Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Vittore a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Il Realismo magico svela il mistero della vita
LA MOSTRA

Il Realismo magico svela il mistero della vita

Un secolo fa nasceva un nuovo “stile italiano”, un originale modo di guardare la realtà per indagarne il mistero. Il Realismo magico, espresso nelle opere di Carrà, Donghi, Casorati, Oppi, Funi e altri artisti, è oggetto di una mostra a Palazzo Reale, a Milano, visitabile fino al 27 febbraio 2022.


La furia abortista travolge l’Irlanda
VITA

La furia abortista travolge l’Irlanda

Il Parlamento ha appena bocciato un emendamento per garantire cure palliative ai feti negli aborti tardivi, ma soprattutto i gruppi abortisti stanno spingendo per rendere ancora più facile l’aborto in un Paese che ha già una tra le legislazioni più liberali d’Europa.


«Cordes uomo dalla definitiva decisione»
PAPA BENEDETTO PER IL CARDINALE

«Cordes uomo dalla definitiva decisione»

«Un uomo dalla definitiva decisione». È così che Benedetto XVI ha definito il suo amico Paul Josef Cordes in occasione del 60° anniversario dell'Ordinazione sacerdotale. Lo ha fatto in una lettera inviata dal Monastero Mater Ecclesiæ per la prefazione di una raccolta di articoli e riflessioni del cardinale. 


Santa Francesca Cabrini e i migranti: un'emergenza da sanare
LA RICORRENZA

Santa Francesca Cabrini e i migranti: un'emergenza da sanare

L’esempio di madre Cabrini ci fa riflettere sul dramma dell’immigrazione percependolo come una emergenza da sanare, non una politica sociale da incoraggiare.


Mattarella bacchetta i no vax, ma ignora le tele-risse
COVID E MEDIA

Mattarella bacchetta i no vax, ma ignora le tele-risse

L’affondo di Sergio Mattarella contro i no vax ha rilanciato la riflessione pubblica sul ruolo dell’informazione. Secondo il capo dello Stato, i no vax avrebbero troppo spazio nei media. Ma non affronta il vero problema dell'infodemia attuale: il dibattito si basa sulle risse, dove le urla prendono il posto della corretta informazione scientifica.


Le tre elezioni che hanno cambiato il Medio Oriente
ISRAELE E I SUOI VICINI

Le tre elezioni che hanno cambiato il Medio Oriente

Tre elezioni, fra il 2020 e il 2021, hanno cambiato completamente il grande gioco politico del Medio Oriente: Joe Biden negli Usa, la fine di Netanyahu in Israele e la vittoria di Raisi in Iran. Riprendono le trattative con Iran e Palestina. Ma riparte anche l'offensiva di propaganda palestinese, anche con risvolti religiosi gravi (e l'Italia è complice).


Obbligo vaccinale, manca il presupposto della salute altrui
COVID-19

Obbligo vaccinale, manca il presupposto della salute altrui

La Corte costituzionale si è espressa più volte in materia di vaccinazione obbligatoria, precisando che l’imposizione del trattamento sanitario non è incompatibile con l’art. 32 della Costituzione solo se ricorrono tre presupposti. Le evidenze scientifiche sui vaccini oggi autorizzati, poco efficaci nel prevenire la diffusione del Covid-19, mostrano la mancanza già del primo presupposto espressamente richiesto dalla Consulta, ossia il “preservare lo stato di salute degli altri”.


Con Boric anche il Cile va alla sinistra abortista
NEOPRESIDENTE

Con Boric anche il Cile va alla sinistra abortista

Il trentacinquenne pro-aborto Gabriel Boric ha avuto la meglio di quasi 12 punti percentuali sul pro-vita José Antonio Kast. A sostegno del neopresidente cileno si è schierato tutto il globalismo di sinistra, con l’intervento prima delle elezioni persino dell’Alto commissario Onu per i diritti umani, Michelle Bachelet.


Myanmar, i militari uccidono tutti i maschi nei villaggi
CRIMINI DI MASSA

Myanmar, i militari uccidono tutti i maschi nei villaggi

La televisione di Stato britannica, la Bbc, ha condotto un’inchiesta sui crimini di massa commessi nel Myanmar (ex Birmania, quando era colonia britannica) e ha confermato il sospetto che l’esercito stia compiendo massacri indiscriminati, per reprimere la rivolta democratica contro il golpe militare.


Dopo la crisi pandemica, arriva il "socialismo benevolo". E non va tutto bene
COVID E POTERE

Dopo la crisi pandemica, arriva il "socialismo benevolo". E non va tutto bene

I media italiani evidenziano con toni compiaciuti e adulatori la forte ripresa economica in atto nel nostro Paese. Ma non va tutto bene. Il settore turistico, alberghiero e, in generale, il mondo delle piccole e medie imprese e delle partite IVA sta attraversando ancora una fase di grande affanno. I conti pubblici sono ancor meno in equilibrio, con l'esplosione del debito pubblico. E per la ricostruzione? I piani europeo e italiano prevedono una fase di ripresa diretta dalla politica, con criteri dirigisti e paternalisti.

- NON CI SONO SOLDI PER CURARSI di Riccardo Cascioli


Messa antica, altra mannaia nelle risposte ai dubia
TRADITIONIS CUSTODES

Messa antica, altra mannaia nelle risposte ai dubia

La Congregazione per il Culto Divino pubblica i Responsa ad dubia sull’interpretazione di Traditionis Custodes: emergono ulteriori restrizioni rispetto ai contenuti del motu proprio di papa Francesco, dai Sacramenti all’aut aut per chi non vuole concelebrare, fino all’accentramento delle decisioni (a danno dei vescovi). Insomma, si vuol seppellire la Messa in Rito antico.


Se fossi in te, uno sguardo dentro l’adolescenza
IL LIBRO

Se fossi in te, uno sguardo dentro l’adolescenza

Due gemelle di 16 anni si sopportano a malapena, fino a quando la madre architetta una singolare punizione: scambiarsi le vite per una settimana… Il primo romanzo di Susanna Bo, Se fossi in te, descrive in modo realistico il microcosmo adolescenziale, alternando dramma e commedia.