Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Francesco De Geronimo a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


La guerra 
che può far saltare 
il Medio Oriente
SIRIA

La guerra che può far saltare il Medio Oriente

Esteri 01_02_2013

All'improvviso ci siamo ricordati che la guerra in Siria non è solo «una questione loro», ma un conflitto che può avere grosse ripercussioni sull'intero Medio Oriente. È successo dopo che l'altro giorno un raid dell'aviazione di Israele ha colpito alcuni mezzi all'interno dei confini siriani.


Quei lavoratori 
"sequestrati" 
da politici e pm
ILVA

Quei lavoratori "sequestrati" da politici e pm

Cronaca 01_02_2013

Sulle banchine del porto di Taranto, rimangono in attesa di destinazione un milione e 800 mila tonnellate di coils e acciaio, prodotti dall’ILVA dopo la disposizione di sequestro degli impianti, per un valore commerciale stimato di un miliardo di euro.


La morte continua
ad avere colore
EDITORIALE

La morte continua ad avere colore

L'imbarazzante diversità di monumenti dedicati a Milano al commissario Calabresi e allo studente Roberto Franceschi ucciso nel 1973 (solennemente ricordato dal sindaco Pisapia nei giorni scorsi), la dice lunga sul come l'ideologia giochi ancora un ruolo dominante.


Congo, 
olocausto di donne. 
E l'Onu sta a guardare
DOCUMENTO

Congo, olocausto di donne. E l'Onu sta a guardare

Esteri 31_01_2013 Anna Bono

Lo stupro in Congo e violenze sessuali di ogni tipo sono diventate una follia collettiva che sta decimando e terrorizzando la popolazione femminile. L'agghiacciante testimonianza di un missionario italiano.


Come era il Mali 
prima di Al Qa'ida
TESTIMONIANZA

Come era il Mali prima di Al Qa'ida

Esteri 31_01_2013

Piero Gheddo ci racconta la sua esperienza in Mali nel 2006. Come il Senegal, secondo il missionario, si tratta di uno dei milgiori paesi dell'Africa occidentale. L’arrivo di Al Qaida e la guerra dell’estremismo islamico contro quello moderato però sta procurando danni enormi. 


La paternità di Dio 
secondo 
Benedetto XVI
PAPA

La paternità di Dio secondo Benedetto XVI

Proseguendo nel suo ciclo di catechesi sul Credo iniziato mercoledì scorso, nell'udienza generale del 30 gennaio 2013 Benedetto XVI ha proposto una meditazione sulla prima parola che viene dopo «Io credo in Dio»: «Padre». «Io credo in Dio, Padre onnipotente, Creatore del cielo e della terra». 


La crociata di Vendola contro gli obiettori
ABORTO

La crociata di Vendola contro gli obiettori

Politica 31_01_2013

I maggiori nemici di Nichi Vendola, non sono i ricchi, che vuole all’inferno, né Monti, al quale indirizza lettere di “apertura”, per poi accusarlo dei peggiori misfatti. I suoi nemici sono gli obiettori di coscienza all’applicazione della legge 194 sull’interruzione volontaria di gravidanza. 


Monte dei Pacchi?
MPS

Monte dei Pacchi?

A meno di un mese dalle elezioni era inevitabile che la crisi del Monte dei Paschi di Siena diventasse un caso nazionale non tanto per le implicazioni economiche e finanziarie quanto per gli importanti riflessi di carattere politico. La Banca senese non è solo la più antica, ma è anche una delle più grandi banche italiane.


Associazioni, taxi
per il Parlamento
EDITORIALE

Associazioni, taxi per il Parlamento

Per la seconda volta consecutiva entreranno in Parlamento i leader di alcune associazioni e movimenti pro life e pro-family legate alla Cei. Si tratta di una pericolosa ambiguità che toglie energie ed efficacia alla società civile, come il caso limite del Movimento per la Vita dimostra.


La vendetta dei neri contro arabi e tuareg
MALI

La vendetta dei neri contro arabi e tuareg

Esteri 30_01_2013

I jihadisti hanno imposto la più severa forma di sharia alle popolazioni del centro-nord del Malì, tuareg ma soprattutto neri. Il conflitto che si sta sviluppando non ha però connotati religiosi. Il razzismo qui ha radici antiche, anche se l'Occidente lo dimentica.


Al Qaeda 
e il rogo dei libri
TIMBUCTU'

Al Qaeda e il rogo dei libri

Il rogo di molti preziosi manoscritti nella Biblioteca Ahmed Babà di Timbuctù, cui prima di ritirarsi i militanti di Al-Qa'ida nel Maghreb Islamico hanno dato fuoco, costituisce una notizia tragica per gli studiosi dell'islam e in particolare del sufismo. 


Egitto, il "pasticcio" dell'Occidente
PRIMAVERE ARABE

Egitto, il "pasticcio" dell'Occidente

Nei primi duecento giorni di Morsi, proveniente dalle file dei Fratelli Musulmani, sono stati denunciati giornalisti, attivisti, un'attrice, il capo dell’associazione dei magistrati, un ex parlamentare e due predicatori. La tentazione autoritaria sembra sempre più forte. E le previsioni occidentali sbagliate.