Dubia, atto di giustizia: rispondere risolverebbe le ambiguità di ermeneutiche non cattoliche
"Si sta diffondendo un’ermeneutica non cattolica e progressista senza fondamenti teologici". Secondo Robert Gahl, della Pontificia Università della Santa Croce "è dunque un atto di giustizia domandare che il dubbio sia risolto e che sia risolto dal pontefice. L’appello dei cardinali è un atto filiale in cui si chiede al papa di esercitare carità in un momento di chiaro smarrimento perché c'è un unico modo possibile per interpretare Amoris Laetitia".
Facciamo della fede la nostra vita
Udienza Generale di Papa Francesco del mercoledì 23 novembre 2016. "Esprimere la misericordia verso i dubbiosi equivale, invece, a lenire quel dolore e quella sofferenza che proviene dalla paura e dall’angoscia che sono conseguenze del dubbio. È pertanto un atto di vero amore con il quale si intende sostenere una persona nella debolezza provocata dall’incertezza".
Padre Manna, precursore del Concilio Vaticano II
A cento anni dalla fondazione dell'Unione missionaria del clero e dei religiosi, oggi Opera pontificia ripercorriamo la vita e il pensiero del beato Padre Paolo Manna. Un precursore del Concilio Vaticano II che meriterebbe anche il titolo di Dottore della Chiesa.
Quell'equivoco su scomunica e perdono
Dietro all'incredibile travisamento delle parole del Papa sta un equivoco ormai ricorrente: in un periodo in cui domina la retorica dei muri da abbattere, ogni limite posto dalla Chiesa è letto come un ostacolo alla Grazia (vedi intervento di mons. Galantino). Ma per la Chiesa non è mai stato così.
Assoluzione da aborto,ecco perché cambia
È sicuramente quella che avrà l'effetto più risonante tra le disposizioni contenute nella Lettera apostolica Misericordia et misera. Ma la possibilità per ogni prete di assolvere donne, medici, politici dal peccato di aborto non significa che l'aborto sia ora meno grave. Papa Francesco lo spiega nella Lettera, ma nei media è già partita la strumentalizzazione.
- UNA MOSSA CHE SPIAZZA I LEFEVRIANI, di L. Bertocchi
Confessioni lecite, la mossa che spiazza i lefevriani
La decisione di rendere perfettamente valida e lecita l'assoluzione sacramentale amministrata dai sacerdoti della Fraternità San Pio X esprime la volontà di arrivare a una soluzione pragmatica con i seguaci di monsignor Lefebvre. Che però sono divisi su un eventuale accordo con papa Francesco.
Il Papa prosegue il Giubileo della Misericordia
Pubblicata l'esortazione Misericordia et Misera. Quattro novità: concesso a tutti i sacerdoti di assolvere dal peccato di aborto: "Non esiste alcun peccato che la misericordia di Dio non possa raggiungere quando trova un cuore pentito". Ai fedeli che frequentano la Fraternità San Pio X viene concesso di ricevere l’assoluzione; Istituita la Giornata mondiale dei poveri. Papa Francesco istituisce il neologismo "misericordiato".
Il Giubileo va in archivio. Il Papa: «Si chiude la Porta Santa, ma non la misericordia di Dio»
Oltre 100mila fedeli hanno assistito in San Pietro alla messa di chiusura del Giubileo della Misericordia nella solennità di Cristo Re dell'Universo. Il Papa ha chiesto di seguire l'esempio del malfattore sulla croce che ha desiderato di esser ricordato e ha provato la misericordia di Dio: «Chiediamo la grazia di non chiudere mai le porte della riconciliazione e del perdono, ma di saper andare oltre il male e le divergenze, aprendo ogni possibile via di speranza».
«Dubia, appello lecito per salvare anime»
Prosegue il dibattito su Amoris Laetitia e sui dubia dei cardinali. Parla il teologo Woodall: «Confusione preoccupante, che alimenta la divisione. Il Papa fa bene a voler raggiungere le persone in difficoltà, ma se c’è confusione il suo primo compito è quello di unire nella verità del Magistero della Chiesa».
-KASPER HA GIA' RISPOSTO di S. Fontana
Bisogni prima del dogma: Kasper ha già risposto
Che cosa pensa sui dubia il cardinal Kasper, la cui linea teologica ha fatto da apripista al Sinodo? Era tutto scritto nel 1967 sul suo "Rinnovamento teologico". E se oggi dovesse rispondere direbbe che AL è un testo aperto perché il compito del Magistero è diventato quello di suscitare dubbi, per dare nuovi impulsi all’interpretazione.
Papa ai cardinali «Attenti a virus inimicizia»
«Il virus della polarizzazione e dell’inimicizia - ha detto ieri il Papa al Concistoro in cui ha creato 17 cardinali - permea i nostri modi di pensare. Non siamo immuni e dobbiamo stare attenti perché non occupi il nostro cuore».
Anche il teologo Livi ha "dubia" sull'Amoris Laetitia
Il dibattito su AL e i dubia al Papa dei quattro cardinali. Parla il teologo Livi: "L’esortazione di papa Francesco sembra voler contraddire nella prassi quello che nella dottrina viene confermato. L’ambiguità è inaccettabile in un documento che pretende di essere magistero. In realtà è sudditanza psicologica alla falsa teologia del progressismo storicistico, per cui la Chiesa dovrebbe cambiare la verità rivelata da Dio per assecondare le esigenze del mondo moderno".
-VIA AL CONCISTORO, SULLO SFONDO LO SCONTRO di Lorenzo Bertocchi