Il prossimo ritorno della tensione nucleare in Europa
La diplomazia di Usa e Russia ci ha portato con la macchina del tempo indietro di almeno 31 anni. Era l’8 dicembre 1987 quando si chiudeva, con il Trattato Inf, l'epoca della minaccia di distruzione nucleare reciproca in Europa. Oggi i russi sono accusati di violare il Trattato e gli Usa minacciano di ritirarsi, già dal 2 febbraio.
Salvini vola nei sondaggi e prosciuga Forza Italia
Nella campagna elettorale permanente, iniziata il 4 marzo, Salvini batte tutti nei sondaggi. L’impressione è che il leader della Lega stia puntando prima a prosciugare l’elettorato di Forza Italia (e per questo Berlusconi torna in campo) per poi lanciare l’Opa sull’intero centrodestra. E, perché no, su Palazzo Chigi.
I Crononauti e il viaggio per avvertire gli uomini
I Crononauti sono viaggiatori del tempo che arrivano da 20.000 anni nel futuro, decisi a cambiare le sorti del pianeta Terra per evitare una catastrofe. Per riuscirci chiederanno l’aiuto di un uomo dell’Ottocento, di nome Giulio (Verne), e insieme scopriranno il perché del declino… Una trama avvincente, ricca di dettagli storici e riferimenti letterari: è l’ultimo romanzo di Paolo Gulisano, I Crononauti e l’incredibile viaggio.
Lennon e i bambini sottozero per l'egoismo degli adulti
La storia di Lennon, affetto da una patologia genetica e ucciso a dieci anni secondo i rodati protocolli eutanasici inglesi. E la evidente necrofilia degli ospedali che tengono il corpicino in una speciale "culla" termica per settimane. Una forma macabra e falsa di elaborazione del lutto. Coerente con l'eutanasia dei bambini sacrificati sull’altare del maggior interesse degli adulti sia da vivi che da morti.
Chiude Ecclesia Dei, ombre sulla messa antica
Come anticipato, Francesco ha posto fine alla vita autonoma e indipendente della Commissione “Ecclesia Dei”, inserendola come sezione della Congregazione per la Dottrina della Fede. Resta da vedere in che modo sarà esercitata dalla Congregazione la funzione di difesa dei diritti di chi desidera una celebrazione in Vetus Ordo, visto l’atteggiamento decisamente ostile di non pochi vescovi.
L'isola degli indesiderati, una soluzione danese
Nota per essere progressista e molto tollerante, la Danimarca, sotto la guida del governo Rasmussen, ha adottato una politica molto dura sull'immigrazione. Gli stranieri condannati sul suolo danese, ma che non possono essere rimpatriati, verranno relegati sull'isola di Lindholm, in attesa di trovare un nuovo accordo per il rimpatrio.
L'Abbé Pierre: mistero dei cattolici negli anni di piombo
Nei giorni dell’estradizione di Cesare Battisti si è riaperta la ferita degli ex terroristi che, come lui, sono latitanti. Soprattutto quelli che sono latitanti in Francia, da decenni, mai estradati. Uno degli ispiratori della Dottrina Mitterrand fu un celeberrimo cattolico, l'Abbé Pierre. Perché?
Quanto tempo abbiamo davvero vissuto?
Le parole di Seneca nel De brevitate vitae suonano di grande attualità, sembrano scritte per l’uomo contemporaneo sempre preso dalle incombenze, dagli impegni. Un uomo grande («saggio» secondo il vocabolario del filosofo latino) non è estraneo alla vita e a se stesso, ma mette a frutto il proprio tempo.
La Marcia per la Vita e la promessa di Trump: «Porrò il veto a ogni legge abortista»
Decine di migliaia di persone si sono ritrovate venerdì a Washington per l’annuale Marcia per la Vita, cui ha preso parte anche il vicepresidente Mike Pence, mentre il numero uno della Casa Bianca ha fatto sentire il suo sostegno con un videomessaggio definendo ogni bambino «un dono sacro di Dio». In una lettera alla speaker della Camera, Nancy Pelosi, Trump ha spiegato che userà il suo potere di veto nei confronti di ogni disegno di legge che tenti di indebolire la protezione per i nascituri, rispondendo così ai tentativi dei democratici che stanno cercando di sfruttare lo stallo sullo shutdown per far passare misure pro aborto.
Coppie gay e utero in affitto, deriva Lgbt sull'altare
In una chiesa del Minnesota il parroco introduce la messa con la testimonianza di una coppia gay che si presenta con un bambino da utero in affitto. Ormai il conformarsi delle parrocchie all'ideologia Lgbt dilaga e solo pochi vescovi osano contrastarlo. Serve chiedersi come si sia arrivati a questo.
ll ’68, sfida per i cattolici oggi. La lezione di Del Noce
Tra le tante letture critiche di quel ‘68 che ha rappresentato, come ebbe a dire Benedetto XVI, una vera e propria “cesura storica”, un posto a parte merita quella di Augusto Del Noce. Tanto il marxismo quanto la società tecnocratica quanto il ’68 ponevano quella per Del Noce era “la” questione innanzi alla quale i cattolici erano (e sono) chiamati a dire la loro: la questione antropologica.
Se lo Stato spinge una ragazzina a sentirsi “trans”
Nel Regno Unito una quattordicenne con tendenze omosessuali si convince dopo ricerche su Internet di trovarsi “nel corpo sbagliato”. La madre protesta per un terapista che alla prima visita propone alla figlia di assumere ormoni e lo Stato minaccia di sottrargliela. Una vicenda che presenta assonanze con i casi di Charlie, Isaiah e Alfie.