Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Sant’Elena a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Robert Morlino, morte di uno "straordinario ordinario"
IL VESCOVO DI MADISON

Robert Morlino, morte di uno "straordinario ordinario"

Il 24 novembre, in conseguenza di un problema al cuore, è morto all’età di 71 anni il vescovo di Madison (Wisconsin) Robert Morlino, un pastore dalla grande fede e carità, che si è distinto come difensore dell’ortodossia cattolica. I fedeli americani lo chiamavano The Extraordinary Ordinary, perché celebrava Messa nella «forma straordinaria»


Crepaldi: «Siamo realisti, l'islam è un problema politico»
INTERVISTA

Crepaldi: «Siamo realisti, l'islam è un problema politico»

«La religione islamica è direttamente e essenzialmente un progetto politico che non riconosce il diritto naturale». Ciò pone molti problemi di etica pubblica nelle nostre società che non sono adeguatamente compresi. E anche la Chiesa si pone spesso in modo ingenuo. L'arcivescovo Giampaolo Crepaldi spiega il X Rapporto sulla Dottrina sociale della Chiesa, pubblicato dall'Osservatorio Cardinale Van Thuân.
- L'ISLAM POLITICO VISTO DALLA DOTTRINA SOCIALE , di Giampaolo Crepaldi
- NASCITE SEMPRE PIÙ GIÙ, L'IMMIGRAZIONE NON È LA RISPOSTA, di Riccardo Cascioli


L'islam politico visto dalla Dottrina sociale della Chiesa
IL RAPPORTO

L'islam politico visto dalla Dottrina sociale della Chiesa

L'islam politico in Europa è già una realtà, che merita un giudizio chiaro. Libertà religiosa e principio di tolleranza sono due criteri insufficienti che non tengono conto delle caratteristiche peculiari dell'islam. Ecco la presentazione al X Rapporto sulla Dottrina sociale della Chiesa.
- COME GIUDICARE L'ISLAM POLITICO, di Giampaolo Crepaldi


Come la Lega prosciuga i consensi dei 5 Stelle
MAGGIORANZE MUTEVOLI

Come la Lega prosciuga i consensi dei 5 Stelle

La campagna elettorale non è mai finita, dopo le elezioni del 4 marzo. Le europee si avvicinano e ognuno dei due partiti di governo cerca di portare a casa più consensi possibili. In questa fase di governo vince la Lega, che, stando ai sondaggi, diventa partito di maggioranza nazionale. Delude il M5S che risulta in calo ovunque.


Gloria e Padre Nostro, traduzioni e criteri errati
L'ANALISI DEL NUOVO MESSALE

Gloria e Padre Nostro, traduzioni e criteri errati

La nuova traduzione del Gloria si estranea decisamente con la tradizione esegetica della Chiesa latina. Eppure si sarebbero dovute evitare proprio queste rotture con tradizioni inveterate. Stesso discorso per il Padre Nostro il cui non indurre non ha il senso di "istigare". Per la mania di voler spiegare troppo nella traduzione, non solo non si sono seguite le indicazioni di LA, ma si è anche rovinato il senso dell’originale.


L'artista torna al sacro che la Chiesa ha abbandonato
LA MOSTRA DI LANGONE

L'artista torna al sacro che la Chiesa ha abbandonato

Madonne che sembrano Madonne e invitano a riflettere sull'aborto selettivo, un Giovanni Battista che "risponde" ai Dubia, l'Agnello di Dio che si materializza come sul Giordano. C'è un'arte sacra contemporanea di committenza privata e non ecclesiale che non ha perso la sua dimensione figurativa, ma si apre al mistero e al trascendente. La mostra di Langone segna la fine del concettualismo che ha riempito le chiese di obbrobri. E invita i vescovi ad abbandonare la pigrizia. L'intervista della Nuova BQ.


«Sesso e porno mi rovinarono, ma SA e Dio mi salvarono»
INTERVISTA

«Sesso e porno mi rovinarono, ma SA e Dio mi salvarono»

Nicholas S., di Sexaholics Anonymous (SA), spiega alla NuovaBQ quello che ha raccontato settimana scorsa ad un pubblico prima milanese e poi padovano, descrivendo la sua discesa agli inferi della dipendenza sessuale, cominciata addirittura a cinque anni d’età, e la risalita circa quarant’anni dopo. Una storia di ferite e redenzioni, che se riempie di speranza, costringe a non sottovalutare l’ondata pornografica che sta travolgendo i bambini e la gioventù odierna di ogni ceto, razza e religione.


Violenza sulle donne, per cosa si dovrebbe marciare
CONTROCANTO

Violenza sulle donne, per cosa si dovrebbe marciare

La manifestazione contro la violenza sulle donne? Inutile e controproducente, perché alimenta il conflitto maschio-femmina. Si potrebbero indire manifestazioni contro le vere violenze sulle donne: contro l'aborto, l'utero in affitto, la pornografia, o per la maternità. Ma non si fanno, perché sono politicamente scorrette.


Editing genetico, inefficiente e immorale
ESPERIMENTI IN CINA

Editing genetico, inefficiente e immorale

Dopo l'annuncio del genetista cinese He Jankui riguardo la nascita di una bambina resa immune dal virus HIV con la tecnica dell'editing genetico, si è aperto il dibattito su questa tecnica. Che è illecita, perché ricorre alle tecniche di fecondazione extracorporea, e deficitaria nel rapporto costi-benefici. 


Dice "no" all'evento gay e la scuola punisce il figlio
GAYSTAPO

Dice "no" all'evento gay e la scuola punisce il figlio

Una scuola londinese davanti alle proteste delle famiglie per la decisione di portare i bimbi a un pride Lgbt ha ripiegato senza avvisare su un altro evento arcobaleno. Una mamma ha protestato e il figlio è stato messo in castigo quattro ore: con lei alcuni genitori, mentre altri temono la persecuzione.


Mosca-Kiev, scontro navale innesca la bomba Crimea
EX URSS

Mosca-Kiev, scontro navale innesca la bomba Crimea

La tensione torna ad alzarsi in Ucraina. Stavolta, uno scontro navale ha coinvolto direttamente le forze armate regolari dei due paesi ex sovietici e non solo milizie irregolari. Il terreno di scontro è lo stretto di Kerch, che separa la Crimea dalla Russia. E le conseguenze possono essere gravi


Credo eretico alla Messa in San Carlo al Corso
MILANO

Credo eretico alla Messa in San Carlo al Corso

«Caro direttore, scrivo per raccontarle quanto avvenuto durante la Messa prefestiva a cui ho partecipato in San Carlo al Corso a Milano. Oltre ad uno strambo inno inziale, ad un'omelia discutibile e una post omelia sulla carità pronunciata da un laico, il Credo e la consacrazione sono stati sostituiti da altre formule. Ricordando le parole di don Salvo, dopo la denuncia della NuovaBQ di un caso simile, mi sono decisa a parlare con il sacerdote e...»