"Sì a cremazione ma è preferibile la sepoltura"
Il documento della Congregazione per la Fede: «La Chiesa non scorge ragioni dottrinali per impedire tale prassi, poiché la cremazione del cadavere non tocca l’anima e non impedisce all’onnipotenza divina di risuscitare il corpo». Ma la sepoltura resta preferibile per una questione di speranza. Condanna della diamantificazione delle ceneri.
L'impossibile cammino con chi rifiuta i principi non negoziabili
Il problema dell’adesione cattolica alla marcia dei Radicali pone un problema importante. E' bene ricordare che non si può mai collaborare al male, nemmeno per fare il bene. Questa regola aurea della morale umana e cristiana è tuttora valida.
-FO, IL GIULLARE CHE PONTIFICAVA SU GIUSSANI di Peppino Zola
Il fascino del cristianesimo è il cristianesimo stesso
Il cristianesimo è come la luce: quando entra appena da una feritoia del soffitto, illumina tutta la stanza. È come un sangue che scorre e fa vivere l’intero corpo. Il cristianesimo è un'amicizia che riscalda la vita o piuttosto un amore che la riempie tutta. La fede cristiana introduce una nuova visione del mondo
E' Cristo il filo che lega Benedetto a Francesco
Esce l'edizione italiana a cura di Ares di Benedetto & Francesco. Successori di Pietro al servizio della Chiesa scritto dal Prefetto Gerhard Müller. Pubblichiamo la prefazione di Cesare Cavalleri. «Nella “dittatura del relativismo” e nella “globalizzazione dell’indifferenza”, i confini tra verità e menzogna si confondono».
La fede, se non è seguita dalle opere, è morta
Testo dell'Udienza Generale di Papa Francesco di mercoledì 19 ottobre. "Non c’è più alcuna distanza tra me e il povero quando lo incrocio. In questi casi, qual è la mia reazione? Giro lo sguardo e passo oltre? Oppure mi fermo a parlare e mi interesso del suo stato?". "Questo povero ha bisogno di me, del mio aiuto, della mia parola, del mio impegno. Siamo tutti coinvolti in questo"
Anche Kasper ammette: Lutero non fu "ecumenico"
Nel recente libro dedicato all'iniziatore della riforma protestante, il cardinale Kasper pur tradendo la simpatia per l'ex monaco agostiniano, è costretto ad ammettere che aveva un linguaggio violento nei confronti dei papi e degli ebrei, e che la Riforma ebbe ragioni politiche.
La statua di Ratzinger nella diocesi anti gender
A Sulmona il vescovo ha fatto erigere una statua a memoria della visita che Papa Benedetto XVI fece in Abruzzo nel 2010. Ed è stato preso di mira persino dal clero locale. Non sarà perché recentemente si è scagliato contro le Unioni Civili e l'ideologia gender facendo arrabbiare persino Monica Cirinnà?
San Salomone Leclercq. Il primo miracolo nel Venezuela
Il miracolo che ha reso possibile la canonizzazione di San Salomone Leclercq viene dal Venezuela: la guarigione inspiegabile di una bimba morsa da un serpente velenoso. E' la prima indagine su un miracolo nel paese latino americano. Un miracolo che nel contesto venezuelano è visto come un segno di risurrezione.
Un bimbo martire ci mostra che le ideologie anti umane sono il nemico
Oggi in Vaticano il Papa canonizzerà Josè Sanchez Del Rio, il martire bambino della rivolta messicana dei Cristeros. Il suo sacrificio raggiunge gli altari mentre nel suo Paese e nel mondo occidentale una nuova ondata di laicismo e anticlericalismo minacciano la libertà dell'uomo e la verità sul suo destino. Anche oggi si vuole relegare Dio in cielo e i credenti nelle chiese. Ecco perché siamo chiamati ad opporci alle nuove forme di ideologia, da quella gender a quella omosessualista, che vogliono instaurare un uomo nuovo sganciato dal progetto che Dio ha pensato su di lui.
-PAVONI, L'ARTIGIANATO COME OPERA DI DIO di Vincenzo Sansonetti
Pavoni, il santo che trasformò l'artigianato in opera
Si arricchisce la folta schiera dei Santi sociali dell’Ottocento con un fulgido nome. Quello di Lodovico Pavoni che questa mattina sarà canonizzato in Vaticano. Fondò gli Artigianelli, con una passione educativa e alla costruzione dell'Opera di Dio che ancora oggi dà frutti straordinari.
«Lutero? Un figlio di Machiavelli»
Una chiave per comprendere gli effetti della Riforma luterana è l'analisi che ne fa il filosofo e teologo domenicano Tommaso Campanella (1568-1639), secondo cui Lutero non è affatto un rformatore: non ha raddrizzato le storture morali, ma ha alterato la dottrina e la fede; lungi dal rimediare la crisi , l'ha aggravata.
Lobby Usa per rivoluzionare la Chiesa
Uno scambio di mail emerso da Wikileaks rivela l'ingerenza dell'entourage Democrat della Clinton per rivoluzionare la Chiesa Cattolica. Una lobby lavora per far slittare la Chiesa verso tematiche di giustizia sociale per una rivoluzione della dottrina e della prassi su persone Lgbt, contraccezione e l’aborto. E il portavoce della candidata Dem approva di buon grado.