Quando sono stati creati gli angeli
Ogni angelo è creato direttamente da Dio. San Tommaso spiega che gli angeli non sono creati fin dall’eternità, che è un connotato propriamente divino. Ma quando sono stati creati rispetto al mondo corporeo? Le due posizioni.
L’autonomia delle creature e la loro dipendenza da Dio
La creatura assomiglia a Dio in un duplice senso. Dio accorda alle creature la capacità di essere a loro volta causa di bontà nel mondo, come spiega san Tommaso nella Somma contro i Gentili confutando gli errori dei mutakalimoun.
La presenza di Dio nella creazione: né panteismo né deismo
San Tommaso insegna che non c’è solo una certa presenza della creazione in Dio, ma anche un’«esistenza di Dio nelle cose». L’Aquinate, a differenza di panteisti e deisti, conserva sia l’immanenza di Dio alla Sua creazione sia la Sua trascendenza.
La preghiera di petizione e il rapporto con la volontà di Dio
Le posizioni di deterministi e positivisti non sono indenni dall’antropomorfismo. La potenza di Dio creatore è ben altra cosa. Chi prega considera il mondo soprattutto nella sua finalità e sa che la volontà del Padre dispone tutto per il suo bene.
La preghiera di petizione, parte integrante del cristianesimo
La preghiera di petizione, o di domanda, oggi è nuovamente messa in discussione, dopo l’eresia quietista. Ma essa è parte integrante della preghiera cristiana. È evidente nella Bibbia e Gesù stesso l’ha insegnata.
L’amore naturale negli angeli – Il testo del video
Gli angeli hanno una volontà, che è più perfetta di quella degli uomini, in ragione del loro intelletto superiore. C’è un legame tra conoscenza e volontà. E san Tommaso spiega che gli angeli amano Dio più di sé stessi.
L’amore naturale negli angeli
Gli angeli hanno una volontà, che è più perfetta di quella degli uomini, in ragione del loro intelletto superiore. C’è un legame tra conoscenza e volontà. E san Tommaso spiega che gli angeli amano Dio più di sé stessi.
La società della paura, figlia di una massa di individui soli
Diversamente dal passato, la paura che ci assale oggi è figlia di una società frammentata, dove non c’è una vera comunità con valori profondi, ma una massa. Il problema è la supremazia della sicurezza. Ma la soluzione c’è.
Che cosa conoscono gli angeli – Il testo del video
Gli angeli conoscono il futuro? Sono in grado di conoscere il cuore degli uomini e quello degli altri angeli? E i misteri della grazia? Scopriamo, con san Tommaso, le risposte.
Che cosa conoscono gli angeli
Gli angeli conoscono il futuro? Sono in grado di conoscere il cuore degli uomini e quello degli altri angeli? E i misteri della grazia? Scopriamo, con san Tommaso, le risposte.
La società della paura e il miraggio del “rischio zero”
Dalle influenze al clima, fino alle attività più normali, ormai motivo d’ansia. Nella società della paura c’è una parola chiave: rischio. L’utopia del “rischio zero” crea una vita d’inferno e serve come strumento di controllo.
Chi sono gli angeli
Per i Padri gli angeli avrebbero un corpo sui generis, sottile, non carnale. Invece, per san Tommaso la distinzione radicale tra gli angeli e Dio sta nel fatto che i primi ricevono l’essere. La differenza tra conoscenza angelica e umana.