Chi sono gli angeli – Il testo del video
Per i Padri gli angeli avrebbero un corpo sui generis, sottile, non carnale. Invece, per san Tommaso la distinzione radicale tra gli angeli e Dio sta nel fatto che i primi ricevono l’essere. La differenza tra conoscenza angelica e umana.
La muta del nazismo, così l’eugenetica si è rifatta il look
La fine del Reich non ha certo significato la fine dell’eugenetica, ma il suo camuffamento dietro la più neutra genetica. Muta il linguaggio ma non la sostanza. Com’è chiaro dal documento preparatorio dell’Unesco (1946).
Gli angeli nei Padri della Chiesa – Il testo del video
Sant’Agostino afferma che gli angeli sono la luce creata da Dio nel primo giorno della Creazione. Luce non materiale, ma intellettiva. Dionigi l’Areopagita descrive la gerarchia angelica: tre gradi, ciascuno con tre ordini. Il legame con la gerarchia ecclesiastica.
Gli angeli nei Padri della Chiesa
Sant’Agostino afferma che gli angeli sono la luce creata da Dio nel primo giorno della Creazione. Luce non materiale, ma intellettiva. Dionigi l’Areopagita descrive la gerarchia angelica: tre gradi, ciascuno con tre ordini. Il legame con la gerarchia ecclesiastica.
L’uccisione medica diretta, i passi per l’inganno nazista
Facendo leva sul cinema, il Terzo Reich riuscì a far passare l’idea che il medico potesse uccidere, per pietà. Per ridurre le resistenze, c’era una complessa struttura medico-burocratica, che diluiva le responsabilità nella catena del dare la morte. Un promemoria per l’oggi.
Gli angeli nella Tradizione – Il testo del video
I Padri dei primissimi secoli sottolineano che gli angeli sono creati e non creatori, confutando così l’eresia gnostica. Altro aspetto centrale: la comunione della liturgia terrestre con la liturgia della Chiesa celeste.
Gli angeli nella Tradizione
I Padri dei primissimi secoli sottolineano che gli angeli sono creati e non creatori, confutando così l’eresia gnostica. Altro aspetto centrale: la comunione della liturgia terrestre con la liturgia della Chiesa celeste.
Corsi e ricorsi, il volto scientifico dei totalitarismi
L’associazione razzismo-nazismo e statalismo-comunismo è immediata, ma questo non basta a spiegare i due totalitarismi. Come ha mostrato Lifton in un lavoro sul nazismo, la collaborazione della classe medica, salvo qualche resistenza, ebbe un ruolo decisivo.
Gli angeli nelle Sacre Scritture - Il testo del video
L’angelologia dell’Antico Testamento è incentrata soprattutto sull’unicità di Dio, con gli angeli al Suo servizio. Nel Nuovo Testamento risalta il loro ruolo di mediatori di Cristo, vero Dio e vero uomo. A ciò si contrappone l’azione degli angeli decaduti, su cui parlano chiaro sia l’AT che il NT.
Gli angeli nelle Sacre Scritture
L’angelologia dell’Antico Testamento è incentrata soprattutto sull’unicità di Dio, con gli angeli al Suo servizio. Nel Nuovo Testamento risalta il loro ruolo di mediatori di Cristo, vero Dio e vero uomo. A ciò si contrappone l’azione degli angeli decaduti, su cui parlano chiaro sia l’AT che il NT.
La medicalizzazione del dolore vs il senso che viene da Cristo
La medicalizzazione della vita ha inglobato anche il modo di affrontare il dolore e la morte. O meglio, di non affrontarlo. L’anestesia è diventata anche culturale. Invece, la sofferenza è sempre stata una domanda di senso, che, nella sua prospettiva più elevata, trova risposta nella partecipazione alla Redenzione di Gesù.
Perché parlare degli angeli - Il testo del video
L’esistenza degli angeli è una verità di fede, che non contrasta bensì è conveniente alla ragione, a dispetto di ciò che ritiene il materialismo. Un modo restrittivo di intendere la realtà ha accantonato l’angelologia, anche nella Chiesa. Ma è fondamentale recuperare la verità sugli angeli, sia buoni che decaduti.