Boldrini: ubiqua o assenteista?
Laura Boldrini non è molto presente in aula, impegnata a seguire eventi sociali. Ma solo quelli di una certa parte, infatti non ha ritenuto opportuno presenziare ai funerali di Maria Grazia Mattei, madre di due ragazzi bruciati da Potere Operaio.
Eliminate le province, non i costi della politica
Le province, che il disegno di legge costituzionale approvato dal Consiglio dei ministri abolisce, rappresentano solo l'1,26% della spesa pubblica totale. Molto di più deve essere fatto per diminuire il peso della politica.
Il finto dibattito parlamentare sui caccia F-35
Approvata alla Camera una mozione assolutamente inutile, dopo un dibattito in cui non si sono affrontati i veri nodi: per la Difesa abbiamo bisogno di cacciabombardieri, ma gli F35 non sono la migliore scelta, né economica né strategica. E l'alternativa ce l'abbiamo in casa - i Typhoon - ma nessuno lo dice.
Una condanna giuridicamente scandalosa
Il penalista Mauro Ronco: «A Berlusconi è stato contestato lo stile di vita più che dei fatti illeciti. E non ci sono elementi che giustifichino la condanna per concussione e prostituzione minorile. Addirittura si arriva a punire le intenzioni».
Se ne va la Idem, esempio di malcostume
Evasione fiscale e massima disinvoltura per i contributi previdenziali: alla fine la Idem ha dovuto lasciare il governo. Ma la stampa le ha risparmiato il linciaggio mediatico riservato invece all'ex ministro Scajola, oltreutto risultato poi innocente.
Riformare la giustizia
In uno Stato di diritto il corretto funzionamento della giustizia e la salvaguardia dell’integrità e terzietà della magistratura devono essere capisaldi imprescindibili. Per questo si può guardare con attenzione ai referendum proposti dai Radicali su questo tema.
Un paese smarrito non sa più cosa votare
L'altissima astensione ai ballottaggi non è semplice disaffezione, indica un malessere molto più profondo, una mancanza di senso e di prospettiva per la vita comunitaria, il bisogno di messaggi chiari e costrutti.
Il miracolo dell'acqua di Vendola
Esercito di consulenti, maxi stipendi e generosi benefit: è il Bengodi dei dirigenti dell'acquedotto in Puglia, dove il costo della bolletta per i cittadini è cresciuto del 23% in tre anni senza miglioramento del servizio. Ecco perché volevano la gestione pubblica dell'acqua.
Farà sorridere Roma (e piangere i romani)
Ignazio Marino, ampiamente favorito nel ballottaggio per diventare sindaco della capitale, ha un programma da fare impallidire Emma Bonino. Da "cattolico adulto" farà di Roma la città pilota per "forzare" il Parlamento.
Gigli: «In Parlamento non sono in silenzio»
Fontana: in discussione non è l'azione del singolo parlamentare, ma una opposizione coordinata e determinata a bloccare - ad esempio - il riconoscimento delle convivenze omosessuali. Cosa che non si vede all'orizzonte.
Fare lobby è essenziale per la democrazia
Il governo presieduto da Enrico Letta in questi giorni ha annunciato un disegno di legge sulla regolamentazione delle lobbies e sembra davvero deciso a intervenire con risolutezza per disciplinare finalmente la rappresentanza degli interessi.
Bologna, le ragioni di una sconfitta
Nel referendum di Bologna contro il finanziamento alle scuole paritarie la bassa affluenza mitiga la sconfitta di chi vuole il finanziamento comunale. Ma l'attacco alla libertà d'educazione è appena iniziato.