No all’aborto nei fondi anti-Aids, l’Africa avverte Biden & Co.
Una lettera sottoscritta da 130 leader africani e rivolta al Congresso degli USA chiede che il programma di aiuti per il soccorso contro l’Aids (Pepfar) non sia inquinato dalla promozione di pratiche contro la vita e la famiglia, aborto incluso. Un bell’esempio di resistenza.
La controffensiva ucraina è cominciata male
Cinque giorni di furiosi attacchi ucraini non hanno portato a grandi risultati: i russi sono stati costretti a lasciare gli avamposti e a cedere il controllo di un piccolo villaggio ma le loro linee tengono lungo le 4 direttrici dell’attacco ucraino, particolarmente intenso a Orekhov.
Spegnete la pornografia del dolore sul delitto di Senago
Ciclicamente, i media cascano nelle stesse trappole: una di queste è la pornografia del dolore che segue i delitti più efferati. L'uccisione di Giulia Tramontano, a Senago, ha dato il via al solito voyeurismo di chat rivelate, dettagli raccapriccianti e privacy violata. Senza rispetto della deontologia.
Green pass mondiale: non c'entra la salute, ma la libertà
È ampiamente dimostrato che il Green pass non sia servito a frenare i contagi. Ma proprio adesso che la sua scadenza di giugno si avvicina, ecco che l'Ue e l'Oms lo rendono permanente e mondiale.La sanità non c'entra: in ballo c'è la sistematica ricerca di controllo, a rischio libertà di movimento e di lavoro. «Decisione assurda perché passata senza il vaglio parlamentare e viziata da conflitti di interesse della Commissione». Parla l'europarlamentare Donato.
Il "marito perfetto" virtuale ha un solo difetto: non esiste
Una 36enne americana ha creato un amico immaginario con cui chattare e se ne è poi innamorata fino a "sposarlo" e convincersi di essere incinta di lui. Un caso che è paradigma del nostro tempo segnato da desideri privi di legame con la realtà.
Giudice, cristiana e critica i vaccini: deve essere punita
Il giudice di Firenze Susanna Zanda comparirà davanti al Csm per rispondere di illeciti disciplinari. Comportamenti sbagliati? No: ha emesso una sentenza che si basa sulle criticità dei vaccini, ormai evidenti alla scienza. Ma il merito delle sentenze non rientra tra i compiti del Csm. La velata cristianofobia nelle accuse della Procura. E il monito lanciato a tutte le toghe a non contraddire mai le decisioni del Governo.
A Cuba, l'orrore del regime comunista. Tutti i prigionieri politici sono torturati
Il rapporto dell'organizzazione nonprofit Prisoners Defenders, svela l'orrore delle carceri cubane. Tutti i prigionieri politici, donne e bambini inclusi, hanno subito torture fisiche e psicologiche in carcere. Ci sono casi di detenuti uccisi dagli aguzzini e molti tentano il suicidio. Oltre che dalla crisi economica, ormai cronica, i cubani scappano dal terrore del regime: solo l'anno scorso, circa 400mila hanno abbandonato il Paese. Eppure il regime comunista cubano non fa notizia, Borrell, a nome dell'Ue, non incontra le vittime. E le nostre regioni, che accolgono i medici cubani, stipulano contratti milionari con L'Avana.
La vera guerra è quella della Verità contro la menzogna
In queste settimane abbiamo assistito al tipico esempio di comunicazione manipolatoria al fine di sporcare la Comunità Shalom. È l'ora di girare la "frittata" e chiedersi a quale logica obbedisce chi ha girato certi video e chi li ha commissionati.
Ponte di Messina: un progetto utile, ma così rischia di restare vittima di un sisma
Il ponte sullo stretto di Messina è un'opera pubblica utilissima: la Sicilia sarà finalmente congiunta al resto del Paese. Bene che il progetto approvato sia quello per un ponte a campata unica, unico veramente realizzabile visto che le alternative sarebbero più esposte a terremoti e maremoti. Ma proprio questo aspetto, il rischio sismico, potrebbe essere trascurato nel progetto. Non si deve correre questo pericolo, c'è ancora tempo per rimediare. L'analisi del sismologo Martelli. Con quattro domande al governo.
Eccesso di mortalità e vaccini Covid, un legame da valutare
I dati ufficiali sui decessi correlabili al vaccino anti-Covid non spiegano l’eccesso di mortalità tra il 2021 e il 2022. Ma l’assenza della farmacovigilanza attiva, la mortificazione di quella passiva e i conflitti di interesse delle autorità sanitarie fanno ritenere che tali dati siano quantomeno sottostimati.
«Così Aifa classificava non gravi anche gli effetti gravi»
Il modulo di segnalazione degli effetti avversi da vaccino aveva delle falle e non contemplava la reazione "grave". Infatti, successivamente è stato modificato. Ecco spiegato perché durante il clou della campagna vaccinale nei report periodici di Aifa gli effetti gravi erano così bassi: erano classificati tra i non gravi. La denuncia di una danneggiata di Ascoltami, il comitato che domani torna in piazza con i banchetti per dare voce agli invisibili.
La strage di Gornji Vakuf, trent’anni dopo
Il 29 maggio cade il 30° anniversario della strage di Gornji Vakuf, dove le milizie musulmane guidate dal comandante «Paraga» uccisero il giornalista Guido Puletti e i due volontari Fabio Moreni e Sergio Lana che stavano portando aiuti umanitari in Bosnia. Fabio e Sergio affrontarono la morte pregando. Una missione che nacque in modo diverso dalle altre.