• ELEZIONI

    Grillo tsunami, Berlusconi "vince", Centrosinistra maggioranza solo alla Camera

    La vittoria di Grillo e di Berlusconi rovina la festa a Bersani. Il centrosinistra ha la maggioranza numerica solo alla Camera, grazie al Porcellum, ma è minoranza al Senato. Gli italiani bocciano anche Monti e il Paese si ritrova davanti allo stallo dell'ingovernabilità. Come ne usciremo?

    - Regionali: Lombardia a Maroni, Lazio e Molise al Centrosinistra

    • IL RICORDO

    Julien Ries e l’«homo religiosus»

    Persa tra il Conclave e le elezioni italiane rischia di passare sotto silenzio o quasi la morte, avvenuta sabato scorso, del cardinale belga Julien Ries (1920-2013), uno dei maggiori e più influenti intellettuali cattolici del nostro tempo. 

    • ELEZIONI

    Ricostruire dalle fondamenta

    Nessuna civiltà, nessuna comunità nazionale fiorisce se non viene riconosciuto al matrimonio e alla famiglia la loro incomparabile dignità, necessità e funzione. Il sistema economico deve avere come priorità il lavoro.

    • ALLEANZE

    «Bonino al Quirinale»: Monti getta la maschera

    La leader radicale è parte di un progetto politico che vuole cancellare la cultura umanistica, di difesa dell'uomo, che il cristianesimo testimonia. E ora Monti la candida al Quirinale, grazie anche al sostegno di tanti cattolici.

    • ELEZIONI

    Le "invasioni di campo" di Obama e Napolitano

    Il Presidente della Repubblica Napolitano, dopo il suo lungo incontro con Obama, ha garantito che il Presidente degli Stati Uniti “è stato assolutamente impeccabile". Ma è andata davvero così?

    • ELEZIONI

    Una campagna elettorale fuori dal tempo

    Lo spettacolo televisivo di questa campagna elettorale italiana è intriso di speculazioni di bassa lega, che si giocano tutte sulla pelle e sulla vita delle persone e innanzitutto sulla loro povertà. Nel senso letterale.

    • VITA

    L'Europa all'attacco della Legge 40

    La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo ha respinto il ricorso del governo italiano contro una sentenza in cui la Corte permetteva a una coppia fertile, portatrice sana di una malattia genetica di selezionare gli embrioni dopo la fecondazione artificiale. 

    • QUIRINALE

    Quali sono i limiti di Napolitano?

    Un giorno, forse, si conosceranno i contorni precisi, le responsabilità, i controlli fatti o non fatti, l’esistenza o meno di una tangente del 5%, i comportamenti legali o illegali, chi si è arricchito e quanto si è arricchito nelle operazioni che hanno riguardato il Monte dei Paschi di Siena. 

    • ABORTO

    La crociata di Vendola contro gli obiettori

    I maggiori nemici di Nichi Vendola, non sono i ricchi, che vuole all’inferno, né Monti, al quale indirizza lettere di “apertura”, per poi accusarlo dei peggiori misfatti. I suoi nemici sono gli obiettori di coscienza all’applicazione della legge 194 sull’interruzione volontaria di gravidanza. 

    • ELEZIONI

    Comunque vada, sarà un affare

    Vent’anni di elezioni, dal 1994 al 2012, sono costati ai cittadini 2,7 miliardi, versati nelle casse dei partiti, contro 700 milioni di spese elettorali dichiarate. Ogni, anno, 500 milioni di euro, per ogni legislatura. E la vergogna dei rimborsi gonfiati non è certo finita.

    • DIFESA

    A chi servono davvero gli F-35?

    Quanti voti spostano le spese militari a un mese dalle elezioni? Perché l'Italia insiste con gli l’F-35 nonostante i numerosi difetti che lo caratterizzano? Il "made in Usa" è diventato un dogma? Ma soprattutto, siamo certi di potercelo permettere? Alcune risposte, al di là della propaganda pacifista ed elettorale.

    • ELEZIONI

    Liste, quando l'esclusione è un attentato alla vita

    L'esclusione dalla Lista Monti di Luca Volontè, attuale capogruppo del Partito Popolare Europeo al Consiglio d'Europa, fa nascere molte perplessità: perché è stata tagliata l'unica presenza di peso che ha condotto battaglie per i principi non negoziabili.