Si torna a marciare per la vita
Domenica 12 maggio si svolge a Roma la 3° Marcia nazionale per la vita. Sarà preceduta al sabato da un congresso scientifico sui vari temi legati alla vita, nella convinzione che una buona scienza sia il presupposto di una buona etica.
In difesa della pietà popolare
Papa Francesco ha incontrato ieri i membri delle confraternite provenienti da tutto il mondo, a Roma per celebrare la loro Giornata Mondiale. Ed è stata l'occasione per valorizzare la religiosità popolare come strumento di missione.
La dittatura gay si rafforza
Il sottosegretario Michaela Biancofiore "spostata" per le polemiche sulla sua presunta omofobia. In realtà è solo contraria al matrimonio gay, ma questo oggi è sufficiente per essere etichettati come omofobi ed essere rimossi dall'incarico. Un episodio gravissimo.
Quell'incapacità degli dei di commuoversi per l'uomo
«Quale così grande follia amorosa ha portato alla rovina me e te, Orfeo?». Le parole di Euridice nella tragedia raccontata da Virgilio, uno dei miti fondamentali della cultura occidentale, descrivono l'indifferenza degli dei greci per le sofferenze umane.
Il Rosario di Papa Francesco
Papa Francesco, dalla Basilica di Santa Maria Maggiore, ha tenuto ieri una lezione per i fedeli sull'importanza del Rosario, preghiera a cui è molto legato, grazie all'esempio di Giovanni Paolo II. Una riflessione preziosa per vivere pienamente Maggio, il mese di Maria.
Attacchi e bestemmie, la Chiesa non può tacere
Il film Le streghe di Salem e il terribile episodio del Concerto del Primo maggio: un attacco e un oltraggio alla tradizione religiosa dell'Italia. Eppure si fa silenzio. Allora vien da chiedersi: cosa vogliamo noi, vescovi italiani?
A Torcello lo splendore di Maria Assunta
A Torcello sorge la basilica di Santa Maria Assunta, il principale edificio religioso dell’isola della laguna di Venezia, eretto nel 639 dall’Esarca di Ravenna Isacio che la volle intitolare a Santa Maria Madre di Dio. Un luogo da visitare nel mese dedicato alla Madonna.
Maria Cristina, la beata che sfidò il Risorgimento
Papa Francesco sblocca un'altra causa rallentata da questioni politiche, senza paura di sfidare tabù. Maria Cristina di Savoia (1812-1836), regina delle Due Sicilie, sarà proclamata beata. La decisione è maturata in un'udienza concessa al cardinale Angelo Amato.
La cittadinanza ridotta a ideologia
Il neo-ministro Cécile Kyenge ha in piano il passaggio dallo ius sanguinis allo ius soli per ampliare la cittadinanza ai figli di stranieri nati in Italia. Una modifica inutile e dannosa. E sorge spontanea la domanda: e se chi – straniero – nascesse in Italia ma volesse mantenere la cittadinanza d'origine?
Missione alle genti, bellezza da riscoprire
Crisi economica, poche vocazioni giovanili, diminuzione dello spirito missionario ad gentes. Sono alcuni dei grandi problemi che colpiscono il Pime, così come tutti gli istituti missionari. L'assemblea generale occasione di rinnovamento.
Maria e il mese di maggio
Le origini della devozione mariana e del rosario durante il mese di Maggio. Una tradizione che vede la sua origine sin dal 1200 e, con il passare degli anni, raggiunge anche la Marialis Cultus di Paolo VI. E oggi è una grande e attesa occasione pastorale.
Democrazia anti-cristiana
Il Consiglio d'Europa chiede spiegazioni alla Francia: violenze e galera per chi sfila pacificamente a favore della famiglia naturale e impunità per le violenze delle attiviste di Femen. Ma il caso francese è solo la punta dell'iceberg.