«Fermiamo la rete omosessuale nella Chiesa»
Misure drastiche e applicazione severa delle norme che vietano l’ordinazione di preti con tendenze omosessuali: sono le richieste della petizione di laici in vista del vertice in Vaticano.
- IL TESTO - FIRMA
Open Doors: un cristiano su nove è perseguitato
Nel 2018 le persecuzioni contro i cristiani sono aumentate sia per numero di Paesi che per numero di cristiani colpiti. Nel 2017 un credente su 12 ha subito livelli elevati di persecuzione, nel 2018, uno su nove; in tutto 245 milioni di persone.
Sant'Antonio, la radicalità di Dio
Sant’Antonio non ha mai smesso di sentire la presenza di Dio, una presenza che si avverte più forte nella radicalità di una scelta importante. E questa presenza si sente specialmente se si diviene capaci di affidarsi a Dio, anche quando sembra difficile.
L'ora di religione cattolica affidata alla pastora battista
Nella diocesi di Treviso si è pensato di invitare al corso di abilitazione dell’insegnamento della religione cattolica per tutte le scuole di ogni ordine e grado Lidia Maggi, pastora delle chiese battista. La Genesi? Un mito. E Dio? Ha dei limiti.
Uniti da una unica missione NBQ, testimoni di Verità
È veramente una grazia constatare come in questi anni molti amici si siano aggiunti per supportare La Nuova Bussola Quotidiana: in questa campagna di Natale più di 900 persone hanno scelto di sostenerla con una donazione. Siamo una comunità unita dalla medesima missione. Ogni donazione, piccola o grande, qui fa la differenza. DONA ORA!
I valdesi e quell’8 per mille che piace alla sinistra
Dopo la decisione della Chiesa valdese di accogliere una parte dei 49 migranti sbarcati a Malta, un quotidiano è arrivato addirittura a scrivere che essa non prende un soldo dallo Stato italiano in assoluto. A questo punto serve un chiarimento, così come serve capire perché riviste di sinistra stigmatizzino l’8 per mille alla Chiesa cattolica mentre tifino per quello ricevuto dai valdesi.
Courage ban, il fascismo dell'antifascista Reggio
Il Consiglio comunale della Città del Tricolore vota per mettere al bando l'apostolato Courage, minacciando profili penali perché propone la castità per gli omosessuali. Una violazione della libertà di espressione e di religione che si chiama fascismo. E guarda caso, poco dopo, il sito dell'associazione cattolica è stato hackerato.
Rotterdam, la truffa dell'università islamica
Doppia truffa: culturale e fiscale. Così è finita l'università (che università non era) islamica di Rotterdam, progetto multiculturale del 2001. E il suo rettore, Nedim Bahçekapılı, è sparito, ricercato dalla polizia con accuse pesantissime. Ancor peggio della frode fiscale, resta quella culturale, perché a lezione si faceva propaganda.
Il testo della petizione contro la rete omosessuale nella Chiesa
«...L’empia condotta predatoria di una vasta rete di persone che esercitano la sodomia nella Chiesa e che sostengono una “cultura omosessuale” sta venendo alla luce con intensità crescente....»
Usa e Turchia, accordo sulla Siria. Pagheranno i curdi
Malgrado l'ammonimento ad Ankara di non approfittare del ritiro Usa dalla Siria per attaccare i curdi, il presidente Usa Trump ha raggiunto un accordo con il presidente turco Erdogan con la richiesta di una zona di sicurezza di 30 km all'interno della Siria a protezione della Turchia. A farne le spese potrebbero essere i curdi.
Disastro per Theresa May, sulla Brexit è tutto da rifare
Una batosta così, per un governo britannico in carica, non si era mai vista. Ieri pomeriggio, il governo conservatore di Theresa May, proponendo il suo piano per gestire un’uscita morbida dall’Unione Europea ha incassato il voto contrario di 432 parlamentari contro appena 202 favorevoli. Ora è veramente tutto da rifare. Oggi la May deve passare il voto di fiducia. Se vince (e stavolta ha i numeri per restare a galla) sarà di nuovo lei a dover tornare a Bruxelles a rinegoziare tutto. E ha tempo solo fino al 29 marzo. Se perde, i britannici torneranno al voto. E sarà il nuovo governo, probabilmente laburista, a decidere le sorti del rapporto fra Ue e Regno Unito. Nel frattempo si resta col fiato sospeso: si è aperto un nuovo capitolo, completamente imprevedibile, nella saga della Brexit iniziata nel 2016.
Gbagbo assolto, flop della Corte Penale Internazionale
Si conclude con un'assoluzione il primo processo della Corte Penale Internazionale (Cpi) a un ex capo di Stato africano: Laurent Gbagbo, ex presidente della Costa d'Avorio. Con la sua assoluzione si incrina ancor di più l'immagine della Cpi, costosa ma lenta e incapace di portare alla sbarra i criminali veri.