I vescovi del Belgio inciampano sull'eutanasia
Il Parlamento belga progetta di allargare l'eutanasia anche ai bambini. I vescovi denunciano la deriva ma "giustificano" l'introduzione della legge nel 2002 per combattere l'eutanasia clandestina e "di compassione": una posizione non fondata e dai risvolti etici inquietanti.
Siamo uomini o neuroni?
Il recente caso di un giudice del Connecticut che ha chiesto di sequenziare il genoma dello stragista di Newtown, ripropone la domanda sull'origine dei nostri atti: determinati da fattori esterni o frutto dell'esercizio della libertà? Si preparano scenari inquietanti. Come questi....
L'Italia delle 836 religioni
I musulmani non sono la maggioranza degli immigrati, e tra gli italiani la seconda religione è quella protestante. La maggioranza degli italiani è di "credenti non praticanti", persone che sono «in ricerca» in attesa della nuova evangelizzazione. Lo dice la nuova Enciclopedia delle Religioni.
San Bassiano e il miracolo lungo la via Emilia
San Bassiano, nel Trecento, entrò nell'antica Lodi curando miracolosamente tutte i malati. Così si eresse una chiesa agli apostoli, dedicata poi al santo. Poi restauri successivi hanno sommato diverse influenze e reso la chiesa un importante monumento nazionale.
Quel senso del sacro
L'importanza della devozione mariana all'ombra di due famosi santuari: quello dedicato alla Beata Vergine delle Lacrime di Treviglio e quello della Madonna di Caravaggio. Un'atmosfera di sacralità che sollecita lo spirito a sollevarsi senza escludere il corpo.
La morte di Savita in pasto agli abortisti
Savita Halappanavar non è morta a causa della legge irlandese che regola il ricorso all’aborto. La drammatica storia della giovane indiana, deceduta in Irlanda mentre si trovava alla diciassettesima settimana di gestazione.
Il Concilio, vittima di opposte fazioni
In questo 50° anniversario del Vaticano II, si sta facendo poco per riscoprire il Concilio. Il suo paradosso è che fu voluto pastorale ma nei fatti diventò superdogmatico cancellando la tradizione. Ne parliamo con Stefano Fontana, autore di un libro a riguardo.
Legge 40, come si fa una guerra
Per la terza volta in un mese un tribunale rimanda alla Corte Costituzionale l'articolo 4 della Legge 40 che vieta l'eterologa. Un copione già scritto ma che rivela una strategia: i radicali mettono in conto di perdere molte battaglie per riuscire a vincere quella definitiva.
Il primo miracolo è il Creato
Perché ci sia un miracolo occorrono Creatore e legge fisica: due idee proprie del cristianesimo. Ecco perché la Chiesa crede ai miracolo e al tempo stesso invita a non correre dietro eventi straordinari, perché la fede non dipende da esso.
Autoimmolazione dei tibetani, un calcolo politico
Ieri in Tibet si sono dati fuoco due monaci e una giovane donna: diventano così 118 i suicidi dal 2009, inizio della protesta. Ma contrariamente a quello che si sostiene in Occidente, è un gesto solo mediatico e politico, che non ha nulla di religioso.
Non sarà un governo del popolo
Per il bene del Paese ci si augura che il suo tentativo riesca, ma bisogna essere consapevoli che Enrico Letta - ex sinistra DC migrato verso il PCI - è punto di riferimento di circoli elitari, laici progressisti, che non promuovono nulla di ciò che sta a cuore ai cattolici.
Missionario e giornalista. Da 60 anni
«Come prete, non ho altre ambizioni o altri scopi, se non quello di amare e imitare Cristo». È con profondo senso di gratitudine che ospitiamo su La Nuova BQ questo articolo in cui padre Gheddo ricorda i suoi 60 anni di sacerdozio.