Onorio e la questione del Papa eretico
Dalle vicende dei papi Vigilio, Liberio e soprattutto Onorio, emerge che nel primo millennio cristiano si aveva consapevolezza della diversità tra le varie modalità di pronunciamento della Santa Sede. Una lezione sempre utile.
L’uomo nella creazione (II parte)
Dio, fin dall’origine, ha pensato la creazione intera per collocare l’uomo al suo centro. E in Cristo trova compimento tutto il Suo progetto. Ciò ha almeno tre grandi conclusioni pratiche: vediamole, con l’aiuto di santa Ildegarda di Bingen.
L’uomo nella creazione – Il testo del video
Nel piano della creazione l’uomo, unione di anima e corpo, si colloca in una posizione molto particolare, come una cintura tra il mondo degli esseri incorporei e quello degli esseri corporei. Ciò ha ricadute enormi sull’antropologia.
L’uomo nella creazione
Nel piano della creazione l’uomo, unione di anima e corpo, si colloca in una posizione molto particolare, come una cintura tra il mondo degli esseri incorporei e quello degli esseri corporei. Ciò ha ricadute enormi sull’antropologia.
Il monotelismo e la grave leggerezza di papa Onorio
Dopo Giustiniano, anche l’imperatore Eraclio tentò di imporre un’unificazione religiosa a scapito della verità. Ne nacque una lunga crisi, con un papa (Onorio) che cadde nella trappola e altri che invece resistettero fino al martirio.
L’azione dei demoni (III parte)
Accanto alla tentazione, che è l’azione “ordinaria” del demonio, vi sono altre manifestazioni demoniache: l’ossessione, l’infestazione, la vessazione, la possessione, la soggezione. Su queste si esercitano esorcismi e preghiere di liberazione. La prudenza da avere.
L’azione dei demoni (III parte) – Il testo del video
Accanto alla tentazione, che è l’azione “ordinaria” del demonio, vi sono altre manifestazioni demoniache: l’ossessione, l’infestazione, la vessazione, la possessione, la soggezione. Su queste si esercitano esorcismi e preghiere di liberazione. La prudenza da avere.
La controversia dei Tre Capitoli, figlia del cesaropapismo
L’imperatore Giustiniano dispose una raccolta degli scritti di tre autori (da cui Tre Capitoli) con il fine di dichiararli eteredossi e mettere d’accordo miafisiti e ortodossi. Ma il punto di conflitto restava il Concilio di Calcedonia. Ne nacque uno scontro con il Papa...
L’azione dei demoni (II parte) – Il testo del video
Che cos’è la tentazione? E come si distingue? Il demonio tenta sempre per nuocere: tentare in questo modo è una sua prerogativa. Invece, l’uomo tenta in bene o in male; e Dio tenta, cioè mette alla prova, solo per un maggior bene.
L’azione dei demoni (II parte)
Che cos’è la tentazione? E come si distingue? Il demonio tenta sempre per nuocere: tentare in questo modo è una sua prerogativa. Invece, l’uomo tenta in bene o in male; e Dio tenta, cioè mette alla prova, solo per un maggior bene.
Il problema dei concili, secondo san Gregorio Nazianzeno
San Gregorio Nazianzeno diffidava di riunioni episcopali troppo frequenti, spesso alimentatrici di confusione. E ciò nonostante il contributo, in fatto di ortodossia, dato dai concili ecumenici di allora. Uno sguardo sull’epoca.
L’azione dei demoni – Il testo del video
Alla custodia da parte degli angeli buoni fa da contraltare l’azione degli angeli malvagi: i demoni. La vita dell’uomo in terra è quindi una battaglia. Ma essa avviene dentro un ordine stabilito da Dio, che ci aiuta con la Sua grazia.