Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Sant’Atanasio a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Le prove della persecuzione dei cristiani a Mosul
STATO ISLAMICO

Le prove della persecuzione dei cristiani a Mosul

Dopo la liberazione di Mosul, si raccolgono le prove della persecuzione dei cristiani nei tre anni di occupazione dell'Isis. Ultima, in ordine di tempo, è stata rinvenuta un'altra fossa comune, con i corpi di decine di cristiani assassinati. Il 90% delle chiese è distrutto. "Accadrà anche a voi in Occidente" avvertono i sacerdoti locali


Pax Christi fa guerra all'esercito, ma il Vangelo...
CAPPELLANI NEL MIRINO

Pax Christi fa guerra all'esercito, ma il Vangelo...

L'associazione pacifista vuole abolire l'istituzione dei cappellani militari privando dello stipendio i sacerdoti al seguito dell'esercito. Nel nome di una presunta radicalità evangelica antimilitarista che non è mai esistita. Gesù, il Battista, i santi non hanno mai condannato i soldati. Anzi...


Un vescovo si leva contro lo "sbando" brasiliano
IL CASO

Un vescovo si leva contro lo "sbando" brasiliano

Una Chiesa allo sbando, che finanzia ONG abortiste e omosessuali, che fa partecipare alla consacrazione due “vescovesse”; una Chiesa filo comunista, che perde ogni anno schiere di fedeli. Il drammatico appello di un vescovo brasiliano ai suoi confratelli. 


Strega in classe invoca gli spiriti: genitori all'oscuro
BRESCIA

Strega in classe invoca gli spiriti: genitori all'oscuro

Educazione 12_03_2018

Nella Scuola primaria di Mocasina le mamme degli alunni di una prima elementare hanno protestato perché tenute all'oscuro del progetto avviato nella classe. Presentandosi come Romilda, «la strega sincretica interculturale», Ramona Parenzan ha fatto invocare gli spiriti distribuendo amuleti e pozioni: «Ora molti bambini sono scossi».


Reddito di cittadinanza? Non è da cristiani
FALSI MITI

Reddito di cittadinanza? Non è da cristiani

Una forma di qualche contributo statale alle persone in difficoltà economiche si fonda sul rapporto diretto Stato-cittadino, che scavalca l'intera società civile. È figlio di una concezione assolutistica dello Stato, perciò è contrario alla Dottrina sociale della Chiesa.


Usa e Vietnam si avvicinano, per paura della Cina
SUDEST ASIA

Usa e Vietnam si avvicinano, per paura della Cina

Per la prima volta dalla sconfitta del 1975, una portaerei americana approda in Vietnam nella base navale di Da Nang (ex base statunitense). Non in guerra, ma in amicizia. Perché la Cina fa paura a entrambi e nonostante i dieci anni di conflitto passato, i due ex nemici si riabbracciano.


Rosatellum, una legge che distrugge le maggioranze
DOPO IL VOTO

Rosatellum, una legge che distrugge le maggioranze

Tutte le forze politiche hanno sempre dichiarato di volersi battere per un sistema elettorale chiaro, trasparente e dal funzionamento semplice. Ma a causa del "Rosatellum" l'attuale sistema, non solo non abbiamo una maggioranza di governo, ma neppure sappiamo ancora chi è stato eletto. 

LA MALEDIZIONE DELLA RIFORMA ELETTORALE di Stefano Magni


Riforma elettorale: nuoce alla salute di chi la promuove
STORIA DELLE ELEZIONI

Riforma elettorale: nuoce alla salute di chi la promuove

Con quante leggi elettorali abbiamo votato, in meno di 25 anni? Sono ben tre quelle che sono entrate effettivamente nei seggi e hanno permesso il rinnovo delle camere parlamentari, altre 8 sono state proposte e non sono passate. Siamo un caso unico fra le democrazie stabili. E tutto per interessi di fazione e scarsa lungimiranza.


A quale Antimafia giochiamo?
CHIESA E MAFIA

A quale Antimafia giochiamo?

Il vescovo di Palermo dice che la Chiesa deve chiedere scusa per le omissioni sulla Mafia lasciando intendere che ora c'è una Chiesa, quella di Francesco, che opera un vero cambio di passo. Ma la Chiesa ha fatto antimafia nei confessionali più che nelle conferenze. Infatti la stessa Cei ha rifiutato questa lettura "militante". Però di fronte alle mafie degli scafisti si chiude volentieri gli occhi. 


Montale e la presenza salvifica della donna anche in guerra
GUERRA E LETTERATURA/XVIII

Montale e la presenza salvifica della donna anche in guerra

L’argomento della poesia di Montale è la condizione umana in sé considerata; non questo o quell’avvenimento storico. Ciò non significa estraniarsi da quanto avviene nel mondo; significa solo coscienza, e volontà, di non scambiare l’essenziale col transitorio. Ma la guerra è comunque presente.  Il sogno o speranza di potersi ricongiungere alla donna amata sono la via di fuga. 


“Attenuanti in fuori gioco, il matrimonio non è una morale"
IL DIBATTITO SU AL

“Attenuanti in fuori gioco, il matrimonio non è una morale"

Sulle controverse interpretazioni di AL interviene il benedettino Meiattini: «Il matrimonio in quanto Sacramento possiede un carattere pubblico, ecclesiale e liturgico. Ciò che impedisce ai "divorziati risposati" di partecipare pienamente all’Eucaristia, è la dimensione simbolica della loro vita, che contraddice la dimensione simbolica del sacramento. Impostare le questioni morali a prescindere dalla natura e struttura dei sacramenti, significa ledere qualcosa di fondamentale nella stessa forma della rivelazione».


Frankenstein, una lucida profezia della modernità
200mo ANNIVERSARIO

Frankenstein, una lucida profezia della modernità

Il libro di Mary Shelley è un monito e una profezia su una scienza che pretende di sostituirsi a Dio. La solitudine che la creatura denuncia è lo spaesamento dell’uomo contemporaneo di fronte a un destino senza Dio.