Bagnasco spiazza i cattolici "adulti"
Nella Prolusione al Consiglio permanente della Cei, il presidente dei vescovi italiani, cardinale Angelòo Bagnasco, ha espresso in maniera molto decisa la "dottrina" dei principi non negoziabili, sconfessando chi li vuole mettere tra parentesi.
L'illusione della "vittoria lampo" sugli islamisti
Nella capitale maliana dilaga un entusiastico ottimismo delle forze che stanno combattendo gli estremisti islamici. Ma i nemici si stanno solamente spostando per preparare una lunga ed estenuante guerriglia. E a Parigi l'hanno capito molto bene.
Brodoloni: la lotta delle mamme contro il cyberbullismo
Di bullismo e di cyberbullismo si muore. Ce l’ha dimostrato tragicamente quest’anno scolastico, già segnato da alcuni tragici suicidi. Paola Brodoloni racconta l'attività di prevenzione condotta nelle scuole dalla sua Onlus, nata da tre giornaliste e mamme circa dieci anni fa.
Fede e matrimonio, il Papa domanda
Quanto conta la mancanza di fede degli sposi per poter annullare un matrimonio? Il Papa chiede di approfondire il tema ai membri della Rota Romana, aprendo uno spiraglio per alcuni casi di divorziati risposati. ma per Benedetto XVI il tema non è nuovo. Riprendiamo da "Vatican Insider".
Dalla Russia un no alla propaganda omosex
La Russia vieta la propaganda omosessuale a danno dei minori e scatena la reazione della lobby gay. Saranno comunque vietate “azioni pubbliche mirate a promuovere la sodomia, il lesbismo, la bisessualità e il transgender tra i minori”.
Redditi giù, ecco chi ha fatto male i conti
Secondo il Rapporto Istat, i redditi sono tornati ai livelli di 27 anni fa. Ma come è possibile? Tutto è cominciato con il crollo dei tassi di fertilità, fattore che ha innescato un processo a catena tra economia drogata dal consumismo, delocalizzazione, deindustrializzazione. E l'aumento delle tasse rende insostenibile la situazione.
Carrà, la pittura come nostalgia di Dio
Chiude oggi ad Alba una significativa mostra dedicata a un «vero pittore italiano»: Carlo Carrà. Alla fine della sua vita definì il suo lungo e complesso percorso artistico come «energia staccata da Dio che cerca di ritrovare Dio».
«Nel mondo c'è posto per tutti»
La storia di Leandro Aletti, ginecologo che ama la vita. Ha una visione della maternità che affonda le radici nel Te Deum e la sua devozione per la Madonna, modello di accoglienza per tutte le mamme, lo accompagna in tutta la vita. Dall'incontro speciale con Leandro e Arturo alle vicende burrascose in ospedale.
La risposta che il «pirandellismo» non contempla
Tra le opere di Pirandello ce n'è una di cui il libri di testo non parlano mai. È il Lazzaro, dove affronta la questione della fede e del cristianesimo. Quella in cui «do la risposta più netta al dissidio fondamentale del mio teatro: Cristo è carità, amore». E in quell'amore è risolto ogni conflitto.
Bevilacqua malato Il Corriere peggio
La malattia dello scrittore Alberto Bevilacqua e una denuncia della sua compagna sono un pretesto per il Corriere della Sera per lanciarsi in una campagna per riconoscere le unioni di fatto. Ma il castello si regge su un cumulo di menzogne e ignorando la legge italiana.
Raoul Folleraeu, una vita spesa per gli altri
In occasione della 60° Giornata Mondiale dei Malati di Lebbra, il ricordo di colui che la istituì e il punto della situazione su una malattia tutt'altro che sconfitta. "Essere felici è far felici" fu il motto ispiratore dell'opera del giornalista francese Follereau.
ll segreto dei tarocchi
A Milano, la Pinacoteca di Brera ospita fino al 17 febbraio il più antico mazzo completo di tarocchi al mondo. Magistralmente dipinto nel XV secolo, è un vero concentrato di simboli in cui si mescolano filosofia, storia, religione e magia.