Gli immigrati scomparsi non hanno diritto di asilo
Metà degli immigrati sbarcati dalla Diciotti e ospitati dalla Cei, si è dileguata. Coloro che gridavano allo scandalo umanitario, ora tacciono. Stupisce piuttosto chi, come don Francesco Soddu (direttore della Caritas) dice che, ovunque arrivino, potranno chiedere diritto di asilo. No, secondo la Convenzione di Ginevra non è legale.
Tornano gli "squadroni della morte", ma è per l'aborto
Nonostante sia stata bocciata dal Senato, la depenalizzazione dell'aborto in Argentina forza le leggi e si insinua attraverso casi pietosi. A San Juan una adolescente è stata costretta ad abortire dopo aver inscenato uno stupro e una sua disabilità mentale. E gli attivisti pro vida che sono intervenuti per poter parlare con la ragazza sono stati denunciati. Gli squadroni della morte oggi hanno il camice bianco.
Gli scandali spiegati da suor Lucia al «popolo ingannato»
Alcune lettere della veggente parlano del «disorientamento diabolico» nella Chiesa, dei sacerdoti traditori che portano «alla perdizione delle anime», della necessità di reagire, dei pavidi che non hanno combattuto il male e della responsabilità del popolo che non «fa nulla per evitare l'inganno». Poi elenca le armi della lotta e spiega perché se «la Chiesa non accoglie l'ultimo aiuto di Dio (le apparizioni mariane) non ci sarà più possibilità di salvezza».
Sarah: «Le persone Lgbt hanno diritto alla verità»
Il cardinale africano risponde alle tesi di padre Martin che vorrebbe "normalizzare" l'omosessualità e ricorda che l'amore alle persone è vero solo se è nella verità. E propone cammini di accompagnamento secondo gli «insegnamenti immutabili» di Gesù. «Prima ci sono le persone stesse, che sono sempre buone, perché esse sono figlie di Dio. Poi ci sono attrazioni verso lo stesso sesso, che non sono peccato, ma sono in contrasto con la natura umana. E infine ci sono le relazioni dello stesso sesso, che sono gravemente peccaminose e dannose per il benessere di coloro che vi prendono parte».
Quando il Regno delle Asturie salvò la Spagna cristiana
Quando l'islam sembrò trionfare in Spagna, la resistenza di un piccolo esercito di guidato da Pelagio, ma soprattutto dalla fede, colse una importante vittoria a Covadonga nel 722 e rese possibile la Riconquista. Una lezione della storia che vale anche per noi oggi.
La rabbia dei genovesi si sta rivoltando contro il governo
Se ai funerali delle vittime del crollo del ponte Morandi, Di Maio e Salvini avevano raccolto applausi, ora qualcosa sta cambiando. Quelli che sono rimasti senza casa, protestano contro il sindaco Bucci e il governatore Toti. Ma iniziano a rivolgersi contro un governo bravo a fare annunci, ma che stenta a trovare soluzioni.
Svedesi al voto sulle macerie del multiculturalismo
In Svezia, il vincitore delle prossime elezioni politiche potrebbe benissimo essere Jimmie Åkesson, leader dei Democratici Svedesi, con un programma di euroscetticismo e linea dura sull'immigrazione. Il suo partito è in testa in tutti i sondaggi. La Svezia raccoglie i frutti del fallimento del multiculturalismo, dopo 40 anni di esperimento sociale.
Ci ha insegnato cosa vuol dire "stare con il Papa"
«È mai possibile che a nessuno più stia a cuore la Verità?». Queste parole accorate pronunciate dal cardinale Caffarra pochi mesi prima di morire, sono più che mai attuali per porsi davanti alla gravissima crisi che la Chiesa sta vivendo.
Pakistan, l'alleato scomodo che gli Usa non pagano più
Ieri, il segretario di Stato Usa Mike Pompeo, si è recato in visita ufficiale in Pakistan, in un momento di tensione al calor bianco con il tradizionale alleato asiatico. Proprio tre giorni prima della visita, infatti, l’amministrazione Trump ha annunciato un taglio di 300 milioni di dollari in aiuti militari. E' l'ultima puntata di una alleanza difficilissima.
Un medico per i bambini con leucemia
Le storie di bambini e ragazzi malati di leucemia attraverso gli occhi del medico che li ha curati. È il libro del dottor Momcilo Jankovic - Ne vale sempre la pena -, quaranta anni di servizio nel reparto di Emato-oncologia dell'ospedale di Monza.
Caffarra: «Il male che ci circonda va giudicato»
Il 6 settembre dell’anno scorso all’improvviso moriva il cardinale Carlo Caffarra. In occasione di questo anniversario proponiamo alcuni brevi brani sulla corruzione provocata dal male morale, sul discernimento e il giudizio, sulla Chiesa nella tempesta.
- QUANDO CAFFARRA PREVIDE UNO SCISMA, di Stefano Fontana
Quando Caffarra previde uno scisma
In che senso i laici sono depositari del senso della fede e hanno il diritto di essere ascoltati nella Chiesa; e quali sono i limiti della pienezza del potere del Papa nella Chiesa. Sono i due grandi temi che percorrono gli Atti del Convegno sul cardinale Caffarra svoltosi in aprile e che vengono presentati oggi a Roma.












