Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Giuseppe Lavoratore a cura di Ermes Dovico

Ecclesia


GOGNA PUBBLICA

Dalli al padre Cavalcoli

Contro il teologo domenicano è un diluvio inarrestabile: dopo il Vaticano, la condanna della Cei, del proprio ordine domenicano e la sspensione tra i collaboratori di Radio Maria. Ma quanti di quelli che lo hanno censurato così severamente hanno ascoltato o letto ciò che ha veramente detto?


Terremoto e castigo divino, fulmini su Radio Maria
IL CASO

Terremoto e castigo divino, fulmini su Radio Maria

Monsignor Becciu, numero 2 della Segreteria di Stato vaticana, si scaglia contro Radio Maria per un intervento di padre Cavalcoli, accusato di aver affermato che il recente terremoto è il castigo divino per la legge sulle unioni civili.

DALLI AL PADRE CAVALCOLI, di Lorenzo Bertocchi


IL CASO

Con i luterani è più quel che mi divide

Ecclesia 04_11_2016

I luterani hanno già rinunciato all'indissolubilità del matrimonio, sostengono i matrimoni gay e a certe condizioni anche l'aborto. Cosa ho in comune io con costoro?


Allarme esorcisti
«Siamo solo
400 nel mondo»
L'APPELLO

Allarme esorcisti «Siamo solo 400 nel mondo»

Riuniti a convegno a Roma, gli esorcisti lanciano l'allarme: «Siamo appena 400 in tutto il mondo, nei seminari non si studiano gli angeli e i demoni, bisogna invertire la rotta». L'appello raccolto dal Timone che dedica all'emergenza esorcisti la copertina di novembre. Rivelando come Satana durante un rito abbia ammesso: «Distruggerò la Chiesa iniziando dalla famiglia». 


Il Papa cambia sui migranti: accoglienza sì, ma regolata. E sulle donne prete: non se ne parla
CONFERENZA STAMPA

Il Papa cambia sui migranti: accoglienza sì, ma regolata. E sulle donne prete: non se ne parla

Nella tradizionale conferenza stampa sull'aereo di ritorno dalla Svezia, papa Francesco propone una significativa correzione di rotta sulla questione immigrati, riconoscendo la differenza tra migranti economici e rifugiati nonché il diritto dei Paesi ospitanti a decidere quanti poterne accogliere. Sul sacerdozio femminile nessuna ambiguità: «Giovanni Paolo II ha già chiuso la questione definitivamente».

 


- KOCH: LUTERO PRECURSORE DEL NAZISMO, di Francesco Agnoli


Ma i veri riformatori sono i santi
1 NOVEMBRE

Ma i veri riformatori sono i santi

«I più grandi riformatori sono i santi», aveva detto lo scorso 13 ottobre papa Francesco parlando ai partecipanti al pellegrinaggio luterano ricevuti in Aula Nervi. È giusto ricordare questa affermazione oggi, festa di Tutti i Santi, e all’indomani dell’incontro del Papa con il mondo luterano, perché dice l’unica cosa che conta: essere santi.


«È più quel che ci unisce che quel che ci divide»
500 ANNI DALLA RIFORMA

«È più quel che ci unisce che quel che ci divide»

Nella storica visita di papa Francesco in Svezia per la commemorazione del 500esimo anniversario della Riforma luterana, grande enfasi per il cammino comune intrapreso e per un nuovo sguardo sulla storia. Nella dichiarazione congiunta l'Eucarestia comune è obiettivo possibile degli sforzi ecumenici. Sottolineata l'importanza dell'impegno comune nelle opere di carità.
- MA I VERI RIFORMATORI SONO I SANTI, di Riccardo Cascioli


Al Culto divino un vero e proprio spoil system
SARAH PIU' SOLO

Al Culto divino un vero e proprio spoil system

Con la nuova messe di membri appartenenti alla congregazione del Culto divino il cardinale Sarah sembra essere ancora più solo nel portare avanti la sensibilità liturgica della riforma della riforma e la vicinanza alle istanze liturgiche portate avanti da Ratzinger. Eccellenti ritorni e ingressi di peso di orientamento ben diverso da quello del cardinale prefetto. 


La vera Riforma
fu un'esplosione
di fede cattolica
L'INCONTRO A LUND

La vera Riforma fu un'esplosione di fede cattolica

Domani il Papa incontrerà i luterani per l'anniversario della Riforma protestante. Ma la vera Riforma fu cattolica: un rinnovamento religioso, culturale, educativo e politico straordinario. Il dossier di novembre del Timone sui frutti di quella stagione di fede che sono arrivati fino a noi: santi, papi riformatori, ordini rinnovati, il valore del laicato, la missionarietà, il diffondersi del culto eucaristico e il ruolo sociale della Chiesa. 


In casa, impolverato: il Vangelo questo sconosciuto
L'INDAGINE CENSIS

In casa, impolverato: il Vangelo questo sconosciuto

Sondaggio Censis-Utet sulla conoscenza del Vangelo. I dati sono impietosi: il 37% degli italiani non conosce nè il numero nè il nome degli evangelisti. 7 su 10 ce l'hanno in casa, da qualche parte, ma solo l'11% lo legge. Gli stessi autori della ricerca stupiti: "Ma i pastori lo spiegano ancora ai fedeli?"


Lutero padre del laicismo e del potere senza
il bene.
IL LIBRO

Lutero padre del laicismo e del potere senza il bene.

In vista della commemorazione luterano-cattolica esce un libro del professor Castellano che analizza vita e opere di Lutero alla luce dei frutti politici della sua eresia. "Lutero è il canto del gallo della Modernità. E' il padre dell'assolutismo, del laicismo e della concezione della politica come mero potere. Per questo nessuno può «riabilitarlo» nè proporlo come maestro da imitare. 


Ero straniero e mi avete accolto
L'UDIENZA DEL PAPA

Ero straniero e mi avete accolto

Ecclesia 26_10_2016

Testo dell'Udienza Generale di Papa Francesco, mercoledì 26 ottobre 2016. "Nei nostri tempi è quanto mai attuale l’opera che riguarda i forestieri. La crisi economica, i conflitti armati e i cambiamenti climatici spingono tante persone a emigrare. Tuttavia, le migrazioni non sono un fenomeno nuovo, ma appartengono alla storia dell’umanità".