Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Pio V a cura di Ermes Dovico

Catechismo


L’autorità della Chiesa, necessaria per confermare i fratelli
Ora di dottrina / 152 – Il supplemento

L’autorità della Chiesa, necessaria per confermare i fratelli

L’ufficio di ammaestrare tutte le nazioni prosegue con i successori degli Apostoli: non ha perciò senso pensare che il Signore, una volta finita l’epoca apostolica, potesse lasciare la Chiesa priva di un’autorità normativa valida per tutti i fedeli. Di qui, il ruolo essenziale del Magistero.


Ora di dottrina / 152 – Il video

La Madre di Dio

In ragione delle sue due nature, divina e umana, per Cristo è corretto parlare di due nascite, una come generazione eterna dal Padre e l’altra, nella carne, dal seno di Maria. Che è realmente Madre di Dio, in virtù dell’unione ipostatica. Nascita di Cristo nel luogo e nel tempo: Betlemme e il 25 dicembre, le ragioni di convenienza.


L’Annunciazione – Il testo del video
Ora di dottrina / 151 – La trascrizione

L’Annunciazione – Il testo del video

Dio volle che il mistero dell’Incarnazione del Verbo fosse annunciato a Maria. Ma perché? Quattro ragioni di convenienza. E volle che questo annuncio fosse fatto da un angelo. Il parallelismo Genesi-Vangelo: caduta vs riparazione. Discernere gli spiriti: cosa ci insegna l’Annunciazione.


Il rapporto tra Scrittura e Tradizione
Ora di dottrina / 151 – Il supplemento

Il rapporto tra Scrittura e Tradizione

Oltre al Magistero della Chiesa, Lutero ha sminuito anche la Tradizione, non comprendendone il rapporto organico con la Bibbia. Infatti, la Tradizione precede cronologicamente le Scritture e queste ultime provengono dalla Tradizione stessa e da essa sono comprovate. Le Scritture, a loro volta, hanno la peculiarità di una forma fissa e godono dell’inerranza.


Ora di dottrina / 151 – Il video

L’Annunciazione

Dio volle che il mistero dell’Incarnazione del Verbo fosse annunciato a Maria. Ma perché? Quattro ragioni di convenienza. E volle che questo annuncio fosse fatto da un angelo. Il parallelismo Genesi-Vangelo: caduta vs riparazione. Discernere gli spiriti: cosa ci insegna l’Annunciazione.


Lo sposalizio di Maria – Il testo del video
Ora di dottrina / 150 – La trascrizione

Lo sposalizio di Maria – Il testo del video

In Maria e Giuseppe vediamo onorate assieme le due grandi vocazioni della vita cristiana: la verginità e il matrimonio. Le due perfezioni e i tre beni presenti: ecco perché quello tra Maria e Giuseppe fu vero matrimonio. E le sue ragioni di convenienza, in ordine a Gesù e a sua Madre.


Lutero e gli effetti del rifiuto dell’autorità della Chiesa
Ora di dottrina / 150 – Il supplemento

Lutero e gli effetti del rifiuto dell’autorità della Chiesa

L’aspetto centrale della contesa tra i “riformatori” e la Chiesa cattolica riguarda il tema dell’autorità della Chiesa. Il criterio del “sola Scriptura” è di fatto contraddetto dall’enorme frammentazione del mondo protestante, conseguenza della separazione tra Scritture, Tradizione e Magistero.


Ora di dottrina / 150 – Il video

Lo sposalizio di Maria

In Maria e Giuseppe vediamo onorate assieme le due grandi vocazioni della vita cristiana: la verginità e il matrimonio. Le due perfezioni e i tre beni presenti: ecco perché quello tra Maria e Giuseppe fu vero matrimonio. E le sue ragioni di convenienza, in ordine a Gesù e a sua Madre.


La Verginità di Maria (III parte) – Il testo del video
Ora di dottrina / 149 – La trascrizione

La Verginità di Maria (III parte) – Il testo del video

Una delle obiezioni più comuni al dogma della verginità perpetua di Maria si basa sull’espressione “fratelli di Gesù”. Ma l’elasticità del termine “fratello” nelle lingue semitiche (e non solo) e la Settanta vanificano tale obiezione. La verginità di Maria anche dopo il parto: quattro ragioni di convenienza spiegate da san Tommaso.


La Theologia crucis in san Tommaso, retta sintesi di natura e grazia
Ora di dottrina / 149 – Il supplemento

La Theologia crucis in san Tommaso, retta sintesi di natura e grazia

Diversamente dall’impostazione paradossale di Lutero, san Tommaso non contrappone natura e grazia, ma ne spiega l’organico rapporto, con la seconda che perfeziona la prima. La sua teologia sacramentale si fonda sulla virtus della croce, con un sano et-et: iniziativa divina e collaborazione umana.


Ora di dottrina / 149 – Il video

La Verginità di Maria (III parte)

Una delle obiezioni più comuni al dogma della verginità perpetua di Maria si basa sull’espressione “fratelli di Gesù”. Ma l’elasticità del termine “fratello” nelle lingue semitiche (e non solo) e la Settanta vanificano tale obiezione. La verginità di Maria anche dopo il parto: quattro ragioni di convenienza spiegate da san Tommaso.


La Verginità di Maria (II parte) – Il testo del video
Ora di dottrina / 148 – La trascrizione

La Verginità di Maria (II parte) – Il testo del video

La verità del concepimento verginale di Gesù nel seno di Maria e poi del suo parto verginale è già evidente nelle Sacre Scritture. Come per il concepimento, anche per il parto verginale san Tommaso offre delle ragioni di convenienza intimamente legate al disegno divino dell’Incarnazione del Verbo.