• ABORTO

    Ru486, donne che raccontano l’inferno. E come ne sono uscite

    Dopo il ribaltamento della Roe v. Wade, l’industria abortista spinge sempre più sull’invio di pillole come la Ru486. I dati della FDA testimoniano il pericolo per le donne (almeno 20 morte dal 2000 al 2019). Chi c’è passata conferma: Krissy Spivey e Dora Esparza si raccontano al Christian Post, svelando i traumi fisici e psichici legati all’aborto con pillola. E come si sono tirate fuori dall’abisso.

    • VITA VS MORTE

    Malta, il presidente e i vescovi dicono no all’aborto

    La proposta del Governo maltese di legalizzare l’aborto in caso di pericolo per la vita e la salute della madre incontra l’opposizione di gruppi pro life e vescovi. Il presidente George Vella si è detto disposto a dimettersi, pur di non firmare l’eventuale testo di legge. Che include il cavallo di Troia della “salute mentale”.

    • l'attacco

    Le Ong giocano alla “battaglia navale” contro il governo

    Sos Humanity, finanziata dalle Chiese Evangeliche e dalla Caritas tedesca, ha annunciato sui media una nuova “missione navale” contro l’Italia: «Ora che l'Italia sta subendo questa svolta a destra dobbiamo dare l'esempio», ha detto l'Ong. Ma dietro c’è la precisa volontà politica di alcuni governi europei, quello francese e quello tedesco, di respingere il tentativo italiano di bloccare i flussi migratori illegali verso la Penisola.
    - A WEAPON TO DESTROY NATIONAL IDENTITIES di Alessandra Nucci

    • LA SENTENZA

    La Corte salva i vaccini e getta le basi per futuri obblighi

    Per la Corte Costituzionale le scelte del Governo in pandemia non sono state «né irragionevoli né sproporzionate». La Consulta salva così Draghi & Speranza sugli obblighi vaccinali di medici e sanitari con inoculi sperimentali e che hanno dimostrato di non riuscire a fermare il contagio e di provocare numerosi effetti avversi. Così si gettano le basi per lo stato di emergenza di domani nel quale si potrà ripetere lo schema utilizzato col Covid. 

    • LA BUSSOLA COMPIE 10 ANNI

    Fatti per la Verità - INCONTRO IN DIRETTA

    FATTI PER LA VERITA', è il motto del nostro giornale, significa leggere i fatti secondo la loro verità, verità che è anche ciò per cui noi siamo fatti. Di questa appassionata ricerca della Verità ne parliamo questa sera, con la partecipazione del professor Ruben Razzante, docente di Diritto dell’Informazione e nostro collaboratore storico, e di monsignor Giovanni D’Ercole, vescovo emerito di Ascoli Piceno. Moderatore: Riccardo Cascioli.

    • VACCINI: LA CONSULTA DECIDE/2

    Per etica e per giustizia: un libro può aiutare i giudici

    Il volume Vaccinazione Covid 19 e Costituzione. Evidenza scientifica e analisi etico giuridica (Ed. Phronesis), curato dal prof. Fulvio Di Biasi, raccoglie contributi interdisciplinari di autentico valore scientifico. Un approccio che «intende offrire alla Corte costituzionale gli elementi che gli autori, ognuno dal proprio punto di vista, considerano essenziali ad una decisione giusta». Donzelli, Gandini, Aldo Rocco Vitale, Chiavegatti e molti altri: per la Consulta potrebbe essere uno strumento utile. 

    • IL CASO

    Dal Papa registrato alla nuova accusa, ancora guai per Becciu

    Il cardinale Becciu è ora indagato, sempre in Vaticano, per associazione a delinquere. Tiene banco sui media la registrazione di una telefonata con Francesco riguardo ai bonifici alla società di Cecilia Marogna, segno che i rapporti con il Papa erano già incrinati. La verità va cercata, ma senza creare mostri.

    • LA LETTERA

    Cavalleri e quel «grande salto» che attende tutti noi

    Lo storico direttore delle Edizioni Ares annuncia ad Avvenire che secondo i medici gli restano nove settimane di vita. In poche e dense righe si congeda dai lettori per immergersi nella «preparazione immediata» all'eternità, offrendo una involontaria lezione sul vivere in vista del fine e della fine, perché il suo destino è anche il nostro.
    - MARIO IL MATTO CI SVELA CHE LA BELLEZZA È NOSTALGIA DI DIO di Andrea Zambrano

    • L'INTERVISTA

    Insicuri e inefficaci? I vaccini sul banco degli imputati

    Due degli otto quesiti su cui la Corte Costituzionale è chiamata a pronunciarsi il 30 novembre in merito ai sanitari sospesi vertono sull'efficacia e sulla sicurezza dei vaccini, indimostrate per imporre un obbligo. Con l'avvocato Holzeisen, che presiede la Confederazione Legale dei Diritti dell‘Uomo che ha presentato un amicus curiae, cerchiamo di capire perché l'udienza di mercoledì segna uno spartiacque e rischia di diventare una sentenza politica: «È in gioco la tenuta democratica della Repubblica, perché la decisione della Consulta produrrà a cascata reazioni in tutti i tribunali e determinerà decisioni dei governi sulle imposizioni future».

    • serial killer

    Il “cannibale di Milwaukee” e il mistero del male

    Il successo della serie “Mostro. La storia di Jeffrey Dahmer” solleva critiche ma soprattutto domande sulla libertà dell’uomo nel compiere il male. I condizionamenti familiari e psicologici possono influenzarla ma non annullarla. E persino un mostro può essere riscattato dalla grazia

    • MONDIALI

    La Fifa mainstream cede alla "fifa" dei musulmani

    Niente fascia arcobaleno in Qatar: di fronte all'intransigenza islamica il "calcisticamente corretto" fa dietrofront e rinuncia anche a richiami impliciti alle lotte Lgbt. Ma senza perdere il vizietto di sfruttare il calcio per campagne buoniste, almeno quelle concesse dall'emiro.

    • SCELTA IDEOLOGICA

    L’Ambrogino d’oro a Cappato, un premio agli antivalori

    Il 7 dicembre, giorno del suo patrono, il Comune di Milano, guidato da Beppe Sala, insignirà Marco Cappato con l’Ambrogino d’oro. Che c’entra un’onorificenza a uno che si batte per aborto, eutanasia e droghe libere? Si offende anche un santo come Ambrogio, da cui deriva il nome del premio.