La paternità di Dio secondo Benedetto XVI
Proseguendo nel suo ciclo di catechesi sul Credo iniziato mercoledì scorso, nell'udienza generale del 30 gennaio 2013 Benedetto XVI ha proposto una meditazione sulla prima parola che viene dopo «Io credo in Dio»: «Padre». «Io credo in Dio, Padre onnipotente, Creatore del cielo e della terra».
La crociata di Vendola contro gli obiettori
I maggiori nemici di Nichi Vendola, non sono i ricchi, che vuole all’inferno, né Monti, al quale indirizza lettere di “apertura”, per poi accusarlo dei peggiori misfatti. I suoi nemici sono gli obiettori di coscienza all’applicazione della legge 194 sull’interruzione volontaria di gravidanza.
Monte dei Pacchi?
A meno di un mese dalle elezioni era inevitabile che la crisi del Monte dei Paschi di Siena diventasse un caso nazionale non tanto per le implicazioni economiche e finanziarie quanto per gli importanti riflessi di carattere politico. La Banca senese non è solo la più antica, ma è anche una delle più grandi banche italiane.
Associazioni, taxi per il Parlamento
Per la seconda volta consecutiva entreranno in Parlamento i leader di alcune associazioni e movimenti pro life e pro-family legate alla Cei. Si tratta di una pericolosa ambiguità che toglie energie ed efficacia alla società civile, come il caso limite del Movimento per la Vita dimostra.
La vendetta dei neri contro arabi e tuareg
I jihadisti hanno imposto la più severa forma di sharia alle popolazioni del centro-nord del Malì, tuareg ma soprattutto neri. Il conflitto che si sta sviluppando non ha però connotati religiosi. Il razzismo qui ha radici antiche, anche se l'Occidente lo dimentica.
Al Qaeda e il rogo dei libri
Il rogo di molti preziosi manoscritti nella Biblioteca Ahmed Babà di Timbuctù, cui prima di ritirarsi i militanti di Al-Qa'ida nel Maghreb Islamico hanno dato fuoco, costituisce una notizia tragica per gli studiosi dell'islam e in particolare del sufismo.
Egitto, il "pasticcio" dell'Occidente
Nei primi duecento giorni di Morsi, proveniente dalle file dei Fratelli Musulmani, sono stati denunciati giornalisti, attivisti, un'attrice, il capo dell’associazione dei magistrati, un ex parlamentare e due predicatori. La tentazione autoritaria sembra sempre più forte. E le previsioni occidentali sbagliate.
«È vero, Mussolini fece cose buone»
Lo storico Aldo Mola: «Guidò la trasformazione da paese agricolo a protoindustriale, portando numerosi cambiamenti nell'organizzazione della vita degli italiani e nelle strutture del paese. Fino al 1936 ebbe ampio consenso tra gli italiani. E anche moltissimi ebrei erano fascisti: un adulto su 3 era iscritto al partito».
Gay Uno si merita il nostro canone?
A Domenica In del 27 gennaio scorso la conduttrice Lorella Cuccarini ha mandato in onda uno spettacolo non all'altezza del servizio pubblico. “Così è la vita” è stato infatti un collage di luoghi comuni all'insegna dell'ideologia omosessuale e la famiglia eterosessuale è stato il bersaglio diretto di tutta la puntata. A questo punto conviene pagare ancora?
Lucio Rossi: ci vuol più "fede" a non credere
Lucio Rossi è il fisico che ha presidiato fin dal 2001 la costruzione e la messa in produzione dell’HLC, il Large Hadron Collider, l’acceleratore di particelle che al Cern di Ginevra ha permesso di dimostrare l’esistenza di una particella, il Bosone di Higgs.
Comunque vada, sarà un affare
Vent’anni di elezioni, dal 1994 al 2012, sono costati ai cittadini 2,7 miliardi, versati nelle casse dei partiti, contro 700 milioni di spese elettorali dichiarate. Ogni, anno, 500 milioni di euro, per ogni legislatura. E la vergogna dei rimborsi gonfiati non è certo finita.
La fede si trova. Anche in Italia
Resoconto della giornata trascorsa a Confienza - 1700 abitanti, diocesi di Vercelli -, l'incontro con una comunità parrocchiale viva, riunita per celebrare l'Anno della Fede. Un esempio per le tante comunità parrocchiali in Italia