McCarrick, una lettera conferma le accuse di Viganò
Una lettera del 2006 firmata dall'allora Sostituto della segreteria di Stato Leonardo Sandri, conferma che dal 2000 il Vaticano era informato degli abusi del cardinale McCarrick sui seminaristi. È una conferma delle circostanze raccontate nel suo memoriale da monsignor Viganò. Molte domande ora attendono una risposta.
- «QUELLO DEL PAPA NON È IL SILENZIO DI GESÙ», di Marco Tosatti
I rischi di una magistratura "padrona"
Il procedimento penale aperto a carico del ministro dell'Interno Salvini per il caso dei migranti illegali a bordo della nave Diciotti, è di una gravità inaudita, segno di un ormai affermato squilibrio dei poteri che sta rendendo la magistratura onnipotente.
Il Qatar "si compra" anche la Germania. C'è chi dice No
Il Qatar sta puntando alla Germania con un grande piano di investimenti finanziari. L'Organizzazione araba per i diritti umani in Gran Bretagna e in Europa lancia l'allarme: sono petroldollari insanguinati. Abdullah bin Khalid al-Thani, l'ex ministro dell'interno del Qatar, che sarà in Germania, ha un passato di legami oscuti col terrorismo.
Svezia, estremisti palestinesi candidati a sinistra
Per le elezioni che si tengono oggi, il Left Party svedese ha scelto di candidare Said Hadrous. Cresciuto in un campo profughi palestinese in Libano, ha elogiato pubblicamente terroristi. Ali Hadrous, candidato sempre per il Left Party, esprime sostegno per i terroristi palestinesi. E il problema, però, è sempre la destra?
Lucrezio e la lotta di Epicuro contro la religione antica
Nel de Rerum Natura Lucrezio denuncia la religione antica riportando l’esempio famoso del sacrificio di Ifigenia. L’opera può a buon diritto essere ascritta al genere del poema epico, perché presenta un eroe, Epicuro, che da solo ha combattuto contro tutti gli dei, contro il Cielo minaccioso per sradicare l’orribile «religio» a causa della quale sono state immolate tante vittime umane.
Ostruzionismo democratico contro il giudice pro-vita
Le audizioni per la conferma del giudice Brett M. Kavanaugh hanno scatenato il putiferio. Protestano i senatori democratici, perché ritengono di aver ottenuto i voluminosi documenti sul suo passato troppo a ridosso del dibattito. Protestano in aula le femministe, perché Kavanaugh è un cattolico pro-vita. Sarà ancora una battaglia dura.
«Quello del Papa non è il silenzio di Gesù»
Il silenzio del Papa davanti alla domanda su quando è venuto a conoscenza delle denunce contro McCarrick, sta suscitando molte reazioni negative in tutto il mondo. Eccone alcuni esempi.
Uccidete Bolsonaro: è l'uomo nero, "omofobo e razzista"
Brasile, in vista delle prossime elezioni presidenziali, i due maggiori candidati sono stati messi fuori gioco con metodi “non politici”: il socialista Lula non può candidarsi perché condannato (per corruzione), il suo diretto rivale conservatore, Jair Bolsonaro, ieri è stato pugnalato ed è ferito grave. L’attentato a Bolsonaro, compiuto da un fanatico sostenitore di Lula, è anche un esempio di quali effetti possa provocare l’incitazione all’odio contro la destra e contro i valori tradizionali.
Vaccinazioni, il ricatto della burocrazia
Vaccini obbligatori sì, vaccini obbligatori no. Continua la "guerra santa" dei vaccini malgrado l'intenzione del governo fosse solo quella di evitare l'obbligo del certificato per agevolare le famiglie già costrette, per l'iscrizioni dei figli a scuola, a lunghe file per ottenere il documento dalle ASL.
Ilva, quando i Cinque Stelle fanno retromarcia
L’accordo siglato due giorni fa al tavolo del Ministero dello Sviluppo Economico per il salvataggio dell’Ilva, da un punto di vista strettamente aziendale, può considerarsi positivo. Ma da un punto di vista politico resta una retromarcia clamorosa rispetto alle promesse dei Cinque Stelle che miravano alla chiusura di Ilva. E non è l'unico caso...
Venezuela, i vescovi espongono la crisi al Papa
L’intero episcopato venezuelano è in Vaticano e incontrerà Papa Francesco, nel contesto della visita Ad Limina Apostolorum, in programma dal 6 al 15 settembre. Non sarà una mera formalità, perché per la prima volta saranno più di quaranta vescovi venezuelani di fronte al Papa e potranno spiegargli la crisi in cui versa il paese.
Il Papa e l'ambiguità dell'etica economica
Nella lunga intervista di papa Francesco al Sole 24 Ore su temi economici e sociali, vengono ripresi tanti concetti già approfonditi dai suoi predecessori, ma resta indefinito il tema di ciò che si intende per etica, un termine sulla cui ambiguità già aveva messo in guardia Benedetto XVI.