Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Francesco De Geronimo a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


VITA

Il vero femminicidio: gli aborti selettivi in Asia

Benché vietato, l'aborto selettivo delle bambine, a favore di figli maschi, fa ancora milioni di vittime in India: 46 milioni negli ultimi 50 anni. La stessa piaga è diffusa anche in Vietnam e in Nepal. Ma neppure l'Occidente è esente dal problema.



India anti-cristiana, stretta sulle Suore di Madre Teresa
CRISTIANI PERSEGUITATI

India anti-cristiana, stretta sulle Suore di Madre Teresa

Gli integralisti indù non tollerano che i cristiani accolgano anche i fuori casta trattandoli da pari. Negli Stati si moltiplicano le leggi "contro le conversioni forzate". Le chiese sono aggredite. E nel mirino sono finite anche le Missionarie della Carità.


Quirinale, gli intrecci che non favoriscono Draghi
SCENARI

Quirinale, gli intrecci che non favoriscono Draghi

Il voto con l'incognita delle defezioni a causa di Omicron potrebbe far saltare gli equilibri raggiunti. La figura di Draghi è ancora appesa al rischio fine legislatura. Ma sarà decisivo il metodo perché il voto potrebbe anche far emergere una nuova maggioranza. 


Il primo santuario per Teresa Benedetta della Croce
IN POLONIA

Il primo santuario per Teresa Benedetta della Croce

Nella città polacca di Lubliniec, da dove provenivano i nonni materni di Edith Stein, è stata elevata l’8 dicembre una chiesa al rango di santuario: è il primo in onore della santa martire di Auschwitz. Non vi è ovviamente custodito il corpo di Teresa Benedetta della Croce, cremato nel campo di concentramento. Ma è esposto l’abito usato per la vestizione quando Edith divenne una monaca carmelitana.


Don't look up: quanto politicamente corretto in sala
IL FILM

Don't look up: quanto politicamente corretto in sala

Di Caprio e Streep finanziano a tutta borsa ogni cosa purché politicamente corretta. Il film, «Non guardare in alto», narra di un astrofisico e la sua assistente (piena di piercing) che scoprono una cometa diretta contro la Terra. Per chi non avesse capito che il riferimento è all’amministrazione Trump...


Dopo l'aborto, Irlanda pronta per l'eutanasia
CULTURA DELLA MORTE

Dopo l'aborto, Irlanda pronta per l'eutanasia

Media e intellettuali hanno cominciato in Irlanda una campagna per introdurre la "morte assistita", considerata «necessaria». Un film già visto. E la Chiesa diventa immediatamente un obiettivo, con la sua valorizzazione della sofferenza e la rete di hospice che ospitano i moribondi.


Il cattolico del ma
Gente di casa nostra/5

Il cattolico del ma

Concilia gli opposti, trova sempre eccezioni “misericordiose”. Si dice contrario a contraccezione, divorzio, aborto, eutanasia, fecondazione artificiale, unioni civili, ma non sempre… Persegue fini buoni, ma compiendo azioni malvagie e dimenticando gli assoluti morali. Eppure, su altre questioni è intransigente. L’identikit del cattolico del ma.


Asparagi alla Fiamminga
LA RICETTA

Asparagi alla Fiamminga

Cultura 28_12_2021


Omicron è meno pericolosa? Intanto ha atterrato il Natale
COVID E TURISMO

Omicron è meno pericolosa? Intanto ha atterrato il Natale

Omicron è una variante che, dai suoi stessi scopritori in Sudafrica, viene considerata più contagiosa, ma meno pericolosa rispetto alle precedenti. Ma la paura di Omicron sta provocando, sotto Natale, danni immensi al turismo. 


Il Sangue di Gesù, Colui che insegna a donarsi
IL LEGAME CON SAN GASPARE

Il Sangue di Gesù, Colui che insegna a donarsi

Grande annunciatore del mistero del Preziosissimo Sangue, san Gaspare del Bufalo aiuta a comprendere il significato radicale, per la nostra vita quotidiana, del sacrificio di Cristo. Partendo dall’analisi di un quadro di Gasparro, la Bussola intervista don Giovanni Francilia.


Quaranta giorni per la Vita, così si sconfigge l’aborto
ESEMPIO DA SEGUIRE

Quaranta giorni per la Vita, così si sconfigge l’aborto

Preghiera, formazione, aiuti materiali: inizia oggi, memoria dei Santi Innocenti, la campagna 40 giorni per la Vita, promossa dalla Diocesi di Ventimiglia. Un’iniziativa per infrangere «il muro di indifferenza» eretto dalla cultura dominante sulla pratica dell’aborto; e per offrire, a chi vi ha partecipato, la possibilità di scoprire la Misericordia di Dio.