• ANALOGIE

    Il ritorno dell'Uomo Qualunque

    La folgorante ascesa politica del Movimento Cinque Stelle di Beppe Grillo ricorda in qualche modo quella, altrettanto clamorosa ai suoi tempi, del movimento dell’Uomo Qualunque. La fine del comico genovese sarà la stessa di Guglielmo Giannini?

    • IL CASO

    Così Grillo manipola i giornalisti

    La strategia comunicativa di Grillo e Casaleggio è molto sofisticata, e non a caso proprio non andando in tv Grillo riesce a essere il politico più presente in televisione. E c'è un uso spregiudicato delle potenzialità della rete.

    • CRISI UDC

    L'ingloriosa fine dell'Udc

    L'On. Carlo Giovanardi (Pdl) analizza il risultato fallimentare del suo ex partito, l'Udc, alle ultime elezioni politiche. Tradimento dei valori fondanti del 2002 e personalizzazione estrema del partito le colpe più gravi del leader uscente, Pier Ferdinando Casini.

    • IL CASO

    Grillo, assalto alla Costituzione

    Il timore di essere tradito dai suoi parlamentari, spinge Beppe Grillo a chiedere una modifica del'art. 67 della Costituzione, per introdurre il vincolo di mandato. Ma sarebbe davvero preoccupante, perché l'articolo 67 garantisce la libertà e l'autonomia dei politici. Parla Marco Olivetti, ordinario di Diritto Costituzionale a Foggia.

    • IL CASO

    La folle "crociata" di don Gianfranco

    A poco più di una settimana dall’esito delle urne, e mentre ci si arrovella su come dare un governo al Paese, resta l’interrogativo: di chi è la colpa? Di un sistema elettorale che dà il 55% dei deputati a una coalizione, il centrosinistra, che ha meno del 30%? 

    • ELEZIONI

    Per i cattolici ha vinto il centrodestra

    La ricerca IPSOS sul voto dei cattolici mette in rilievo che ancora una volta la preferenza dei praticanti è andata al centrodestra, anche se in calo rispetto al 2008. E' un'indicazione importante anche per i pastori: i princìpi non negoziabili contano. 

    La strana teoria di "Nuova Umanità", di S. Fontana
    La folle "crociata" di don Gianfranco, di V. Sansonetti

    • NUOVI PARTITI

    L'eminenza grigia di Beppe Grillo

    Alla scoperta di Gianroberto Casaleggio, vero regista dell'operazione Grillo, comparso sul palco del comico genovese nel comizio di chiusura della campagna elettorale in Piazza san Giovanni a Roma. Un vecchio statalista ma ipertecnologico.

    • PASQUA 2013

    Con La Nuova BQ per sostenere la vita. Ogni giorno

    La Nuova BQ ha scelto di porre costantemente la propria attenzione sul tema della vita, sulla sua protezione fin dal momento del concepimento. Perché su questo e su ognuno dei principi non negoziabili si gioca la promozione della dignità della persona.
    Aiutaci a costruire un'informazione non negoziabile su questi principi.

    • POLITICA

    I segreti di Grillo, tra Apocalisse e tanta volgarità

    Da quel lontano 1994, quando Grillo sosteneva Berlusconi, fino alla condivisione del progetto politico con il guru Gianroberto Casaleggio, che ha trasformato Internet in una religione ma ha "profetizzato" la sparizione delle religioni: ecco chi è davvero Grillo e dove vorrebbe portare il nostro Paese.

    • L'ANALISI

    Hanno perso tutti tranne Grillo. Lo dicono i numeri

    I partiti che erano già in Parlamento hanno perso complessivamente 13,6 milioni di elettori, un record nella storia della Repubblica. Il Pd 3,5 milioni, il Pdl 5 milioni e mezzo. Per gli italiani non è stata credibile nessuna proposta e hanno manifestato un confuso e disperato bisogno di cambiamento.

    • ELEZIONI 2013

    Regionali: Lombardia a Maroni, Lazio e Molise al Centrosinistra

    Sono iniziati gli scrutini delle elezioni amministrative regionali in Lombardia, Lazio e Molise. Secondo le prime proiezioni Piepaoli per Rai Maroni in testa in Lombaria, Lazio e Molise si colorano di rosso.

    • ELEZIONI

    Grillo tsunami, Berlusconi "vince", Centrosinistra maggioranza solo alla Camera

    La vittoria di Grillo e di Berlusconi rovina la festa a Bersani. Il centrosinistra ha la maggioranza numerica solo alla Camera, grazie al Porcellum, ma è minoranza al Senato. Gli italiani bocciano anche Monti e il Paese si ritrova davanti allo stallo dell'ingovernabilità. Come ne usciremo?

    - Regionali: Lombardia a Maroni, Lazio e Molise al Centrosinistra