Libia, l'incognita Italia nel processo di stabilizzazione
Prende il via oggi con la prima riunione online, il Forum di dialogo politico libico, a tre giorni dalla firma dell'accordo sul cessate il fuoco. Se l’ONU pretendesse anche il ritiro della nostra missione navale di addestramento e cooperazione con la Guardia costiera libica la sicurezza dell’Italia in tema di flussi migratori illegali verrebbe ulteriormente compromessa invece che rafforzata.
Il nuovo Concistoro e le mani sul Sacro Collegio
Papa Francesco ha annunciato che il prossimo 28 novembre terrà un Concistoro per la creazione di tredici nuovi cardinali. Il nuovo Concistoro porta a 128 il numero dei partecipanti ad un eventuale Conclave: il dato più evidente è che il Sacro Collegio assume sempre di più il volto del Pontefice.
L’origine dell’odio feroce contro il giudice Barrett
È contro l’aborto e per la famiglia, per questo Amy Barrett è profondamente disprezzata. È però anche un simbolo di resistenza al male. Il giudice cattolico salirà alla Corte Suprema nonostante il “fuoco amico” di tanti catto-dem, Faggioli e Ceccanti compresi. Oggi il voto in Senato.
Una predica (sana) in podcast
L’iniziativa di un giovane sacerdote, che ha iniziato a pubblicare sul proprio sito di podcast le sue omelie. Torna il primato del contenuto, cioè della trasmissione della dottrina cattolica intesa nella completezza di tutti i suoi aspetti: dogma – morale – ascesi – mistica, il tutto accompagnato da un frequente riferimento divulgativo alla dottrina di San Tommaso d’Aquino e da un ancor più frequente ricorso ad esemplificazioni tratte dalla vita dei Santi.
Chiusi in casa, ma potremo uscire per mostre gay friendly
Mentre il Governo ci chiude in casa con un lockdown mascherato e Franceschini spranga con finto dolore cinema e teatri, apre i battenti la Quadriennale di Arte contemporanea di Roma finanziata con soldi pubblici. Ispirata al FUORI, il blasfemo Fronte rivoluzionario omosessualista degli anni '70, sarà una delle poche attrattive concesse nell'autunno romano. Dai Beni Culturali un milione di euro per una rassegna che i curatori legano al concetto di essere fuori per non essere eterosessuali. E dove l'arte è sempre uno strumento in mano alla Sinistra per imporre con i soldi pubblici una visione del mondo e dell'uomo ormai neutra all'insegna della gay culture e del queer.
Lo scientismo di Malacoda, come il diavolo sfrutta il Covid
Cosa c’entra il Coronavirus con l’opera del Principe di questo mondo? Lo spiega l’intellettuale spagnolo Juan Manuel De Prada nel suo nuovo libro (“Cartas del sobrino a su diablo”), in cui il diavolo Malacoda racconta allo zio Berlicche in che modo è riuscito ad estendere il suo potere approfittando della crisi in atto. Eppure, non tutto va come lui vorrebbe…
Il cardinal Bo e la Chiesa senza Chiesa
Il cardinale Charles Maung , in un'intervista al blog di Matteo Matzuzzi, regala parole chiare, nella loro confusione: la Chiesa non è più in missione perché deve rimanere di minoranza, la Chiesa deve vivere nelle catacombe contenta di esserci e con l’intento di rimanerci, deve essere battezzata e non più battezzare. Ma questa è ancora la Chiesa?
Pizzaballa, il nuovo patriarca latino di Gerusalemme
La nomina a Patriarca latino di Gerusalemme di mons. Pierbattista Pizzaballa per molti fedeli locali e per quelli che in ogni parte del mondo ne seguono, trepidanti, le vicissitudini, è stata una conferma; per altri una inspiegabile “superflua” attesa. Le sue doti di Custode francescano di Terra Santa ne ricevono comunque una conferma. Ecco la sua storia straordinaria.
Casi Becciu e Peña Parra, giudici vaticani al lavoro
Secondo quanto svelato da un’inchiesta di Repubblica, Angelo Becciu, a un mese dall’udienza choc con papa Francesco, sarebbe indagato per peculato. Sotto la lente della magistratura vaticana anche l’operato del suo successore alla Segreteria di Stato, Peña Parra. E intanto in Australia si indaga sul bonifico da 700 mila euro per capire se si è cercato di danneggiare Pell
Così le confetture si diffusero grazie ai crociati
Nel ricettario De re coquinaria, una raccolta di ricette culinarie romane in dieci libri realizzati alla fine del IV secolo, troviamo la ricetta della confettura di fichi bolliti nel miele. Dopo le Crociate, grazie all'importazione dello zucchero, cominciò la tradizione delle marmellate prodotte anche oggi dai monasteri.
- LA RICETTA: CONFETTURA DI SAMBUCO
Quel papa con le élite che non si china sulle famiglie
La sconfortante immagine che ci consegna il docufilm "Francesco" è quella di un pastore attento ai capricci dei falsi discriminati gay, ma che dimentica le famiglie che soffrono sotto i colpi di stati sempre più feroci che favoriscono divorzio, aborto, eutanasia, educazione gender. Ciò che addolora, è che avremmo voluto vedere il Papa chinarsi su quelle famiglie e non sulle elite omosessualiste falsamente perseguitate.