Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Francesco De Geronimo a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


L'archiviazione del caso Sea Watch spalanca le porte dell'Italia
CAROLA RACKETE

L'archiviazione del caso Sea Watch spalanca le porte dell'Italia

Con motivazioni quali: salvare vite in mare è "un dovere", un obbligo sancito "dal diritto nazionale e internazionale del mare", il tribunale di Agrigento archivia il caso Sea Watch. La comandante Carola Rackete non verrà processata. Una sentenza che avrà delle conseguenze politiche immediate. Demolendo, di fatto, il decreto Sicurezza voluto da Salvini nel 2019, spalanca le porte del Paese all'immigrazione illegale. Che è già in aumento vertiginoso: gli sbarchi del 2021 sono il doppio di quelli dell'anno precedente e sei volte di più di quelli del 2019. 
- L'UNGHERIA INVECE AIUTA I CRISTIANI di Nico Spuntoni


Ecco come la "cattiva" Ungheria soccorre i cristiani
Hungary helps

Ecco come la "cattiva" Ungheria soccorre i cristiani

Si chiama Hungary helps. È il programma del Governo Orban di soccorso ai cristiani perseguitati. Parla alla Bussola il responsabile Tristan Azbej. «Il nostro è un modello di successo anche per la politica migratoria e questo ci è costato numerosi attacchi. Ma per noi è più importante il parere dei leader delle Chiese africane che le critiche della comunità internazionale».


Decrescita e robot non santificano il lavoro
LA RIFLESSIONE

Decrescita e robot non santificano il lavoro

Per poter santificare il lavoro, il lavoro deve esserci e l’uomo deve poter lavorare. Il sogno gnostico è sempre stato emancipare l’uomo dal lavoro. Oggi non sappiamo cosa sarà il lavoro in futuro, essendo il lavoro umano senza dubbio sempre più sostituito dal lavoro tecnologico-artificiale, cioè dal robot. Se il pensiero ambientalista-gnostico prevarrà, la via di santificazione potrà esser indicata nella protezione dell’ambiente con un modello di decrescita economica.


La Natività, Marconi e un pittore di nome Christus
La vita di Gesù nell’arte/3

La Natività, Marconi e un pittore di nome Christus

Tra i più interessanti dipinti sulla nascita di Gesù vi è quello di Petrus Christus, membro della “seconda generazione” della pittura fiamminga. Oggetto di una transazione eccezionale, fu il primo quadro della storia la cui fotografia venne trasmessa via cavo Marconi dall’Inghilterra all’America.
- LA RICETTA: ASPARAGI ALLA FIAMMINGA


Tra lavoro, crisi e migranti, il Natale nelle parole del Papa
A TEMA PURE GLI ANZIANI

Tra lavoro, crisi e migranti, il Natale nelle parole del Papa

I pastori sono stati al centro dell’omelia del 24 dicembre di Francesco, che ha fatto un appello contro le morti sul lavoro. Il 25, per la benedizione Urbi et Orbi, il Papa ha ricordato le maggiori crisi internazionali, tra cui quella del Myanmar. E poi i migranti e, nell’Angelus di ieri, l’importanza di «custodire la famiglia».


Keplero, l’astronomo che cercava la musica di Dio
L’ANNIVERSARIO

Keplero, l’astronomo che cercava la musica di Dio

Il 27 dicembre di 450 anni fa nasceva Giovanni Keplero, celebre per le tre leggi sul movimento eliocentrico dei pianeti. Fu un pioniere dell’astrofisica grazie al connubio tra fede e scienza. Considerava la musica come l’eco del movimento delle sfere celesti, create da Dio «Geometra e Musico supremo».


Natale, parola delegittimata dal pluralismo religioso
IL DIBATTITO

Natale, parola delegittimata dal pluralismo religioso

Il pluralismo religioso non permette di fondare la legittimità dell’uso della parola Natale. Chi adopera l’argomentazione dell’attuale pluralismo religioso, sia perché attuale sia perché è pluralismo religioso, e, in questo modo, lo valorizza e ne promuove l’estensione nel tempo, condanna la parola Natale a non avere giustificazione alcuna per quanto riguarda il suo uso in pubblico e ad essere eliminata, se non oggi, domani.


E Didone confessò: «Conosco i segni dell’antica fiamma»
IN VIAGGIO CON ENEA/ 13

E Didone confessò: «Conosco i segni dell’antica fiamma»

Colpita dall’eroismo di Enea, Didone si confida con la sorella Anna, svelandole la passione sorta nel suo cuore. I versi Agnosco veteris vestigia flammae verranno poi ripresi da Dante come omaggio al maestro Virgilio. Che nell’Eneide attacca la fama, come farà duemila anni dopo anche Pirandello.


Esonerati, ma discriminati: «Senza terza dose siamo pericolosi»
LA TESTIMONIANZA

Esonerati, ma discriminati: «Senza terza dose siamo pericolosi»

Dopo il vaccino la reazione avversa che l'ha portata anche in pericolo di vita. Adesso, dopo nove mesi il ritorno in classe e anche l'umiliazione di essere messa in una stanza da sola e lontano dai bambini: «Il vice-preside ha detto che sono pericolosa perché non ho completato il ciclo vaccinale, ho pianto, è stata una grande umiliazione». L'uomo subirà un procedimento disciplinare. La storia di Alessia D'Arrigo, che tra i primi in agosto denunciò le reazioni avverse e ora rischia anche la beffa: «Le nostre esenzioni scadono il 31 dicembre. Dopo, dovremo essere sospese». 


Instagram ripropone il feed cronologico. Ma non basta
PROTEZIONE MINORI

Instagram ripropone il feed cronologico. Ma non basta

Dopo le accuse di omertà sui problemi psicologici per gli utenti adolescenti, l’amministratore delegato di Instagram è stato convocato al Congresso. Mosseri ha proposto di tornare al feed cronologico pre-Facebook, in luogo dell’attuale algoritmo. Ma sarebbe una soluzione insufficiente e tardiva.


Sulle tracce di Gesù a Betlemme, città predestinata
ORA DI DOTTRINA / 4 - IL SUPPLEMENTO

Sulle tracce di Gesù a Betlemme, città predestinata

Da Giustino a Origene, da Eusebio a Costantino sono molte le testimonianze dei primissimi secoli che indicano con precisione il luogo della nascita di Gesù e l'adempimento della profezia di Michea.


Vizi contrari alla fede - Il testo del video
ORA DI DOTTRINA / 4 - LA TRASCRIZIONE

Vizi contrari alla fede - Il testo del video

La fede può essere indebolita o distrutta dai vizi, che si distinguono in tre gruppi. Incredulità generale, eresia e apostasia sono le tre categorie del primo gruppo e consistono nella resistenza alla predicazione della fede o nel disprezzo verso questa predicazione. Un tema importante perché oggi viene considerato virtuoso l’uomo incredulo, che dubita.