Stop aborti coi soldi Usa L'Africa piange
Con la reintroduzione del disimpegno Usa dal finanziare le lobby dell'aborto, verranno meno i giganteschi fondi di pianificazione per l'Africa. E le Ong piangono miseria, accusando Trump di mettere a rischio l'aborto sicuro delle donne. Ma nessuno le ha mai interpellate. Per non morire serve non tanto abortire in sicurezza, ma essere assistite da personale competente durante la gravidanza e il parto, abolire le mutilazioni genitali femminili e i matrimoni infantili che rendono la maternità un rischio.
Trump, l'immigrazione e il fantasma del "razzismo"
Il presidente Donald Trump ha firmato un decreto che pone alcune resitrizioni alla concessione di visti di ingresso negli Usa, da 7 paesi. E nelle 48 ore successive è scoppiato un caos sproporzionato. L'accusa di "razzismo" non trova alcun fondamento e l'idea di concedere lo status di rifugiato soprattutto ai perseguitati per motivi religiosi è motivata da umanitarismo, semmai.
IL RISIKO NAVALE FRA USA E CINA di G. Gaiani
Il nuovo Risiko navale fra Usa e Cina
Uno degli aspetti meno rilevati dei primi giorni di Trump, è il suo annuncio del riarmo, che riguarderà tutti i corpi delle forze armate statunitensi. Anche la marina ne beneficierà, con un programma volto a contrastare la crescente potenza navale dei cinesi. Pechino, anche nel prossimo futuro, non costituirà una sfida credibile sul mare. Ma probabilmente gli Usa mirano a sfiancare la Cina con una nuova corsa agli armamenti.
Trump e May, nuovo patto contro Cina e Germania
Il nuovo consolidamento della relazione speciale fra il Regno Unito di Theresa May (reduce dall'uscita dall'Ue) e gli Usa di Donald Trump (ostile all'Ue) fanno presagire una strategia contro l'Europa continentale a trazione tedesca. Oltre che contro la Cina, primo rivale geopolitico degli Usa. Anche in continuità con la politica di Obama.
Un Libro Bianco per la Brexit
Colpi di scena sulla Brexit, ma non si torna indietro. Il primo colpo è la sentenza della Corte Suprema britannica: l’uscita dall’Ue deve essere votata in Parlamento. Ma i governi di Scozia, Irlanda del Nord e Galles non avranno diritto di veto. Il secondo è l’annuncio della prossima pubblicazione di un Libro Bianco sull’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea.
L'Italia si impegna a salvare il Venezuela
Via libera del Senato alla mozione sulla crisi del Venezuela: 184 voti favorevoli, 41 contrari e 10 astenuti, primo firmatario Pier Ferdinando Casini. La mozione approvata martedì 24 gennaio, “è una bella pagina del Parlamento". L'Italia si impegna per la prima volta ad aiutare il popolo venezuelano e la comunità degli italiani in Venezuela.
Principi non negoziabili fra le priorità di Trump
Donald Trump sta smantellando l'eredità di Obama sin dai primissimi giorni di presidenza. Fra le prime leggi, oltre al ritiro dal TPP e al congelamento delle assunzioni nella pubblica amministrazione, arrivano anche un alt all'aborto e un colpo all'Obamacare. Il primo tramite il de-finanziamento delle Ong in patria e all'estero che praticano l'aborto.
Jammeh accetta l'esilio. E si porta via il tesoro
Il Gambia volta pagina. La lunga prova di forza che per oltre un mese ha fatto temere il peggio è finita. Yaya Jammeh, il presidente sconfitto alle elezioni del 1° dicembre 2016, ha lasciato il paese, dopo una forte pressione militare esercitata dai paesi dell'Ecowas. Ma prima di andare in esilio, ha pensato bene di portarsi dietro il suo tesoro.
Trump fa sparire subito Obamacare e Lgbt
Donald Trump fa veramente sul serio? Sul sito della Casa Bianca spariscono le campagne Lgbt e per la lotta al cambiamento climatico. Fra i primi atti che ha firmato, inizia da subito a smantellare l'Obamacare, la riforma sanitaria di Barack Obama. Le opposizioni scendono subito in piazza.
Astana: con gli Usa assenti, poche chance di accordo
A un mese dalla fine della battaglia di Aleppo - e con lo Stato Islamico tornato in queste ore a mostrare tutta la sua pericolosità a Deir Ezzor e a Palmira - riparte domani da Astana, la capitale del Kazakhstan, il negoziato sul futuro della Siria. Gli Usa non ci saranno, a causa della presenza dell'Iran.
Donald Trump lancia la sfida dell'America First
Il discorso di insediamento del 45mo presidente degli Stati Uniti d'America scioglie ogni dubbio. Non c’è alcuna differenza fra il Trump di lotta e quello di governo. Un discorso che ruota attorno a tre temi: popolo contro élite, americanismo contro globalismo, unità della nazione sotto il Creatore. In un'epoca di post-cristianesimo e post-nazione, lascia tutti di stucco. La storia lo giudicherà.
Kosovo, basta un treno per far scoppiare la crisi
Un solo treno può far precipitare la situazione in Kosovo. Partiva da Belgrado, diretto a Kosovska Mitrovica, l'enclave serba del Kosovo. Era dipinto coi colori della bandiera serba e la scritta "il Kosovo è Serbia". Questo è bastato per far scattare una mobilitazione albanese e provocare una crisi diplomatica.