi scritti privati e inediti del 1978 (Aldo Moro) e tra il 1994 e il 2005 (gli anni dei processi). Ne esce una figura solare, ben lontana dagli stereotipi.
Arresti Expo, un clima di conservazione
È ancora troppo presto per esprimere giudizi definitivi sull'ondata di arresti politici di questi giorni. Il clima è simile a quello di Tangentopoli. Ma lo scopo apparente è opposto. Allora si mirava a rinnovare la classe dirigente. Oggi...
Renzi va avanti a colpi di fiducia. Come Letta
Come il suo predecessore Letta, anche il governo Renzi deve galleggiare su maggioranze risicate e ricorre spesso al voto di fiducia per far passare le sue misure. Come è successo con la riforma del lavoro. E' quasi impossibile che duri fino al 2018.
Immigrati, creare una "fascia di sicurezza" in Libia
L'Italia è sola ad affrontare il problema e che l'Operazione Mare Nostrum sta incentivando gli sbarchi e gli affari dei trafficanti di esseri umani. L'unica soluzione è nell'occupazione di una piccola zona costiera libica, coinvolgendo l'Onu.
Sinistra: relativista sui valori, totalitaria sul lavoro
Camusso, segretaria della Cgil, lancia la sua sfida al governo Renzi sul lavoro: tutti assunti a tempo indeterminato. La sinistra massimalista non vuole essere da meno. Ma non erano loro i promotori della piena libertà e flessibilità personali?
Le elezioni politiche non sono lontane
Fra poco si vota alle elezioni europee, ma già si pensa alle prossime politiche. Che saranno, con tutta probabilità, anticipate al prossimo autunno, o nella primavera del 2015. Il governo Renzi è destinato a non durare più di un anno.
Voto sulla droga, l'intervento di Alessandro Pagano
Passa alla Camera, con 335 voti favorevoli e 186 contrari, la fiducia che il governo ha posto sul decreto legge sulle tossicodipendenze. Si distingue fra droghe leggere e pesanti. Questa è la dichiarazione di voto dell'onorevole Pagano (Ncd)
Ricostruire l'Europa, iniziativa per le elezioni
Quale tipo di Europa vogliamo e ci impegniamo a costruire? Segnaliamo l'iniziativa di una trentina di Ong europee che hanno preparato un manifesto in dieci punti da sottoporre ai candidati e da far firmare ai cittadini.
- UN MANIFESTO PER L'EUROPA