L'Italia vuole a tutti i costi gli sbarchi degli immigrati
Open Arms, una Ong spagnola che opera nel Mediterraneo, arriva prima della Guardia Costiera libica a soccorrere due gommoni alla deriva carichi di emigranti. Dopo esser stati respinti da Malta (che ha soccorso solo i casi più gravi) e dalla Spagna, i volontari spagnoli sono approdati in Italia. Continuiamo ad esser complici del traffico.
L’importanza salvifica della Regola della Fede
La Dottrina non genera odio. Sia l’esperienza che la ragione ci dicono che verità e amore stanno insieme e che verità e libertà sono concetti gemelli, mentre invece menzogna e odio, ideologia e violenza, compongono una nefasta alleanza. Affermare il cristianesimo come dogmatico significa dire che esso è fondato sull’autorivelazione storica di Dio. Significa dire che il Verbo fatto carne ci ha trasmesso la pienezza della verità e della vita.
Papa da Padre Pio, una "catechesi" sul demonio
Papa Francesco è stato il primo Pontefice a mettere piede a Pietrelcina, provincia di Benevento, luogo di nascita del santo più amato e popolare dell’epoca moderna, san Pio. Nel corso dell'incontro con i fedeli ha ricordato la lotta interiore del santo con le stimmate con il demonio.
Per Pavese "ogni guerra è una guerra civile"
Davanti alla contraddizone della guerra Cesare Pavese capisce che nulla può giustificare la violenza. Ma se la maturità dell’uomo è per lui accettazione della vita e del destino che incombe, quando non si tramuta in amore, lascia solo tristezza e malinconia.
Quei "volumetti anti papali" Vaticano alle comiche finali
Dopo indiscrezioni pressanti il Vaticano è costretto a pubblicare la lettera integrale inviata da Benedetto XVI al prefetto Viganò sui volumetti della Lev: Ratzinger rifiutò categoricamente una "recensione" dell'opera teologica su Papa Francesco perché contenente contributi di un teologo che contestò il magistero dell'attuale Papa emerito e di Giovanni Paolo II. Una figuraccia grottesca che mostra che cosa si intenda per comunicazione Oltretevere.
Sui curdi si gioca il futuro tra Turchia e Usa
Le truppe turche stanno per avere il sopravvento ad Afrin, enclave curda in Siria, e non si fermeranno lì, rischiando di scontrarsi con gli americani che difendono i curdi. Ankara: «Gli americani decidano da che parte stare».
A 40 anni da via Fani, culture politiche in estinzione
A quarant’anni esatti dalla strage di via Fani il processo di evaporazione delle due culture politiche più rappresentative della storia repubblicana può dirsi compiuto: in Parlamento non c’è nessuna forza politica di ispirazione cattolica e nessun partito che abbia nel suo nome la parola sinistra o la parola socialista.
Il Lazzaro michelangiolesco di Sebastiano di del Piombo
La pagina del Vangelo che racconta la Resurrezione di Lazzaro, nella V domenica liturgica sottolinea il valore del Battesimo quale concreta possibilità di risorgere in Cristo. Una delle tele più famose che lo riguardano è del pittore veneto Sebastiano del Piombo, del 1519. Anche Michelangelo pare gli abbia dato una mano.
Islam e identità europea, il dilemma tedesco
Horst Seehofer, nuovo ministro dell'Interno tedesco, in una intervista rilasciata al quotidiano Bild ha fatto scandalo perché ha detto: «I musulmani che vivono con noi ovviamente fanno parte della Germania, ma questo non significa che per un qualche malinteso senso di deferenza dovremmo sacrificare le nostre tradizioni e le nostre usanze».
Il San Giuseppe di don Camillo riemerge dalle acque
Nel Mantovano riemerge dal Po un San Giuseppe. Il parroco di Brescello, successore di don Camillo, lo riconosce: "E' la statua del presepe travolta dalla piena del Grande Fiume a dicembre. Un segno dal Cielo per dirci che il paese dopo l'alluvione deve rialzarsi". E con tempistica perfetta: il ritrovamento nella Novena del Santo. Perché il Cielo è esplicito nel farsi comprendere.
"Mio figlio come Alfie: dissero che doveva morire, invece..."
Lauren Mcmahon, mamma di un bimbo di 5 anni di nome Alfie, come Alfie Evans, racconta alla Nuova BQ: «Mio figlio fu portato al Birmingham Children's Ospital dove lo intubarono. Dopo una tac ci dissero che era cerebralmente morto, che lo stavamo facendo soffrire e che bisognava sospendere la ventilazione. Ma oggi mio figlio respira, mangia e mi chiama mamma».
Se le fake news nascono in Vaticano
Davvero un brutto scherzo del destino l'operazione truffaldina di monsignor Viganò proprio nell'anno in cui il Papa lancia un messaggio contro le fake news. E i tentativi di metterci una pezza stanno solo peggiorando la situazione.